L’INSEDIAMENTO

Entopan, ecco i 7 membri del board strategico-scientifico

Ad affiancare il presidente Francesco Profumo sono Gino Crisci, Luca De Biase, Marina Galati, Emilia Garito, Gianluigi Greco, Maria Claudia Pignata e Giovanni Tesoriere. Obiettivo: sviluppare una visione etica e umanistica per accompagnare le grandi sfide di transizione digitale, energetica e di sostenibilità

Pubblicato il 08 Apr 2024

Entopan Comitato Strategico

Sviluppare una visione etica e umanistica per accompagnare le grandi sfide di transizione digitale, energetica e di sostenibilità che il mondo deve affrontare, in coerenza al paradigma di Innovazione Armonica elaborata da Entopan nel corso degli ultimi anni. E’ questo l’obiettivo del comitato di indirizzo strategico e scientifico di Entopan Smart Networks & Strategies, che si è appena insediato sotto la Presidenza di Francesco Profumo e di cui fanno parte Gino Crisci già rettore dell’Università della Calabria, Luca De Biase, scrittore e giornalista specializzato negli impatti dell’innovazione, Marina Galati, esperta di lavoro sociale, membro del cda di Banca Etica, Emilia Garito, founder di Quantum Leap e presidente di Deep Ocean Capital Sgr, Gianluigi Greco, direttore del dipartimento di Matematica dell’Università della Calabria, Maria Claudia Pignata, Ad di VeniSia, acceleratore focalizzato sul tema della sostenibilità, e Giovanni Tesoriere, ceo di Liftt, attivo sul Venture capital impact.

Il think tank, affiancherà il management di Entopan e Harmonic Innovation Group che vede già coinvolti nomi di primo piano del mondo dell’impresa e dell’università come Vittorio Coda, Alessandro Lerro, Luca Meldolesi, Riccardo Monti, Emanuele Spampinato, Diego Teloni, Santo Versace e Antonio Viscomi.

Il progetto Harmonic Innovation Group

Il Comitato supporterà il progetto di Harmonic Innovation Group, iniziativa industriale di respiro internazionale promossa da Entopan, che punta a rendere la Calabria e l’intero Mezzogiorno vero e proprio Hub Mediterraneo di sviluppo innovativo a sostegno della crescita economica, sostenibile e armonica, in una prospettiva di collegamento stabile con i principali ecosistemi globali dell’innovazione.

“Una visione – spiega Entopan in una nota – che mira a ripristinare l’equilibrio armonico tra esseri umani, in primis, e con il pianeta, superando i sempre più evidenti limiti dei modelli esponenzialmente incrementali che hanno guidato lo sviluppo economico e sociale negli ultimi decenni, per tornare invece a operare con ottica di lungo periodo e disegnare un futuro sostenibile in cui l’innovazione sia pensata, limitata o esplosa in base al suo impatto sugli aspetti essenziali dell’essere umano, delle società e dei territori”.

 “Un seme che può dare grandi risultati”

“Dando il via al lavoro del Comitato voglio ringraziare il team di Entopan per il lavoro e l’entusiasmo con cui in questi anni ha costruito una rete di relazioni e partner su cui ha sviluppato il progetto di Innovazione Armonica. Un seme che può dare grandi risultati – afferma Francesco Profumo, presidente del comitato strategico – Come comitato scientifico e strategico abbiamo messo insieme competenze diverse e con professionalità consolidate per portare confronti di visione sulla base di dati e metriche oggettive su cui orientare l’indirizzo strategico al servizio di un’idea così ambiziosa. Harmonic Innovation Group ha tutte le carte per diventare una delle grandi storie positive di cui il Paese, le nostre società e i nostri giovani hanno bisogno, e per questo sentiamo tutti la responsabilità di scriverla e realizzarla al meglio”.

Nuove ambizioni e vocazioni per il Sud

Il Sud ha bisogno di nuove ambizioni e nuove vocazioni – aggiunge Francesco Cicione, fondatore e Presidente di Entopan Può e deve svolgere un ruolo di primo piano nelle dinamiche globali della nuova economia digitale collegandosi con i principali ecosistemi per l’innovazione. Non è utopia né retorica. È il momento giusto per farlo. La geografia industriale e finanziaria mondiale sta cambiando rapidamente e il Mediterraneo è, sempre più, scenario privilegiato. L’Harmonic Innovation Group ed il neo-costituito Comitato Scientifico e Strategico sono al servizio di questa sfida. Desidero ringraziare il Professor Profumo e ogni singolo membro per la generosità e il sincero coinvolgimento con cui hanno abbracciato questa visione condividendo con noi il loro valore professionale e umano”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati