LE PIATTAFORME

Enterprise Conversational AI: gli 8 leader di mercato

Gartner presenta l’atteso rapporto Magic Quadrant 2023 sulle piattaforme di intelligenza artificiale conversazionale aziendali. Cresce l’interesse sull’onda di ChatGpt. Panorama altamente competitivo, esaminata l’offerta di 19 fornitori a livello globale

Pubblicato il 13 Mar 2023

Gartner Conversational AI

Il Magic Quadrant 2023 di Gartner per le piattaforme di intelligenza artificiale conversazionale enterprise arriva nel momento massimo dell’interesse stimolato da ChatGpt. In realtà il chatbot di Ai generativa sviluppato da OpenAi prosegue e rafforza un trend già iniziato almeno lo scorso anno, quando Gartner già prevedeva che l’Ai conversazionale avrebbe automatizzato sei volte più interazioni con gli agenti entro il 2026 rispetto al 2022. Questo scenario stimola a sua volta i fornitori di conversational Ai per il business, viste le ottime prospettive di crescita.

In effetti, osserva Gartner, le opportunità sono enormi, con applicazioni dei sistemi conversazionali che vanno oltre il servizio clienti, ma il mercato è affollato e i prodotti in concorrenza sono tanti. Il Magic Quadrant  è il risultato dell’analisi delle offerte di 19 dei maggiori fornitori globali, che sono stati poi classificati in 8 leader di mercato, 4 sfidanti, 1 vendor visionario e 6 player di nicchia.

Le piattaforme di conversational Ai

Secondo la definizione di Gartner, una piattaforma di intelligenza artificiale conversazionale aziendale consente agli utenti di progettare, orchestrare e ottimizzare lo sviluppo di numerosi casi d’uso dei bot per il business attraverso canali vocali e digitali.

Questi casi d’uso in genere si dividono in tre gruppi: assistenza clienti, supporto per i dipendenti e risorse per l’Nlp (Natural language processing) aziendale. Quest’ultimo comporta l’uso della Nlp all’interno dei bot per l’analisi conversazionale, l’elaborazione dei documenti, la trascrizione in tempo reale e altro ancora.

Secondo Gartner, una piattaforma di intelligenza artificiale conversazionale supporta queste applicazioni sia in termini di funzionalità che di strumenti software. Il livello di funzionalità include Natural language understanding (Nlu), gestione dei dialoghi, integrazione di canali e back-end, controllo degli accessi e gestione del ciclo di vita.

A livello di tool sono presenti un ambiente no-code per la progettazione di applicazioni, analytics per comprendere i flussi di dialogo, ottimizzazione del Nlu e test del flusso A/B.

Da un fornitore all’altro cambia quanto questi strumenti siano avanzati, ma anche il tipo di servizio che viene offerto nei diversi mercati geografici.

I Leader del Magic Quadrant di Gartner

I leader del Magic Quadrant guidano l’innovazione all’interno dello spazio dell’Ai conversazionale mostrando sia una vision che la capacità di renderla realtà nei loro prodotti. Questi fornitori guidano il mercato per la creatività, le caratteristiche della piattaforma e la comprensione del mercato. Nel 2023 i leader sono Kore.ai, Ibm, Amelia, Cognigy, Avaamo, OneReach.ai, Google, Omilia. Vediamo come li descrive Gartner.

Kore.ai

Leader assoluto nella capacità di execution e appena poco sotto Avaamo e Ibm nella vision, Kore.ai guida il gruppo dei leader. Kore.ai spicca per la comprensione del mercato delle applicazioni di intelligenza artificiale conversazionale che integrano sia l’esperienza del cliente che quella dei dipendenti. Gli utilizzatori apprezzano molto anche l’ampia gamma di soluzioni predefinite enterprise-ready di Kore.ai, le capacità complessive del prodotto e il team di ricerca e sviluppo del provider.

Ibm

Ibm Research ha aggiunto 400 brevetti nelle aree speech, Nlp e intelligenza artificiale conversazionale al suo portfolio nel 2022, portando il totale a 2.700. Questo dà un’idea della sua spinta sull’innovazione. Altri punti di forza sono  l’impressionante rete di ricercatori e partner esterni (incluso il Mit), la strategia globale e le capacità dil Ibm Watson Assistant, che includono l’escalation avanzata degli agenti, l’analisi conversazionale e i flussi predefiniti.

Amelia

Il Nlu è un elemento di differenziazione significativo per Amelia che ha un “distintivo approccio multithread” all’Ai. Questo unisce reti neurali profonde con la comprensione semantica e le ontologie di dominio per ottenere sofisticate funzionalità di reporting e l’ottimizzazione dei bot di livello successivo. Questo è il punto forte di Amelia, ma Gartner evidenzia anche il valore della strategia di prodotto e del marketing come leva di crescita. Ugualmente importante è la stretta collaborazione con il leader del mercato del CCaaS (Contact center as a service), Nice.

Cognigy

Gartner mette in evidenza per questo provider il feedback entusiasta dei clienti, in particolare per l’usabilità, le opzioni di installazione e la documentazione della piattaforma di conversational Ai di Cognigy. Molto positiva la valutazione degli utenti anche in merito ai servizi di supporto e alla formazione che accompagnano le implementazioni. Altri punti a favore sono la chiara architettura di prodotto, l’innovazione di settore e il modello di business sostenibile.

Avaamo

Nel Magic Quadrant di quest’anno Avaamo si impone come leader dell’industria dell’Ai conversazionale per la completezza della sua visione. Tale visione ha aiutato il fornitore – che si trovava tra i player di nicchia nel 2022 – a innovare e differenziarsi. In particolare, Gartner ritiene che Avaamo abbia risolto il precedente limite e capito come unire nel modo più efficace il Nlp e le tecnologie adiacenti. Inoltre, il vendor offre avanzate capacità vocali e ha strategie verticali, in particolare per il settore sanitario – un altro punto di forza.

OneReach.ai

OneReach.ai sviluppa applicazioni di intelligenza artificiale conversazionale che supportano il “lavoratore digitale intelligente” olistico, piuttosto che concentrarsi solo sull’automazione del contact center. Questa strategia ha guidato il suo successo e Gartner ritiene che ciò rifletta la sua eccezionale comprensione del mercato. Altri importanti fattori di differenziazione sono i connettori predefiniti a diversi canali, che permettono la creazione di assistenti virtuali multimodali, l’usabilità e l’assistenza clienti.

Google

Google unisce un’architettura cloud globale altamente scalabile con alcuni dei laboratori di ricerca Ai più avanzati al mondo. Gran parte di questa ricerca e sviluppo incanala capacità di intelligenza artificiale all’avanguardia nella sua nuova piattaforma di Contact center Ai (Ccai), aumentando la portata della sua innovazione nell intelligenza artificiale conversazionale. Il prodotto può offrire “caratteristiche leader della tecnologia” per il contact center, secondo Gartner, tra cui l’assistenza all’agente, il riepilogo post-chiamata e le innovazioni speech-to-text.

Omilia

Il punto di forza fondamentale di Omilia è nelle sue capacità vocali. Il fornitore ha una significativa esperienza nella costruzione di integrazioni tra telefonia, biometria vocale passiva e bot predefiniti out-of-the-box. Ma anche la sua architettura – che consiste in miniApps Omilia cloud platform (Ocp) – è un elemento di eccellenza per Gartner. Queste miniApps consentono di trasformare task e skill in moduli che i progettisti possono riutilizzare nei loro altri progetti basati su bot senza costi aggiuntivi.

Sfidanti e nicchie nell’Ai conversazionale

Gli sfidanti nel Magic Quadrant del 2023 sono Giallo.ai, Sprinklr, Amazon web services (Aws) e boost.ai. Sono già al top per capacità di soddisfare le aspettative dei clienti e, grazie a questo, hanno guadagnato una notevole presenza sul mercato. Tuttavia, spesso non hanno la visione per variare la loro offerta e proporre sul mercato utilizzi creativi dell’Ai converazionale.

Unico visionario nel quadrante di quest’anno è Openstream.ai. I visionari si caratterizzano per la capacità di individuare opportunità all’interno del mercato per fornire innovazione e spingere oltre i confini del proprio settore proponendo novità che accendono l’interesse dei clienti. Tuttavia la loro capacità di eseguire è tipicamente in ritardo alle aziende posizionate da Gartner nella parte alta del quadrante. Nel caso di Openstream.ai il punto di forza è la capacità di gestione dei dialoghi.

Infine, i player di nicchia dell’Ai conversazionale per il business sono Laiye, Aisera, [24]7.ai, Inbenta, Sinch e eGain. I fornitori che compaiono in questa parte del quadrante hanno soluzioni molto specifiche. Le aziende che hanno uno use case dell’intelligenza artificiale conversazionale molto definito possono trarre vantaggio dalla collaborazione con un player di nicchia e generare un ottimo ritorno sull’investimento (Roi). Tuttavia, questi fornitori a volte mancano dell’adozione intersettoriale, della flessibilità e dei componenti funzionali per competere nella fascia più alta del mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati