L'APPROFONDIMENTO

Enterprise networking, la top ten dei provider mondiali

Le soluzioni di rete consentono alle organizzazioni di instradare e gestire le risorse in modo più dinamico, grazie a una maggiore automazione e all’uso di sistemi di intelligenza artificiale. Più facile ed economica la transizione verso un modello di impresa digitale

Pubblicato il 22 Mar 2023

Industrial,Technology,Concept.,Communication,Network.,Industry,4.0.,Factory,Automation.

Il networking aziendale fornisce una connettività rapida e affidabile per gli utenti finali e per le applicazioni, dentro e fuori il perimetro fisico dell’azienda. Mentre persone e dati sono sempre più distribuiti le soluzioni di sicurezza e i requisiti di accesso devono diventare più robusti e al tempo stesso semplici da usare. È un mix di infrastruttura cablata e wireless, reti e protocolli fisici e virtuali che servono a collegare tutti gli utenti e i sistemi su una rete locale (Lan) alle applicazioni nel datacenter e nel cloud, oltre a facilitare l’accesso ai dati e all’analisi della rete.

Ogni organizzazione ha esigenze diverse nel definire e implementare la sua soluzione di enterprise networking a supporto del suo specifico flusso di lavoro, dei suoi processi di produzione o della domanda dei suoi clienti e consumatori. Ma una soluzione adeguata deve comunque permettere maggiore efficienza, produttività e collaborazione, sicurezza e controllo su accessi e risorse aziendale e anche un abbattimento dei costi. Datamation ha classificato i dieci migliori provider per singola esigenza.

Il migliore per le esigenze enterprise: Hpe (Aruba networks)

Hpe-Aruba è nota per l’attenzione alle reti unificate. Aruba è in grado di portare il software-defined networking (Son) anche su vasta scala insieme a un’interfaccia end-to-end. Offre provisioning zero-touch e orchestrazione end-to-end. Gestisce l’applicazione automatica delle policy per utente, dispositivo e app sia nelle reti cablate che wireless.

La piattaforma supporta anche un alto livello di programmabilità attraverso script Python e Api  e una varietà di soluzioni basate su cloud progettate per semplificare le operazioni It e aumentare le prestazioni nelle Sd-Wan. Gli utenti danno un alto punteggio a Hpe per esperienza utente, riconfigurabilità e sicurezza informatica.

Pro: Sicurezza automatizzata – Operazioni di rete efficienti – Visibilità della rete

Contro: integrazione difficile conla tecnologia di alcuni sistemi preesistenti.

Il migliore per le soluzioni cloud: Arista networks

Arista networks promuove il concetto di “rete cognitiva” e cloud attraverso il Sdn. Col suo portafoglio di prodotti supporta sistemi edge unificati su tutta la rete. Arista offre una varietà di prodotti e soluzioni progettati per le reti aziendali. La sua soluzione Cognitive Campus ottimizza le soluzioni cloud, in particolare per quanto riguarda le prestazioni, utilizzando un approccio basato sull’analisi che si concentra sulla sicurezza informatica, sulla visibilità e sui servizi location-based.

L’approccio basato sul software mira a ridurre la complessità della rete, migliorare l’affidabilità e le prestazioni e migliorare il monitoraggio della rete e le funzioni di sicurezza. Il Cognitive management plane incorpora l’intelligenza artificiale e un repository per automatizzare numerose azioni.

Pro: Unico sistema operativo – Configurazione intuitiva, migliore rispetto alla maggior parte dei software di rete – Facile da gestire.

Contro: troppo costoso per alcuni clienti

Il migliore per le aziende in crescita: Cisco Systems

Cisco è un leader indiscusso del networking per competenze e prodotti chiave che coprono quasi tutte le possibili esigenze organizzative e aziendali. Cisco Digital network architecture (Dna) è al centro dell’offerta di enterprise networking. Cisco Dna si basa su un approccio software-defined per automatizzare i sistemi e garantire i servizi all’interno di una sede e tra sedi locali e Wan.

È progettato per funzionare in ambienti multi-cloud, con strumenti Ai/Ml per automatizzare, analizzare e ottimizzare le prestazioni e contrastare le minacce alla sicurezza. I componenti chiave includono flussi di lavoro automatizzati, analisi, strumenti comportamentali, Sd-Wan e altre offerte software-defined progettate sia per Ethernet che wireless.

Cisco è classificata al top dai suoi utenti per i suoi switch, router, hardware e software, prodotti Sd-Wan e strumenti di sicurezza di rete aziendali.

Pro: Capacità di scalabilità – Gestione ottimizzata grazie alla capacità della piattaforma di rete di gestirsi autonomamente – visibilità.

Contro: licenze costose per le aziende più piccole.

Il migliore per mobilità: Cumulus networks (Nvidia)

Cumulus Networks, ora parte di Nvidia, offre visibilità in tempo reale, risoluzione dei problemi e funzioni di gestione del ciclo di vita come parte della sua soluzione Cumulus NetQ. Cumulus promuove un approccio “olistico” al networking. Con radici nel mondo Linux, offre soluzioni automatizzate senza hardware specializzato. Forrester descrive l’approccio come una “prospettiva app-dev”.

Cumulus include un solido set di strumenti e controlli che rispondono alle esigenze di telemetria avanzata, analisi approfondita e gestione del ciclo di vita. Gli strumenti di diagnostica consentono agli amministratori di tracciare i percorsi di rete, riprodurre gli stati di rete in un momento specifico nel passato.

Pro: Rete aperta con standard aperti e dispositivi hardware di rete separati dal codice software – Facile da imparare – Tempo di training inferiore

Contro: è necessaria una licenza.

Il migliore per popolarità: Dell technologies

Dell offre offre una vasta gamma di prodotti e soluzioni per le reti aziendali robusto e di alto livello, tra cui switch Ethernet, apparecchiature wireless, software di gestione dei fabric intelligenti, servizi per la gestione automatizzata dei fabric, sistemi operativi di rete e vari prodotti e strumenti che facilitano il Sdn.

Dell si concentra inoltre sulla massimizzazione della connettività all’edge con l’integrazione cloud: soluzioni hardware e software integrate per Sd-Wan e cloud. L’azienda mira a “soddisfare le esigenze dei carichi di lavoro moderni e degli ambienti di virtualizzazione, semplificando notevolmente le installazioni e la gestione”.

Pro: L’automazione fa risparmiare tempo – backup – supporto.

Contro: funziona su Java.

Il migliore per scalabilità: Extreme networks

Extreme networks offre switching, routing, analisi, sicurezza e altre soluzioni di gestione delle reti. La linea di prodotti Extreme networks è definita da Extreme Cloud IQ, una piattaforma che automatizza le operazioni di rete end-to-end, edge-to-data-center attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale e del machine learning. È progettato per scalare fino a più di 10.000 dispositivi gestiti per appliance wireless e include analisi comparative e scorecard basate su Ml.

Extreme Management center fornisce la gestione della rete locale in una varietà di ambienti di rete. Per le comunicazioni unificate, Extreme Campus controller offre orchestrazione cablata e wireless per le reti, anche nell’IoT.

Pro: Installazione rapida – Affidabilità – Facile da gestire.

Contro: Costo  elevato per le piccole e medie imprese.

Il migliore per l’Sdn: Juniper networks

Juniper networks pone una forte enfasi sull’automazione intelligente all’interno di un unico sistema operativo coerente. Riceve giudizi alti dai clienti per gestibilità e semplicità.

Juniper offre una vasta gamma di soluzioni di rete aziendale progettate per quasi tutte le esigenze. Ciò include apparecchiature per la commutazione, il routing, il wireless, l’ottica dei pacchetti, Sdn e la sicurezza di rete. Queste soluzioni soddisfano i requisiti aziendali per dispositivi Wan, reti interne, cloud-native, multi-cloud, 5G e IoT. La soluzione Contrail networking del fornitore è interamente focalizzata su Sdn.

Pro: Gestione del traffico -Facilità d’uso – Automatizza la sicurezza

Contro: Costoso.

Il migliore per la visibilità: Netscout

Netscout offre una gamma completa di prodotti e soluzioni progettati per supportare la trasformazione digitale, i servizi gestiti e la sicurezza digitale. Il vendor afferma di dare visibilità completa all’interno di reti e cloud, nonché intelligenza attuabile in tempo reale utilizzando l’apprendimento automatico e l’analisi intelligente. Questi strumenti aiutano le organizzazioni a ottenere una maggiore visibilità dei centri dati, dei framework cloud, dei problemi di prestazioni e dei rischi per la sicurezza.

Uno dei punti di forza del fornitore sono i suoi partner tecnologici, che includono Aws, Vmware, Microsoft, Oracle e Cisco Systems. Supporta numerosi settori verticali, tra cui l’assistenza sanitaria, la vendita al dettaglio, i trasporti, i servizi finanziari e il governo.

Pro: Dashboard intuitiva – Troubleshooting costante che minimizza i cyber rischi – Funzionalità capture grazie agli strumenti che catturano la cronologia dei pacchetti e i movimenti attuali.

Contro: Richiede formazione.

Il migliore per gestire le prestazioni: Riverbed technology

La tecnologia Riverbed technology si concentra su quattro fattori chiave: prestazioni, applicazioni, visibilità e reti. Permette alle aziende di raggiungere i loro risultati grazie all’ottimizzazione Wan, l’accelerazione delle applicazioni, la software-defined Wan definita e i moduli di gestione delle prestazioni di rete. La Riverbed Network and application performance platform è progettata per “visualizzare, ottimizzare, accelerare e correggere le prestazioni di qualsiasi rete per qualsiasi applicazione”.

La piattaforma aperta collega efficacemente la gestione delle prestazioni, l’ottimizzazione Wan, l’accelerazione delle applicazioni e le soluzioni Sd-Wan. Un altro prodotto Riverbed, Steelhead, offre una base tecnologica per massimizzare e ottimizzare l’efficienza e le prestazioni delle reti, compresi i prodotti SaaS.

Pro: Facile da installare – Informazioni complete sul traffico – ideale in contesti di remote working

Contro: Nessuna integrazione con il cloud pubblico.

Il migliore per versatilità: Vmware

Pioniere nei prodotti e nelle soluzioni di virtualizzazione Vmware si è distinta come leader del settore con la sua attenzione al supporto di ambienti multi-cloud, virtual cloud networking e esoluzioni progettate per supportare il business digitale. Vmware offre una soluzione di rete per diversi settori verticali, tra cui retail, sanità, servizi finanziari, manifattura, istruzione e governo. Ha numerose partnership che lo rendono una scelta attraente per le imprese.

VMware Tanzu offre prodotti e servizi progettati per modernizzare le applicazioni e l’infrastruttura di rete. Sono inclusi la creazione di applicazioni cloud, l’avanzamento delle app esistenti e l’esecuzione e la gestione di Kubernetes in più cloud.

Pro: Versatilità – Risparmio sui costi – facilità di integrazione.

Contro: Configurazione più difficile rispetto ai competitor.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati