Ericsson, 5G New Radio ai nastri di partenza, il debutto nel 2017

Pubblicato il 31 Ago 2016

Ericsson sta commercializzando la prima soluzione radio al mondo per il 5G (5G NR) per massive MIMO, con le prime implementazioni previste già nel 2017. Insieme ai Plug-In 5G annunciati lo scorso mese di giugno e alla Radio System Baseband 5216 già disponibile commercialmente, che attualmente alimenta il pluri premiato Radio Test Bed, Ericsson è la prima azienda a fornire tutte le componenti di una rete di accesso 5G.

“Dal momento che ci avviciniamo al 5G, è bene avere una piattaforma radio flessibile che può essere usata non solo per l’LTE, ma anche per le versioni future degli standard 5G NR”, spiega Tom Keathley, Senior vice president, Wireless Network Architecture and Design, AT&T.

AIR 6468 combina antenne avanzate con un gran numero di porte controllabili per consentire le tecnologie 5G di beamforming, Massive MIMO e – sulla base di questo – il Multi-user MIMO, inizializzato come MU-MIMO. Queste funzionalità migliorano l’esperienza degli utenti, e allo stesso tempo la capacità e la copertura della rete, riducendo anche le interferenze. La nuova componente radio supporta anche l’LTE, risultando così applicabile alle reti odierne.

“Il Massive-MIMO, conosciuto anche come 3D MIMO, è un elemento fondamentale della roadmap tecnologica di China Mobile che conduce dal 4G al 5G- sottolinea Huang Yuhong, Deputy Head, China Mobile Research Institute (CMRI) – Siamo davvero felici che il nuovo prodotto radio di Ericsson arrivi presto sul mercato per soddisfare le nostre esigenze e permetterci di integrare le tecnologie 5G nelle nostre attuali reti.”

Stanno arrivando sul mercato, per le attuali reti, anche una serie di nuove funzionalità per il Radio System di Ericsson, in grado di rispondere ai requisiti fondamentali del 5G.

“Pur guardando al 5G, continueremo a investire per migliorare la tecnologia LTE, che in futuro entrerà a far parte delle nostre reti 5G – dice Daniel Staub, Head of Joint Mobile Group, Swisscom – Per noi è fondamentale che Ericsson abbia scelto di concentrarsi su quelle evoluzioni che ci sosterranno in questo percorso. Tutto ciò migliorerà ulteriormente l’esperienza del cliente finale.”

I nuovi elementi del Radio System di Ericsson che avvicinano al 5G

· Tre nuove componenti radio che supportano Gigabit di velocità per l’LTE e forniscono maggiore flessibilità nel design: la Radio 4407 e la Radio 4412 abilitano il MIMO 4×4 in una sola unità radio rispettivamente per la modalità FDD e TDD, mentre la Radio 8808 è per applicazioni di beamforming TDD avanzate

· La Radio 2205 è una micro soluzione per lo spettro non licenziato che si integra perfettamente nel Radio System di Ericsson, usando le stesse unità di banda base delle soluzioni macro e lo stesso sistema di gestione della rete. Risponde sia alla crescente necessità di spettro non licenziato che alla maggiore enfasi sulle small cell.

· Due nuove unità di banda base supportano il crecente bisogno di densificazione: la micro Baseband 6502 e la macro Baseband 6503 per ambienti esterni utilizzate insieme al Rail System di Ericsson per le strutture di siti flessibili

· Per indirizzare i problemi di interferenze , la Baseband P614 consente l’attivazione di nuove bande in siti difficili, mitigando la Passive Inter Modulation, indicate come la mitigazione PIM, da fonti statiche e dinamiche sia all’interno che all’esterno del sistema di antenna

· L’ottimizzazione dello spettro è un bisogno crescente e l’Uplink Spectrum Analyzer è una soluzione software unica di Ericsson che consente di identificare da remoto le interferenze esterne, senza la necessità di dotarsi di costose apparecchiature o di fare visite al sito

· Esclusiva per Ericsson è la condivisione contemporanea di potenza, usata nella wideband Radio 2242. Questa caratteristica permette alla potenza di essere condivisa in maniera istantanea tra portanti, standards e bande, ottimizzando così l’uso delle risorse radio

· La Cloud RAN sarà un pilastro dell’architettura di rete 5G e la Baseband C608 fornisce uno switching ad alte prestazioni nelle implementazioni dell’Elastic RAN, una delle componenti dell’Ericsson Cloud RAN

Per supportare la nascita di nuovi siti di rete, Ericsson ha creato la prima soluzione di Industrialized Network Rollout Services del mercato. La Network Deployment Delivery Platform insieme al processo pionieristico di Ericsson, facilita la completa configurazione, installazione, integrazione, testing e consegna di un sito pienamente verificato, pronto con una sola visita in loco.

“Ericsson ha guidato l’innovazione in ogni generazione di tecnologia mobile e ora siamo pronti a superarci – evidenzia Arun Bansal, Head of Business Unit Network Products, Ericsson – Stiamo lanciando il nuovo hardware su cui verranno implementati i Plug-in 5G, annunciati nel mese di giugno, in modo che i primi operatori possano iniziare a implementare le infrastrutture 5G. E stiamo anche lanciando quelle innovazioni che migliorano sia le prestazioni che l’efficienza delle reti odierne utilizzando i concetti che porteranno al 5G “.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati