REGOLE

Enzo Mazza (Fimi): “La difesa del copyright è la difesa del made in Italy”

Il Ceo della federazione delle industrie musicali: “Le aziende globali non solo non investono in contenuti, ma dragano risorse pubblicitarie ed esportano la maggior parte del fatturato generato nel nostro Paese. Basterebbe questo per far dire ad un Governo da che parte stare”

Pubblicato il 28 Giu 2018

mazza-enzo-150701175805

“Qui non si tratta di una battaglia tra old economy e new economy come qualcuno si ostina a raccontare. L’industria musicale è la più digitalizzata. La battaglia che l’Italia deve combattere è per fare sì che la produzione italiana, il made in Italy, possa approfittare al meglio dei canali digitali per raggiungere un pubblico sempre più vasto a livello globale”. Lo dice Enzo Mazza, consigliere delegato Fimi, intervenendo sul regolamento europeo sul copyright da cui il governo italiano ha preso le distanze.

La bozza di direttiva Ue sul copyright prefigura un cambio di passo nell’economia del lavoro creativo: cosa scongiura?

L’Unione Europea, nella sua strategia per il digital single market, ha ben compreso l’importanza e il valore di un framework di protezione e sviluppo dei contenuti digitali. Con questa proposta la Commissione ha affrontato alcune questioni rilevanti che ormai da tempo costituivano un’anomalia nel settore del copyright, visto il fatto che la precedente riforma del copyright online risaliva ai primi anni duemila mentre l’evoluzione tecnologica aveva nel frattempo cambiato attori e modelli di business. Il punto fondamentale è che vi sono aziende globali che estraggono valore dalla produzione creativa senza riconoscere un’adeguata compensazione, come, ad esempio, la questione del value gap, la discriminazione remunerativa che ha portato YouTube a enormi ricavi ma a una bassa distribuzione di royalty agli aventi diritto.

Quali sono i rischi dell’adozione di una posizione “avversa” come quella del governo italiano?

L’Italia è un grande Paese produttore di contenuti, dall’editoria, al cinema, alla musica. Le imprese riunite in Confindustria Cultura Italia, ad esempio, rappresentano bene quanto siano importanti gli investimenti nella produzione italiana. Le major discografiche, per fare un altro esempio, investono nel repertorio italiano la maggior parte dei ricavi realizzati nel nostro Paese. Dall’altra parte esistono imprese globali che non solo non investono in contenuti, ma dragano risorse pubblicitarie e operano con modelli fiscali molto aggressivi esportando la maggior parte del fatturato generato nel nostro Paese. Basterebbe questo per far dire ad un Governo da che parte stare. Qui non si tratta di una battaglia tra la old economy e la new economy come qualcuno si ostina a raccontare. L’industria musicale è la più digitalizzata, lo streaming è oltre la metà del mercato e le case discografiche sono aziende con alto grado di innovazione.

La battaglia che l’Italia deve combattere è per fare sì che la produzione italiana, il made in Italy, possa approfittare al meglio dei canali digitali per raggiungere un pubblico sempre più vasto a livello globale. Per fare questo serve una forte tutela della proprietà intellettuale in tutti campi. Non posso immaginare che per esempio la Lega, che si batte per la tutela dalla contraffazione, possa condividere posizioni anti copyright espresse dal M5S.

Gli oppositori della direttiva invocano la libertà di espressione: è così?

Le faccio solo un esempio in casa nostra, quella musicale. La libertà creativa è un aspetto fondamentale, gli artisti e gli autori hanno da sempre totale libertà e molti successi musicali hanno forti connotazioni politiche o di assoluta indipendenza rispetto a temi anche caldi. Potremmo noi avvallare una normativa che limita la libertà di espressione? È una manipolazione da parte di piattaforme che non vogliono perdere posizioni di rendita acquisite e ricavi basati anche sull’utilizzo illegale di contenuti. Purtroppo caricare un  film pirata o un brano musicale o gestire una piattaforma per vedere il calcio senza pagare non è libertà di espressione, è furto.

E’ vero che la direttiva darebbe implicitamente più potere agli algoritmi (che solo gli Ott possono elaborare)?

Non è così. I sistemi di content ID avranno sempre dei meccanismi che salvaguardano alcuni aspetti fondanti delle libere utilizzazioni come la critica, gli usi accademici e la parodia. È un falso che non si potranno più fare meme. L’accordo necessario tra produttori di contenuti e piattaforme sarà basato sull’identificazione solo ed esclusivamente di contenuti protetti da copyright e la direttiva ha introdotto anche dei sistemi di ricorso per gli utenti in caso di rimozione di contenuti caricati che non siano in violazione delle norme. Gli utenti saranno in realtà più garantiti rispetto ad oggi dove non vi sono regole certe ed ogni piattaforma si muove con proprie policy.

Ci sono punti deboli della direttiva? E’ migliorabile?

Sicuramente il processo di mediazione tra Parlamento, Consiglio e Commissione potranno migliorare certi passaggi che sono magari in contraddizione nei tre testi adottati fino ad oggi. In generale la direttiva è un primo passo per migliorare il framework legale in Europa, ma nella prossima legislatura non si potrà prescindere dall’affrontare altri temi importanti come l’enforcement dei diritti, con una revisione della direttiva omonima e forse mettendo mano anche alla direttiva sul commercio elettronico per rivedere, finalmente, la questione della responsabilità degli intermediari chiarendo quali sono i soggetti che possano realmente godere delle esenzioni di responsabilità e quali no.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati