IL CASO

Epic Games-Apple: il dossier sul tavolo dell’Antitrust Ue

La software house di Fortnite ha sottoposto ai regolatori la controversia sul sistema di pagamento dell’App Store e sul controllo dei download, che nei tribunali statunitensi si è arenata da mesi

Pubblicato il 17 Feb 2021

fortnite

Epic Games ha portato in Europa la sua lotta contro Apple, sottoponendo il caso ai regolatori antitrust dell’Unione. La mossa arriva in seguito agli scarsi progressi ottenuti nei tribunali degli Stati Uniti, dove la controversia sul sistema di pagamento dell’App Store e sul controllo dei download delle applicazioni si è arenata.

La guerra legale tra il creatore di Fortnite e Cupertino dura da agosto, quando la software house ha cercato di aggirare la commissione del 30% di Apple su alcuni acquisti in-app sull’App Store lanciando il proprio sistema di pagamento all’interno dei giochi. Ciò ha spinto Apple a bannare Fortnite dall’App Store e a minacciare di chiudere un account affiliato che avrebbe effettivamente bloccato la distribuzione di Unreal Engine, uno strumento software utilizzato da centinaia di produttori di app per creare giochi. Nonostante questo, Fortnite dovrebbe tornare su iPhone attraverso il browser Safari mobile.

Le richieste di Epic Games

Il fondatore e amministratore delegato di Epic Games, Tim Sweeney, ha affermato che il controllo di Apple sulla sua piattaforma ha modificato la parità di condizioni. “Il 30% che fanno pagare come tassa sulle app può essere elevato al 50%, al 90% o al 100%. Secondo il modo in cui pensano siano strutturati questi mercati, hanno tutto il diritto di farlo”, ha detto ai giornalisti. “Epic non sta chiedendo a nessun tribunale o autorità di regolamentazione di cambiare questo 30% con un altro numero, vogliamo solo ripristinare la concorrenza su iOs“, ha detto, riferendosi al sistema operativo mobile di Apple. La società ha anche accusato Apple di impedire ai rivali di lanciare il proprio servizio di abbonamento di gioco sulla sua piattaforma impedendo loro di raggruppare diversi giochi insieme, anche se il servizio proprietario, chiamato Apple Arcade, lo fa.

Ma Apple non ci sta

Cupertino – che comunque ha compiuto piccoli passi negli ultimi mesi per cambiare le sue pratiche, introducendo commissioni più basse per alcuni sviluppatori e dando loro la possibilità di contestare le sue decisioni – ha fatto sapere che le sue regole si applicano allo stesso modo a tutti gli sviluppatori e che Epic le ha violate. “Con modalità che un giudice ha descritto come ingannevoli e clandestine, Epic ha abilitato una funzione nella sua app, che non è stata rivista o approvata da Apple, e lo ha fatto con l’espresso intento di violare le linee guida dell’App Store chevanno applicate per proteggere i clienti”, ha affermato la società in una dichiarazione riportata da Reuters. “Il loro comportamento sconsiderato ha reso i clienti delle pedine e non vediamo l’ora di renderlo chiaro alla Commissione europea”.

La posizione delle autorità europee

La Commissione europea, che sta indagando sul sistema di pagamento mobile di Apple, Apple Pay e l’App Store (le cui tariffe e regole sono state criticate anche da Microsoft, Spotify e Match Group, ha rifiutato di commentare il reclamo, affermando di essere a conoscenza delle preoccupazioni riguardanti le regole dell’App Store di Apple. Epic Games ha anche presentato reclamo al Tribunale d’appello della concorrenza britannico e al watchdog australiano, chiedendo allo stesso tempo i danni. Nonostante la nuova iniziativa, però, la software house non ha chiesto alcun risarcimento alle autorità europee.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati