ENERGIA

Ericsson trasforma lo smart metering, ora è “as a service”

Presentata al Ces di Las Vegas, la soluzione consente alle utilities di ridurre i costi, la complessità dei processi e di incrementare la sicurezza

Pubblicato il 08 Gen 2016

contatore-160108153618

Una soluzione completa e automatica, di tipo end-to-end, per la gestione degli smart meter e dei dati: è “Smart metering as a service”, presentata da Ericsson durante il Consumer Electronics Show di Las Vegas. La soluzione “completa e automatica, di tipo end-to-end, per la gestione degli smart meter e dei dati” è rivolta alle aziende del settore delle Utilities, che “stanno attraversando – si legge in una nota di Ericsson – un momento di profonda trasformazione dove i nuovi modelli di business e l’Ict possono giocare un ruolo chiave.

L’idea nasce dalla considerazione che l’Internet of Things (IoT) sta rapidamente emergendo come un importante agente di trasformazione, in grado di unire il mondo fisico con quello digitale. Nell’ultima edizione dell’Ericsson Mobility Report, si stimano 28 miliardi di dispositivi connessi entro il 2021, 15 miliardi dei quali saranno M2M e IoT, relativi sia al mercato consumer sia al settore industriale, come ad esempio proprio i contatori energetici intelligenti, gli smart meter.

Focalizzando l’attenzione sulle sfide più importanti nella gestione dei clienti proprio nel campo dell’energia un recente studio di Idc Energy Insights ha individuato l’efficienza operativa, la riduzione del cost-to-serve, la soddisfazione dei clienti e la valorizzazione dei talenti. Il 52% delle Utilities in tutto il mondo, inoltre, dichiara la propensione a esternalizzare l’analisi dei dati relativi alle reti elettriche entro i prossimi 10 anni.

In questo scenario, sottolinea Ericsson, gli smart meter sono in grado di generare benefici sia per le utilities sia per i consumatori finali, a partire dal rilevamento più veloce dei disservizi, fino ai piani tariffari più flessibili, a una maggiore consapevolezza dei consumi e al miglioramento dell’efficienza. Tra le difficoltà nell’adozione dei contatori intelligenti, però, emergono i costi iniziali, la maggiore complessità e una maggiore necessità di sicurezza.

“Smart Metering as a Service – spiega Ericsson – unisce la leadership di Ericsson nei managed services, l’esperienza nella trasformazione Ict e la fornitura di servizi a livello globale. La soluzione permette alle Utilities di esternalizzare l’intero processo di business e di ridurre la complessità, dato che Ericsson funge da unico punto di contatto con i fornitori di servizi IT, gli operatori di telecomunicazioni e le società che operano servizi sul campo. Allo stesso tempo, trasparenti processi di governance e di gestione del cambiamento, garantiscono che le Utilities mantengano il controllo dei loro smart metering”.

Il modello di business prevede la gestione per conto delle Utilities dell’infrastruttura di smart metering, la raccolta e l’analisi dei dati, e la semplificazione dei processi di fatturazione, con un risparmio dei costi pari al 20%.

“L’attenzione sempre crescente alla riduzione delle emissioni, i nuovi modelli di business e l’efficienza operativa stanno trasformando profondamente il business delle utilities, portandole sempre più frequentemente a esternalizzare i loro processi – spiega Marie Fossum Strannegård, head of Utilities Ericsson – La nostra esperienza maturata nei settori delle telecomunicazioni e nel settore IT ci consente di aiutare le Utilities ad affrontare queste nuove sfide. Ericsson, grazie a questo nuovo servizio coordina la fornitura di servizi IT, servizi sul campo e connettività, agendo come singolo punto di contatto. Il servizio è già stato testato in Nord Europa e siamo ora pronti a lanciarlo in tutto il mondo.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati