strategie

Enterprise performance management, Avvale cresce in Francia e si prende Reportwise



Indirizzo copiato

Rilevata sul mercato transalpino la società con un bacino di 200 clienti, specializzata in reporting e modellazione di dati per la pianificazione Esg e finanziaria. Il ceo Restuccia: “Aiutiamo le nostre aziende clienti a diventare più sostenibili”

Pubblicato il 11 giu 2024



CEO Avvale Restuccia

Nuova acquisizione in Europa per Avvale: la digital business transformation company guidata da Domenico Restuccia, che a fine 2023 ha superato i 300 milioni di euro di fatturato e conta su 3mila professionisti distribuiti in 20 uffici tra Europa, Stati Uniti, America Latina e Medio Oriente, entra anche in Francia con l’acquisizione di Reportwise, azienda che ha chiuso il 2023 con circa 14 milioni di euro di fatturato, 100 consulenti con un’esperienza media di oltre 15 anni e più di 200 clienti attivi.

L’investimento segue le acquisizioni avvenute tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, tra cui quelle della spagnola Axazure e dell’italiana DocFlow, e nasce dalla volontà di espandere su scala globale la capacità di offrire alle imprese servizi avanzati di misurazione, analisi, pianificazione e rendicontazione di dati finanziari e non finanziari (Esg) combinando competenze specialistiche funzionali, conoscenza delle piattaforme tecnologiche e innovazione.

Focus sul monitoraggio degli indicatori di performance

“Se sostenibilità e profitto sono i fini di un’azienda, allora entrambi devono essere scientificamente misurabili e diventare parte della strategia aziendale – commenta Domenico Restuccia, ceo di Avvale -. L’alleanza tra Avvale e Reportwise rappresenta un impegno condiviso a supportare sempre meglio i nostri clienti nel monitoraggio degli indicatori di performance tanto finanziari quanto non finanziari, facendo leva sulle tecnologie di avanguardia emergenti in ambito Epm. In un mondo in cui la capacità di misurare e analizzare accuratamente i dati è sempre più strategica, siamo fieri di poter contribuire insieme alle decisioni dei nostri clienti più consapevoli ed in linea con crescite aziendali più sostenibili”.

“Abbiamo condiviso fin dal primo momento con i partner di Reportwise visione e valori come l’impegno per l’innovazione e la vicinanza al cliente. Insieme come compagni di un viaggio di lungo periodo, non solo rafforzeremo la nostra presenza nel mercato francese ma miglioreremo anche la nostra capacità a livello internazionale di collaborare con i partner tecnologici e di individuare le soluzioni più innovative per i nostri clienti”, aggiunge Vincenzo Giannelli, MD Corporate di Avvale.

Per Reportwise un rafforzamento dell’expertise

Reportwise, che dal 2009 supporta i dipartimenti finanziari e operativi di grandi gruppi durante tutto il loro processo di gestione della performance in tutti i settori di attività (servizi, industrie, bancario e assicurativo, ecc.), è all’avanguardia in aree come pianificazione e analisi finanziaria (FP&A), Disclosure Management (il processo che un’azienda deve seguire per gestire i dati, rispettare i regolamenti e preparare l’informativa per i report pubblici), Dashboarding (visualizzazioni di dati riassuntivi di critica importanza e di indicatori di immediata lettura), Csr-Corporate Social Responsability (responsabilità sociale delle imprese), Rpa-Robotic Process Automation (robotica software che utilizza tecnologie intelligenti di automazione per svolgere attività di ufficio ripetitive come estrarre dati, compilare moduli, spostare file e altro ancora).

“Entrando a far parte del gruppo Avvale – è il commento dei quattro soci di Reportwise Bertrand Lacheteau, Grégoire Borgeaud, Jean-Laurent Philippe e Ludovic Reynaud – accediamo a una nuova dimensione e rafforziamo la nostra expertise. Al tempo stesso riaffermiamo il nostro impegno a lungo termine verso i nostri collaboratori, i nostri clienti e i nostri partner: insieme, siamo determinati a costruire un futuro solido e crescente, basato sull’eccellenza, l’innovazione e la fiducia”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2