IL CASO

Ericsson patteggia negli Usa e chiude definitivamente il caso Iraq

L’accordo da 206 milioni con il Dipartimento di Giustizia fa seguito a quello concluso nel dicembre 2019, con cui il gruppo aveva già pagato un miliardo per mettere fine alle indagini su attività di corruzione in cinque altri Paesi. Il titolo sale in Borsa

Pubblicato il 03 Mar 2023

Ericsson HQ. Architect: Wingårdhs Arkitektkontor

Ericsson chiude definitivamente il caso Iraq con un patteggiamento di una sanzione da 206 milioni di dollari con il Dipartimento della Giustizia Usa per violazione dell’accordo di trasparenza firmato nel 2019 con le autorità statunitensi. L’accordo pone fine all’annosa vicenda dei sospetti di corruzione in Iraq. Il titolo sale in Borsa.

Ericsson quattro anni fa ha già pagato più di 1 miliardo di dollari in sanzioni per mettere fine a un’indagine secondo cui avrebbe violato le disposizioni anti-corruzione del Foreign Corrupt Practices Act (Fcpa) degli Stati Uniti a Gibuti, Cina, Vietnam, Indonesia e Kuwait, al fine di consolidare le proprie attività tra il 2010 e il 2016.

Il caso Iraq era rimasto nel mirino del Dipartimento Usa, perché la società non aveva fornito in modo tempestivo e in maniera esaustiva i risultati di un’inchiesta interna sul presunto pagamento di tangenti nel Paese, nelle aree controllate dallo Stato Islamico.

Il ceo Ekholm: “Questione ora risolta”

Il ceo di Ericsson, Börje Ekholm, ha dichiarato in un comunicato stampa che con l’ultima sanzione e patteggiamento, “la questione delle violazioni è ora risolta”. “Questo ci consente di concentrarci sull’esecuzione della nostra strategia, guidando al tempo stesso il continuo cambiamento culturale in tutta l’azienda con l’integrità al centro di tutto ciò che facciamo”, ha affermato Ekholm. “Questa risoluzione è un duro promemoria della cattiva condotta storica”.

In una nota comunque, Ericsson ha affermato che la propria indagine interna “non ha concluso che Ericsson abbia effettuato o fosse responsabile di alcun pagamento a qualsiasi organizzazione terroristica”. Una successiva indagine del 2022 non ha modificato tale valutazione, ha affermato la società.

I dettagli del caso

Con l’accordo siglato nel 2019 l’azienda svedese si era impegnata a implementare una serie di controlli, ma non ha consegnato “tutti i dati e le prove” relativi a ipotesi di corruzione a Gibuti e in Cina, ha dichiarato il Dipartimento di Giustizia in un comunicato. Ericsson ha inoltre, secondo il Dipartimento Usa, omesso di rivelare prove e informazioni sulle sue attività in Iraq, che potrebbero costituire una violazione delle leggi anticorruzione, impedendo così agli Stati Uniti di indagare e incriminare i responsabili, ha aggiunto il comunicato.

Il procuratore statunitense Damian Williams ha dichiarato che l’azienda “non ha imparato la lezione e ora deve pagare un prezzo pesante per i suoi continui errori”. In un comunicato stampa, Ericsson però ha chiarito che non si tratta di nuove attività illegali, ma di “mancanze” nella consegna tempestiva di documenti e informazioni agli Stati Uniti e di rapporti “inadeguati” relativi a un’indagine interna nella sua attività in Iraq.

Anche “contratti fittizi” e “fatture false” al centro delle accuse

Secondo le accuse, in particolare, Ericsson ha utilizzato consulenti esterni per pagare tangenti a funzionari governativi e gestire “fondi neri” clandestini in tutti e cinque i paesi coinvolti nell’inchiesta, utilizzando “contratti fittizi” e “fatture false” per oscurare la natura dei fondi. I dipendenti Ericsson in Cina, ha affermato poi il Dipartimento di Giustizia, hanno pagato “decine di milioni di dollari” ad agenti e consulenti, “almeno una parte dei quali è stata utilizzata per fornire beni di valore, inclusi viaggi di piacere e intrattenimento, a funzionari stranieri”, anche a un società di telecomunicazioni di proprietà statale. A Gibuti, il Dipartimento di Giustizia ha affermato che un dipendente di Ericsson ha pagato oltre 2 milioni di dollari in tangenti a funzionari governativi di alto rango nel ramo esecutivo del paese e nella società di telecomunicazioni statale.

L’International Consortium of Investigative Journalists ha inoltre riferito nel 2022 che Ericsson avrebbe “chiesto il permesso” all’Isis per continuare a lavorare a Mosul, in Iraq, che all’epoca era controllata dal gruppo terroristico. I pubblici ministeri federali non hanno fatto diretto riferimento alla segnalazione dell’ICIJ sui presunti rapporti con il cosiddetto Stato islamico, ma hanno osservato che la società “non ha prontamente riportato e divulgato prove e accuse di condotta relative alle sue attività commerciali in Iraq che può costituire una violazione dell’Fcpa.”

Il procuratore: “Ericsson ha omesso di collaborare pienamente”

“Quando il Dipartimento ha offerto a Ericsson l’opportunità di risolvere un’indagine su gravi violazioni dell’Fcpa, la società ha accettato di rispettare tutte le disposizioni di tale accordo”, ha dichiarato in un comunicato stampa l’assistente procuratore generale Kenneth Polite. “Invece di onorare tale impegno, Ericsson ha ripetutamente omesso di collaborare pienamente e non ha rivelato prove e accuse di cattiva condotta in violazione dell’accordo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati