Enterprise software: crescita lumaca in Europa

A livello mondiale il mercato crescerà del 6% nei prossimi cinque anni, ma per la regione Emea il 2010 sarà ancora col segno meno: la ripresa dal 2011. Boom nell’Asia-Pacifico

Pubblicato il 21 Set 2010

Si chiuderà positivamente l’anno per il mercato mondiale
dell’enterprise software che, secondo le ultime proiezioni
Gartner, genererà nel 2010 un fatturato di oltre 232 miliardi di
dollari, in crescita del 4,5% rispetto al 2009 (222,4 miliardi). La
società di analisi prevede che il trend positivo si manterrà fino
a tutto il 2011 e oltre: entro la fine del 2014, il mercato
toccherà un valore di 297 miliardi, con un tasso di crescita
annuale composito del 6% per il periodo 2009-2014.

"Dopo una contrazione del 2,6% nel 2009, il mercato mondiale
del software enterprise si sta riprendendo e all’orizzonte si
profilano incoraggianti segnali che indicano che la crescita
continuerà”, afferma Joanne Correia, managing vice president di
Gartner. “Sistemi obsoleti, accanto a una maggiore domanda di
sicurezza e alla necessità di allineare il software con le
esigenze di business, sono i fattori chiave che guideranno le
decisioni e la spesa degli utenti finali”.

I tassi di crescita varieranno però da regione a regione.
L’Europa occidentale conoscerà uno sviluppo più lento, con un
tasso annuale composito di crescita dal 2009 al 2014 del 2,7%,
mentre l’Asia/Pacifico correrà a ritmi dell’11,5%. Le aree
emergenti, come l’Asia/Pacifico, ma anche l’America Latina,
sono state meno colpite dalla recente recessione economica di Stati
Uniti e Europa e dovrebbero investire pesantemente in enterprise
software nei prossimi anni, impegnate nel processo di messa a punto
delle infrastrutture It dei propri Paesi.

L’area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa), invece, vedrà
addirittura un calo nella spesa in enterprise software nel 2010,
quando le revenues ammonteranno a 64,5 miliardi, in diminuzione del
3,4% rispetto al 2009 (66,8 miliardi di dollari). La ripresa alla
fine ci sarà, perché nel 2014 il mercato varrà 76,2 miliardi, ma
i dati sono meno incoraggianti rispetto ad altre regioni del mondo.
Ed è proprio l’Europa occidentale a fare da zavorra:
l'Europa dell’est cresce a ritmi molto più interessanti,
anche se è un mercato molto volatile, nota Gartner, ovvero genera
grandi profitti negli anni di boom, ma causa forti perdite in
quelli di recessione.

"In Europa occidentale si contrappongono mercati in ripresa,
innanzitutto la Germania ma anche Francia, Uk e Paesi del nord, e
mercati con performance deboli, come Irlanda, Spagna, Portogallo e
Grecia”, afferma Fabrizio Biscotti, research director di Gartner
Europe. "Il gap tra mercati che guidano la spesa e mercati che
non riescono a uscire dalla recessione potrebbe persino rafforzarsi
nel 2011”.

Farà meglio dell’Europa il Nord America: qui la spesa in
enterprise software raggiungerà 110,8 miliardi di dollari nel
2010, con un incremento dell’8,5% rispetto al giro d’affari del
2009 (102,1 miliardi). La crescita sarà sostenuta fino a tutto il
2014, quando il giro d'affari in Nord America supererà 143,6
miliardi. Nella prima metà dell’anno la domanda è stata guidata
soprattutto dagli ordini rinviati nel 2009; "la seconda metà
del 2010 dovrebbe essere meno brillante, ma alcuni segmenti
cresceranno a due cifre, come la virtualizzazione, i sistemi
operativi e la sicurezza", nota Colleen Graham, research
director di Gartner.

Quanto all’Asia/Pacifico (Giappone escluso), che crescerà
quest’anno del 13%, per un giro d’affari di 22 miliardi di
dollari, il traino è rappresentato da Cina e India, spiega Yanna
Dharmasthira, research director di Gartner. "E il trend
dovrebbe proseguire, grazie al rapido sviluppo dell’economia
cinese, al potenziale di mercato, alla penetrazione ancora
relativamente bassa del software e alla frammentazione locale.
L’India poi sta lavorando per integrarsi con le economie globali
e ciò genera occasioni di crescita per l’industria del software
a tutti i livelli”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati