L’ANALISI

Enterprise risk management, caos prezzi. Come fare a orientarsi?



Indirizzo copiato

Gartner evidenzia scarsa trasparenza nelle offerte da parte dei fornitori e cerca di fare chiarezza suddividendo le soluzioni in quattro categorie per aiutare le aziende a orientarsi nelle scelte. Ecco quali sono

Pubblicato il 21 ott 2024



Screenshot 2024-10-17 alle 13.20.43

Sulle spalle dei responsabili del Risk management aziendale (ERM) pesa la mancanza di trasparenza dei prezzi degli strumenti di governo, rischio e conformità (Grc), un dedalo che spesso disorienta anche i manager più esperti. Quale dunque la giusta strategia da seguire? In aiuto viene Gartner, secondo cui la soluzione sta in una duplice combinazione di azioni: analizzare le quattro diverse categorie di prezzo delle soluzioni Grc e applicare un framework di scoping per stimare ulteriormente i costi probabili prima della selezione del fornitore, a causa della grande variabilità dei prezzi.

“Non ci sono scorciatoie per evitare demo e processi di vendita che richiedono molto tempo”, ha dichiarato Joel Backaler, direttore analista della Practice Audit & Risk di Gartner. “Tuttavia, la comprensione delle quattro categorie di prezzo in cui generalmente rientrano i fornitori e l’applicazione di un framework di scoping possono far risparmiare tempo e restringere l’attenzione di una Rfp ai fornitori che probabilmente rientrano nei vincoli di budget”.

Le 4 categorie di prezzo

Gli esperti di Gartner consigliano ai leader Erm di rispondere a diverse domande chiave per capire quale livello di soluzione Grc possa soddisfare le loro esigenze.

Soluzioni Grc aziendali

Le soluzioni Grc aziendali tendono a costare di più e sono le più adatte per le organizzazioni grandi e complesse che necessitano di una piattaforma completa per gestire un ampio spettro di attività di rischio e conformità tra i team di assurance (rischio, legale, conformità, audit). Queste soluzioni offrono in genere ampie possibilità di personalizzazione, supporto per più moduli di rischio (ad esempio, rischio aziendale, rischio operativo, rischio di terzi) e capacità analitiche avanzate.

Soluzioni Grc agili

Le soluzioni Grc agili offrono un’alternativa più accessibile agli strumenti aziendali, fornendo funzionalità essenziali con un’implementazione e una scalabilità più semplici. Questi strumenti sono ideali per le organizzazioni di medie e grandi dimensioni che necessitano di un’efficace gestione del rischio e della conformità, ma con una minore complessità e costi inferiori. In genere sono caratterizzati da configurazione drag-and-drop, strutture modulari che consentono un’espansione graduale e interfacce di facile utilizzo.

Soluzioni puntiformi Grc adiacenti

Le soluzioni point Grc adiacenti possono variare notevolmente di prezzo e offrono funzionalità che si sovrappongono a quelle principali del Grc. Inoltre, utilizzano un insieme distinto di criteri per approfondire i flussi di lavoro in un unico terreno. Esempi di soluzioni puntuali sono gli strumenti che supportano la gestione della continuità operativa, la gestione del rischio di terzi e la gestione delle modifiche normative.

I Disruptor

I fornitori Grc dirompenti (disruptor) sono attori emergenti del mercato, spesso fondati da ex dirigenti di aziende Grc affermate o da ex consulenti di gestione con un background di implementazioni Grc. Vedono le lacune del mercato e mirano a colmarle con le tecnologie più recenti (ad esempio, l’uso dell’intelligenza artificiale negli strumenti Grc) e la facilità di interoperabilità dei dati. Questo apre la porta a una forte leva di negoziazione dei prezzi quando le startup cercano di acquisire clienti di riferimento.

“L’utilizzo di strumenti dirompenti può anche consentire ai responsabili dell’Erm di accedere a nuove funzionalità in modo più conveniente, influenzando la roadmap dei prodotti del fornitore”, ha affermato Backaler. “Inoltre, un cliente di spicco avrà un notevole potere d’influenza per convincere il fornitore a includere le richieste di miglioramento nella sua roadmap di prodotto”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2