LA RELAZIONE FINANZIARIA

Ericsson, utile in calo del 17%: “venti contrari” e tagli all’orizzonte

Il 2022 si chiude con risultati inferiori alle attese e un quarto trimestre con guadagni in discesa del 39%. Possibile riduzione di consulenti, proprietà immobiliari e personale. Ma il ceo Ekholm assicura: “Piena fiducia nel lungo termine”

Pubblicato il 20 Gen 2023

Ericsson mobility report

Con l’annuncio di un utile netto per il 2022 inferiore alle attese, in calo del 17% a 19,1 miliardi di corone (circa 1,7 miliardi di euro), e di un quarto trimestre in discesa del 39% a 6,2 miliardi a causa di oneri e accantonamenti eccezionali legati in particolare a un caso di possibile corruzione in Iraq, il gruppo svedese Ericsson guarda al 2023 senza nascondere le preoccupazioni. “Le prospettive a breve termine – sottolinea il ceo Borje Ekholm nella relazione finanziaria annuale – rimangono incerte”, tanto che la telco afferma di aspettarsi “venti contrari” almeno nella prima metà del 2023 dall’impatto del deterioramento macroeconomico globale.

Ericsson è solo l’ultima azienda tecnologica a mostrare l’impatto dei clienti che “stringono la cinghia” per via delle preoccupazioni dovute al rallentamento economico globale. Davanti a queste fosche prospettive, la società di Stoccolma ha già annunciato l’intenzione di tagliare i costi di 9 miliardi di corone (880 milioni di dollari) entro la fine del 2023. Il Chief financial officer Carl Mellander ha fatto sapere che ciò comporterebbe “la riduzione di consulenti, proprietà immobiliari e anche personale dipendente”, senza però puntualizzare se i tagli di posti di lavoro saranno simili a quelli del 2017, quando Ericsson ha licenziato migliaia di dipendenti e si è concentrata sul ritorno alla redditività.

Vendite in crescita del 3%, trainate da reti e imprese

Dalla relazione finanziaria emerge poi che il reddito lordo è aumentato a 30,8 miliardi di euro, mentre il margine lordo è diminuito al 41,4% (43,2%) principalmente a causa del cambiamento del business mix nelle reti e degli addebiti precedentemente annunciati per le rescissioni contrattuali e gli adeguamenti del portafoglio in cloud software and services.  L’Ebita esclusi gli oneri di ristrutturazione ammonta a 12,8 miliardi di euro, con un margine Ebita del 10,8% (17,9%). Le vendite organiche del gruppo sono cresciute del 3%, trainate da un aumento del 4% nelle reti e del 16% nelle imprese. Il reddito lordo è aumentato a 100,7 miliardi di euro con incrementi nei segmenti reti, software e servizi cloud ed enterprise.

“Siamo concentrati sulla navigazione attraverso venti contrari a breve termine, attraverso le nostre iniziative commerciali, ma anche sul rendere Ericsson più efficiente in termini di costi” ha spiegato il ceo Borje EkholmEricsson si aspetta che i suoi clienti, gli operatori di reti di telecomunicazioni, “continuino a risparmiare denaro in risposta ai venti contrari macroeconomici”, anticipando gli adeguamenti delle loro scorte di apparecchiature di telecomunicazione. Queste tendenze “hanno iniziato ad avere un impatto sulle reti (divisione principale di Ericsson) nel quarto trimestre e ci aspettiamo che continuino almeno durante la prima metà del 2023″, precisa il gruppo svedese. Ericsson proporrà il pagamento di un dividendo di 2,70 corone per azione dalle 2,50 dello scorso anno. Di fronte a una situazione economica più difficile, Ericsson ha annunciato a dicembre un piano di risparmio di 820 milioni di euro, di cui prevede di vedere i primi effetti “nel corso del secondo trimestre del 2023”.

Ekholm: “Piena fiducia nel lungo termine”

“Con il nostro risultato del quarto trimestre, siamo sulla buona strada per raggiungere il nostro obiettivo Ebita a lungo termine del 15-18% entro il 2024 – commenta ancora Ekholm -. Rimaniamo pienamente impegnati nelle nostre ambizioni strategiche e abbiamo piena fiducia nel lungo termine. Durante il trimestre, abbiamo compiuto progressi misurabili verso il raggiungimento di queste ambizioni, in un contesto di ampi venti contrari macroeconomici. Come abbiamo detto durante il nostro Capital markets day, ci sono incertezze a breve termine, tuttavia, siamo ancora nella fase iniziale del lancio globale del 5G e della diffusa digitalizzazione aziendale.
La nostra strategia rimane radicata nel promuovere una crescita sostenibile e massimizzare il valore per tutte le parti interessate. Siamo fiduciosi di disporre del team e della strategia giusti per estendere la nostra leadership nelle reti mobili; raggiungere la redditività nel software e nei servizi cloud; eseguire nel nostro segmento enterprise ad alta crescita; modellare il panorama del settore diventando una società di piattaforme che sfrutta la piattaforma di innovazione 5G; e continuare il nostro fermo impegno per una cultura dell’integrità”.

“Voglio ringraziare tutti gli oltre 100.000 colleghi che hanno reso possibile tutto questo: la vostra passione, il vostro impegno e le vostre competenze mi ispirano e mi rendono orgoglioso di Ericsson e del nostro ruolo di vero leader del settore – aggiunge il ceo – Da qui in poi, continueremo a concentrarci sul rafforzamento della nostra leadership nelle reti mobili, sul raggiungimento della redditività nel software e nei servizi cloud e sulla spinta segmento Enterprise in forte crescita. Siamo pronti a plasmare il panorama del settore diventando un’azienda piattaforma”.

Brevetti: previsti ricavi in crescita

Nell’ultimo trimestre Ericsson fa infine sapere di aver sottoscritto un contratto pluriennale di licenza di brevetto Ipr con un importante licenziatario. “Questo risultato positivo – dichiara il ceo – ci posiziona bene per acquisire ulteriori accordi di licenza di brevetto 5G tra i produttori di cellulari e in nuove aree come l’elettronica di consumo e l’IoT. Prevediamo una significativa crescita dei ricavi dei diritti di proprietà intellettuale nei prossimi 18-24 mesi“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati