LA RISTRUTTURAZIONE

Ericsson rilancia i Business support systems: strategia più snella in vista del 5G

Previsto un accantonamento di 6,1 miliardi di corone svedesi che servirà a coprire le perdite e inaugurare un nuovo corso per la divisione Bss, pronta ai nuovi modelli di business legati a 5G, IoT, tecnologie cloud native e micro services

Pubblicato il 10 Gen 2019

ericsson-170724133412

Ericsson ha annunciato di aver previsto un accantonamento di 6,1 miliardi di corone svedesi (circa 600 milioni di euro), che risulterà nel bilancio del quarto trimestre e che serve a coprire le perdite della divisione Bss (Business support systems) e rilanciarne le strategie.

“L’azienda ha deciso di attuare misure aggiuntive per accelerare la ristrutturazione dell’attività Bss, incluso il portafoglio di prodotti e contratti”, si legge in una nota. Ericsson ha sottolineato che queste misure contribuiranno concretamente a ridurre le perdite della divisione Bss già nel corso del 2019.

La precedente strategia di Ericsson legata a Bss prevedeva grandi progetti di trasformazione che usano soluzioni pre-integrate, incluso lo sviluppo della piattaforma Bss di nuova generazione chiamata full-stack Revenue Manager. Ad oggi però la strategia non ha dato i risultati sperati e il full-stack Revenue Manager non ha generato guadagni. La prevista domanda di una soluzione Bss full-stack pre-integrata non si è materializzata, spiega Ericsson; ci sono inoltre stati ritardi nello sviluppo del nuovo full-stack Revenue Manager e nel rilascio dei nuovi prodotti anche nella piattaforma esistente. Di conseguenza Ericsson ha messo a punto una diversa strategia Bss, che prevede un incremento di investimenti nella piattaforma esistente, Ericsson Digital Bss, e un riposizionamento del full-stack Revenue Manager che servirà a rispettare gli impegni già presi con i clienti.

L’accantonamento di 6,1 miliardi di corone si deve ai costi stimati associati con la nuova strategia e la perdita di alcuni contratti e impatterà negativamente l’utile operativo nel quarto trimestre 2018, soprattutto per quel che riguarda il margine lordo, riferisce l’azienda svedese. L’accantonamento fa leva principalmente sul cash flow, che ne risentirà nei prossimi anni.

Con i nuovi investimenti nel portafoglio esistente Ericsson Digital Bss, la divisione sarà pronta per i nuovi modelli di business legati al 5G e alla IoT, inclusa l’evoluzione tecnologica al cloud native e ai micro services; al portafoglio saranno aggiunge funzionalità Revenue Manager; ulteriori dettagli saranno forniti con la presentazione dei risultati finanziari (quarto trimestre e full year 2018) il 25 gennaio.

La rinnovata strategia per Bss metterà le attività Digital services su un solido percorso verso l’obiettivo previsto di margine operativo positivo a una cifra (esclusi i costi di ristrutturazione) nel 2020 per poi salire al 10-12% non più tardi del 2022. Ericsson sottolinea che nei Digital services la ristrutturazione e il rilancio procedono come previsto con miglioramenti dell’efficienza e riduzione dei costi.

Di fronte a una bassa redditività a causa delle pesanti spese operative con la riduzione del portafoglio ordini, Ericsson ha lanciato nel secondo trimestre del 2017 un pesante piano di ristrutturazione da 10 miliardi di corone che prevede il taglio di 20.500 posti di lavoro. Nel terzo trimestre, come evidenziato dal report finanziario  presentato a metà ottobre, l’azienda ha messo a segno profitti di 2,7 miliardi di corone svedesi (261 milioni di euro), ben al di sopra delle attese, contro la perdita di 3,7 miliardi di un anno prima; l’intera strategia guidata dal ceo Borje Ekholm mira a sfruttare il momento positivo e a tenere alti i ritmi del riallineamento del business e del ritorno alla crescita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati