IL CASO

Enterprise cloud data management, Informatica: “Non siamo in vendita”



Indirizzo copiato

Il colosso americano smentisce i rumors di stampa relativamente alle trattative andate in fumo con Salesforce per un’operazione da circa 10 miliardi di dollari. Il ceo Walia: “I fondamentali della nostra azienda continuano ad essere molto solidi”. Confermato l’outlook per il 2024

Pubblicato il 23 apr 2024



fusione-merger-accordo2

L’azienda specializzata in Enterprise cloud data management Informatica non è attualmente in trattativa per essere acquisita. È la stessa società a dichiararlo, dopo che alcune indiscrezioni avevano suggerito che Salesforce fosse interessata a un takeover da circa 10 miliardi di dollari. L’acquisizione ventilata sarebbe stata la più grande per Salesforce dopo quella del 2021 per l’acquisto di Slack.

L’identikit di Informatica e i dubbi degli azionisti

Fondata nel 1993, Informatica offre servizi di gestione dei dati su abbonamento nel cloud e aiuta ad automatizzare le attività di oltre 5mila clienti attivi. Secondo quanto reso pubblico dall’azienda, tra i clienti di Informatica figurano Unilever e Deloitte.

“I nostri fondamentali di business continuano a essere molto forti e non vediamo l’ora di discutere i risultati finanziari del primo trimestre e le prospettive il 1° maggio”, ha dichiarato in un comunicato l’amministratore delegato di Informatica Amit Walia.

Secondo le ricostruzioni di stampa, le trattative si sarebbero interrotte dopo che le due parti non erano riuscite a trovare un accordo sui termini di acquisizione. Per il Wall Street Journal, che citava persone informate dei fatti, Salesforce aveva discusso un’offerta intorno ai 30 dollari per azione.

Di mezzo pare ci sia stato il niet dei due maggiori azionisti di Informatica, il Canada’s Pension Plan e la società di private equity Permira, che controllano più del 75% delle azioni in circolazione e che avrebbero dovuto approvare qualsiasi accordo. Anche gli investitori di Salesforce, però, hanno reagito negativamente all’idea, facendo scendere le azioni di oltre il 7% quando si è diffusa la notizia del potenziale acquisto.

La strategia di acquisizioni di Salesforce

D’altra parte, è noto il vorace appetito di Marc Benioff, ceo di Salesforce, per le fusioni e le acquisizioni. Nel corso della sua storia, Salesforce ha inglobati soprattutto potenziali rivali di dimensioni minori. Nel 2019 ha acquistato la piattaforma di analisi dei dati Tableau Software in un accordo interamente in azioni valutato a 15,7 miliardi di dollari. Un anno dopo è stata la volta di Slack Technologies per quasi 28 miliardi di dollari, la sua più grande acquisizione.

Proprio per contenere una strategia di acquisizioni ritenuta spregiudicata, Elliott Management, Inclusive Capital, Starboard Value e ValueAct, tra gli azionisti di riferimento del gruppo, si sono battuti per ottenere cambiamenti in tal senso. In risposta, Salesforce ha smantellato il suo comitato del consiglio di amministrazione per le fusioni e acquisizioni e si è concentrata sul riassorbimento dei talenti fuoriusciti. Benioff ha anche assunto Mason Morfit di ValueAct nel consiglio di amministrazione.

Gli analisti americani però accennano a nuovi colloqui, che suggeriscono che l’avversione di Salesforce per le fusioni e acquisizioni potrebbe attenuarsi. Almeno questo è il parere di Don Bilson, di Gordon Haskett. “Dall’inizio dell’anno scorso, Benioff ha seguito una dieta che non prevedeva significative operazioni di fusione e acquisizione, e questo episodio ci dice che è pronto a fare uno spuntino”, ha rimarcato Bilson.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2