CONCORRENZA

ePayment, Almunia pronto ad archiviare il “caso” Epc

L’Antitrust Ue verso la chiusura del procedimento avviato nel 2011 nei confronti dell’Associazione europea degli istituti di credito, accusata di aver adottato standard tecnici anti-concorrenziali. Effettuate le migliorie per garantire a tutti gli attori in campo lo sviluppo di sistemi di pagamento online

Pubblicato il 22 Feb 2013

L’Antitrust europeo è pronto ad archiviare l’indagine aperta nel settembre 2011 sul rischio di condotte discriminatorie nel settore dei pagamenti online (ePayment). L’annuncio è stato dato in mattinata dallo stesso titolare Ue alla concorrenza, lo spagnolo Joaquim Almunia, nel corso di una conferenza tenutasi a Parigi. La vicenda affonda radici nello schema di standardizzazione lanciato dallo European Payment Council (Epc) – organismo che raggruppa i principali istituti di credito del Vecchio Continente – per arrivare al traguardo di un’Area unica europea dei pagamenti (meglio nota come Sepa). In soldoni, per permettere agli utenti di compiere transazioni online dal proprio conto su tutto il territorio europeo e a prescindere dalla collocazione geografica.

Uno sforzo d’armonizzazione – quello ingaggiato dall’Epc per garantire l’interoperabilità dei diversi sistemi nazionali – sicuramente positivo, nonché incoraggiato dalle istituzioni europee. Ma non scevro d’incognite. La Commissione, infatti, aveva avviato un’inchiesta formale contro l’organismo paventando che i criteri tecnici fissati per la standardizzazione potessero causare restrizioni alla concorrenza, per esempio ostacolando l’ingresso nel mercato dell’ePayment di nuovi operatori o di fornitori di servizi non direttamente legati ad una banca (è il caso di Paypal). La principale motivazione addotta da Bruxelles verteva sul fatto che “l’esclusione di questi attori potrebbe condurre ad una crescita dei prezzi per i commercianti online e dunque per i consumatori”. La procedura era partita a seguito della denuncia presentata da Payment Network, società tedesca specializzata nelle transazioni online e attiva in diversi contesti nazionali, tra cui l’Olanda, il Regno Unito e anche l’Italia.

Alla fine dei conti pare che la mossa dell’Antitrust comunitario abbia pagato. L’Epc, pur criticandola aspramente, ha di recente deciso di fare marcia indietro sospendendo per il momento il filone del programma proprio relativo ai pagamenti online. Decisione accolta con favore da Almunia, il quale ha oggi confermato “che la Commissione dovrebbe presto chiudere l’indagine”. Il che non vuol dire che Bruxelles sia disposta ad allentare la sorveglianza sulle banche. Il Commissario europeo ha anche avuto premura di precisare che tutte le ulteriori tappe del Sepa saranno monitorate da vicino soprattutto per quel che riguarda le ricadute sulla concorrenza. “Lavoreremo a stretto contatto con i regolatori nazionali per fissare obiettivi e regole più precise”, ha aggiunto. E non per niente Bruxelles sta studiando nuove piste regolamentari nel campo dell’ePayment, in particolare in merito all’interoperabilità e alla sicurezza.

Resta fermo che il Sepa, nelle sue linee generali, ha il pieno appoggio della Commissione. Che per altro era stato reiterato da Almunia proprio in occasione dell’apertura della procedura. “Plaudo agli sforzi compiuti dallo European Payments Council per sviluppare standard in questo settore”­, aveva detto all’epoca il Commissario. Salvo augurarsi che il “processo di standardizzazione non freni inutilmente le possibilità di quanti non vi partecipano”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati