MOBILITY REPORT

Ericsson, +50% il traffico dati nel 2016. Video sempre più “dominus”

Sottoscrizioni globali alla banda larga mobile al 90% del totale nel 2022, rivela l’ultimo Mobility Report di Ericsson. Boom per il traffico dati e il consumo di video e applicazioni di messaggistica e social. Ma nel 5G l’Europa arranca: Nord America e Asia Pacifico saranno leader nel 2022

Pubblicato il 06 Dic 2016

traffic-market-report-120605115004

Arriva il nuovo Mobility Report di Ericsson, lo studio che fotografa i trend e il futuro della comunicazione mobile nel mondo: 5G, Internet delle cose, abbonamenti alla banda larga mobile, diffusione di Sim, traffico dati e video: il report segnala tutte le evoluzioni in atto nel mondo delle comunicazioni mobili, compresi dati specifici sull’Europa occidentale e l’Italia.

Al centro di questa edizione dello studio Ericsson c’è ancora l’inarrestabile crescita del traffico dati da dispositivi mobili, grazie alla maggiore diffusione di smartphone e al consumo crescente di dati per singolo abbonato, alimentato principalmente da un aumento della fruizione di contenuti video. Nel terzo trimestre 2016, il traffico dati è cresciuto di circa il 10% trimestre su trimestre e del 50% anno su anno. In linea con questo trend mondiale, in Italia le 4 applicazioni che generano maggiore traffico dati sono Facebook, YouTube, Instagram e Whatsapp Messanger. Nell’area Western Europe, tra cui l’Italia, oggi si consumano in media 2,7GB di dati per smartphone, nel 2022 si arriverà a 22GB, con un aumento del 40% ogni anno.

Nel complesso nel terzo trimestre 2016 ci sono state 84 milioni di nuove sottoscrizioni mobili, per raggiungere un totale di 7,5 miliardi. La crescita è di circa il 3% anno su anno. L’India è il Paese che ha registrato la maggiore crescita durante il trimestre (+15 milioni), seguita da Cina (+14 milioni), Indonesia (+6 milioni), Birmania e Filippine (+4 milioni). Su scala globale, entro la fine del 2016, ci saranno 3,9 miliardi di sottoscrizioni (Sim) associate ad uno smartphone. Quasi il 90% di queste viaggerà su reti Wcdma/Hspa e Lte. Entro il 2022, ci si aspetta che questo numero tocchi i 6,8 miliardi, con oltre il 95% delle sottoscrizioni su rete Wcdma/Hspa, Lte e 5G. Sempre nel 2022, saranno 6,1 miliardi le persone, utenti unici, che avranno accesso alle comunicazioni mobili. Gli abbonamenti alla banda larga mobile stanno crescendo del 25% anno su anno, con 190 milioni di nuove sottoscrizioni nel solo terzo trimestre del 2016. Il numero totale di abbonamenti alla banda larga mobile arriva così a quota 4,1 miliardi.

Per la leadership sul 5G bisogna guardare all’America del Nord dove, entro il 2022, il 25% di tutte le sottoscrizioni sarà 5G; sarà questa l’area geografica con la più alta penetrazione di mercato della nuova tecnologia, seguita dall’Asia Pacifco. Nel 2022 dunque si prevedono nel mondo 550 milioni di abbonamenti al 5G di cui un quarto in Nord America e il 10% in Asia Pacifico.

Una profonda trasformazione è prevista per Medio Oriente e Africa nel periodo 2016-2022, con il passaggio dall’attuale preminenza di abbonamenti mobili Gsm/Edge a un 80% di sottoscrizioni di tipo Wcdma/Hspa e Lte.

“Oggi quasi il 90% delle sottoscrizioni associate ad uno smartphone è di tipo 3G e 4G e nel 2020 saranno disponibili le prime reti 5G standardizzate. Stiamo già assistendo ad un grande interesse degli operatori per il lancio di reti 5G pre-standard. Il 5G accelererà la trasformazione digitale in molte industrie, abilitando nuovi scenari di utilizzo in settori quali l’Internet delle cose, l’automazione, i trasporti e i big data”, commenta Ulf Ewaldsson, Chief Strategy e Technology Officer, Ericsson.

Il Mobility Report di Ericsson si sofferma anche sul traffico generato dai video, sempre più dominante: i dati prodotti dalla fruizione di video in mobilità cresceranno di circa il 50% all’anno fino al 2022, quando quasi il 75% di tutto il traffico dati da mobile sarà legato a contenuti video. I social network sono al secondo posto per quanto riguarda il traffico dati, con una crescita annuale del 39% per i prossimi sei anni.

I consumatori stanno utilizzando sempre di più anche le applicazioni di streaming video in tempo reale, per interagire con gli amici, la famiglia e i propri follower. Negli Usa, circa un utente smartphone su cinque ha espresso interesse per la trasmissione di video in diretta, numero che raddoppia in mercati ad alta crescita come l’India, l’Indonesia, il Brasile e l’Oman.

Attenzione speciale merita l’Internet of Things: sono previsti circa 29 miliardi di dispositivi connessi entro il 2022, 18 miliardi dei quali saranno relativi all’Internet delle cose. Nell’ultima edizione del Mobility Report c’è un approfondimento specifico sulla IoT, affrontato sotto diverse prospettive con due articoli scritti in collaborazione con gli operatori che hanno già realizzato soluzioni IoT, creando valore aggiunto, mentre un terzo articolo esplora le capacità delle reti cellulari a sostegno di un IoT massive.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati