LA MARATONA PINK@WORK

Erdreich: “Dalle donne contributo importante all’innovazione”

Il ministro consigliere Affari pubblici dell’Ambasciata di Israele in Italia: “Creare le occasioni affinché il talento delle donne possa affermarsi”. Ma lo scenario non è dei migliori: in Italia solo il 15% degli addetti Ict è donna. Tassinari (Bic Lazio): “Opportunità imperdibile per sviluppo competitivo”. Intanto EkoKids si aggiudica la medaglia d’oro della Pink@Work jam

Pubblicato il 28 Giu 2016

erdreich-160627174727

“Creare le occasioni perché il talento delle donne possa affermarsi e determinare le condizioni perché questo talento faccia sinergia con quello dei colleghi uomini”: con queste parole il ministro consigliere Affari pubblici dell’Ambasciata di Israele in Italia, Rafael Erdreich, ha tenuto a battesimo la Pink@Work Jam, la maratona dell’innovazione organizzata a Roma in collaborazione con Bic Lazio, Virgilio 2080 e Talent Garden Roma che ha sortito la medaglia d’oro a EkoKids, piattaforma digitale per la rivendita, il riciclo e lo smaltimento dei vestiti dei più piccoli.

Dedicata allo sviluppo di soluzioni tecnologiche a servizio delle donne la jam in 24 ore è riuscita a “sfornare” parecchie idee. Il secondo e terzo premio sono andati rispettivamente alla app SaveTime per ottimizzare il tempo “post lavoro” e a Ora X Plus che connette genitori e figli per monitorare le attività extra scolastiche e gestirne la logistica. Fra le idee frutto della maratona anche iFoods, servizio di consulenze nutrizionali per ristoratori e la app NoiDonne per segnalare abusi sul luogo di lavoro. I tre vincitori oltre ai premi di €1.000 per il 1° posto e €500 per il 2° e 3° posto, verranno “incubati” per un periodo da Bic Lazio e​ vedranno quindi concretizzarsi la loro idea, che potrà diventare una vera e propria startup.

“Le donne hanno portato un contributo importante allo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione, anche grazie all’attivazione di programmi volti a richiamare il talento delle donne”, ha detto il ministro consigliere Erdreich evidenziando i ruoli di vertice occupati dalle donne in Israele, da Miriam Naor, presidente della Corte Suprema a Jaffa Zilberschatz alla direzione dell’Israel Council for Higher Education, passando per Miriam Erez, fondatrice del Knowledge Center for Innovation del Technion, l’Istituto israeliano per la Tecnologia.

“Sta crescendo una nuova generazione di imprenditrici seriali e questa generazione non sta soltanto abbattendo delle barriere ma le sta letteralmente polverizzando”, ha aggiunto il ministro ricordando che “negli ultimi due anni è aumentato in modo significativo il numero di donne israeliane che, dentro e fuori Israele, dirigono aziende valutate oltre due miliardi e mezzo di dollari. È anche in ragione di questo trend che quest’anno abbiamo deciso di dedicare il contest Start Tel Aviv, promosso dal ministero degli Affari esteri israeliano e dalla Città di Tel Aviv, alle donne che fanno startup”.

Più lungo e difficoltoso il cammino italiano: “In Italia il 60,3% dei laureati è rappresentato da donne. Ma sono donne solo il 30% degli iscritti nelle facoltà scientifiche (Stem) e meno del 20% nella facoltà di Ingegneria”, ha sottolineato il direttore generale di Bic Lazio Laura Tassinari. “Le donne più qualificate hanno in generale un livello di occupazione più elevato, ma sono anche quelle che vanno più incontro a una differenza di trattamento salariale rispetto ai colleghi uomini”. Tassinari ha fatto presente inoltre che è “rosa” solo il 12,4% delle startup innovative contro il 21,5% delle aziende complessive italiane e che solo il 20,3% di aziende avviate con capitale di rischio appartiene a imprenditrici. E ancora: meno dell’15% delle imprese hi-tech fa capo alle donne e appena il 15% degli addetti Ict è donna. “Rilanciare le capacità delle donne- conclude la manager – costituisce un’opportunità imperdibile per lo sviluppo competitivo delle imprese ed economico del Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati