Entro il 2020 obiettivo -35% emissioni di gas serra

Pubblicato il 25 Lug 2012

CA Technologies ridurrà del 35% (rispetto al 2006) le emissioni dei gas serra entro il 2020 nel nuovo bilancio di sostenibilità dal titolo “Moving Together”. Il documento evidenzia i progressi compiuti dall’azienda in materia di sostenibilità nel corso dell’ultimo anno, descrivendo minuziosamente gli impegni assunti verso le persone (dipendenti e comunità locali), il pianeta e gli obiettivi di profitto. Il documento integrale e una sintesi sono scaricabili qui.

“Abbiamo fatto della sostenibilità uno dei principi fondamentali della nostra società, conferendole una visibilità precisa e incoraggiandone l’adozione in tutta l’impresa,” ha dichiarato Cynthia Curtis, Chief Sustainability Officer di CA Technologies. “Ciò è reso evidente dall’impegno verso un’ulteriore riduzione delle emissioni dei gas serra, che intendiamo realizzare tramite un utilizzo intensificato delle energie rinnovabili, incrementi di efficienza negli impianti e lo sfruttamento di tecnologie nuove ed emergenti”.

“Abbiamo visto sempre più dipendenti di CA Technologies interessati a definire e implementare soluzioni per la sostenibilità. Le nostre stesse attività interne dimostrano che la sostenibilità rientra nella logica del business: l’attuazione di strategie atte a ridurre i consumi e gli sprechi energetici si traduce anche in minori costi per gli uffici di CA Technologies di tutto il mondo”, ha dichiarato Phillip Harrington, Executive Vice President e Chief Administrative Officer.

PERSONE: L’azienda ha intensificato il coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni e ha aumentato l’attenzione dedicata a diversità e integrazione, fra cui spicca un maggiore interesse per i bisogni dei dipendenti Lgbt (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender).

PIANETA: CA Technologies ha introdotto i cosiddetti ‘Green Team’ — gruppi di volontariato condotti da dipendenti allo scopo di educare e incoraggiare comportamenti rispettosi dell’ambiente — che hanno registrato una vasta adesione in tutto il mondo. Ha anche migliorato l‘efficienza operativa grazie al taglio di 2.600 metri quadri di superficie e dei relativi consumi energetici associati a raffreddamento, alimentazione e altri costi d’impianto. Inoltre, contribuendo al passaggio del settore IT dal mondo fisico a virtuale e cloud, la casa di Islandia consentirà alle aziende di ridurre le emissioni di CO2 aumentandone allo stesso tempo l‘efficienza e riducendone i costi.

PROFITTO: La società ha tratto vantaggio da una serie di opportunità di sostenibilità che hanno inciso sia sui ricavi che sulle spese. Poco tempo fa è stato lanciato CA ecoDesktop, una soluzione per la gestione energetica dei PC che riduce l’alimentazione negli apparecchi terminali. La soluzione è andata ad aggiungersi agli altri prodotti della linea Energy & Sustainability di CA Technologies che aiutano i clienti a migliorare i bilanci energetici e ambientali, la gestione della filiera e dei programmi, nonché ad incrementare l’efficienza dei data center grazie alle apposite funzioni di Infrastructure Management.

Ecco alcuni dei dati di maggior rilievo nel bilancio di sostenibilità 2012 di CA Technologies:

· miglioramenti operativi che hanno prodotto una riduzione del 25% relativa all’impatto ambientale rispetto al 2006;

· impiego delle tecnologie di virtualizzazione e cloud nei propri laboratori di ricerca e sviluppo, per un migliore utilizzo energetico e delle proprietà immobiliari, con il taglio di 465 metri quadri di superficie nel data center, la riduzione delle emissioni dei gas serra di circa 230 tonnellate e il risparmio di 366 MWh;

· cinque mesi di distribuzione di tazze riutilizzabili negli uffici nord-americani, iniziativa che ha evitato il conferimento in discarica di 517.420 bicchierini di polistirolo, con la riduzione di oltre una tonnellata di rifiuti;

· adozione della soluzione CA ecoSoftware per tenere traccia, monitorare e rendicontare i consumi energetici, le emissioni di gas serra, rifiuti e acqua;

· eliminazione di quasi tutti gli imballaggi e spedizioni di prodotti – l’azienda utilizza la distribuzione elettronica per l’85 / 90 per cento dei propri prodotti;

· introduzione di una travel policy che incoraggia l’uso di veicoli ibridi, car pooling e videoconferenze;

· costruzione di un nuovo Executive Briefing Center a Manhattan in base ai criteri Leed-CI;

· adozione di una politica di locazione ‘verde’ con quasi 28.000 metri quadri di uffici in locazione;

· lancio di 16 Green Team in località che costituiscono oltre il 50 per cento dell’organico mondiale;

· verifica esterna sulle proprie emissioni di gas serra eseguita da Kpmg.

Nel bilancio sono descritti anche i programmi di CA Technologies rivolti al coinvolgimento delle comunità locali e a iniziative filantropiche. CA Together, il programma internazionale di CA Technologies per i rapporti con le comunità, è sospinto dall’obiettivo filantropico di migliorare la vita dei giovani e delle comunità locali svantaggiate in tutto il mondo tramite il sostegno di programmi focalizzati sulle aree di istruzione e tecnologia, salute e collettività, diversità e ambiente.

Il bilancio di sostenibilità di CA Technologies, che si ispira agli indicatori della “Global Reporting Initiative” (Gri) e ai principi Onu del Global Compact, ha ricevuto il rating A+.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati