BUSINESS TOOLS

Erp fra pro e contro. Lo scenario evolve, le strategie vanno riviste

L’implementazione dell’enterprise resource planning presenta nuove sfide. Sempre più imprese scelgono il cloud e ciò impatta sulla gestione dei dati e sulla messa in sicurezza. E c’è da considerare la questione del cost of ownership, manutenzione inclusa

Pubblicato il 29 Feb 2024

Erp,Business,Navigation,Computer,Web,Enterprise,Resource,Planning,Gear,Icon

Un sistema Erp (Enterprise Enterprise Resource Planning)  connette tutti i processi aziendali a livello di contabilità e finanza, gestione dei rischi, enterprise performance management (Epm) e altro ancora, fornendo un’unica fonte di verità per i dati aziendali. E da questo punto di vista è uno strumento prezioso per efficientare il business.

Tuttavia la natura di questi software sta rapidamente cambiando man mano che le imprese passano da soluzioni on-premises al cloud computing. Per questo serve un’attenta riflessione sugli investimenti necessari alle aziende per adattarsi e prosperare a questo nuovo contesto digitale.

Erp, i vantaggi dell’implementazione

  • Analisi dell’infrastruttura IT. L’adozione di un sistema Erp costringe le aziende a esaminare criticamente l’infrastruttura IT esistente, spesso portando alla luce pratiche di IT ombra e sistemi disconnessi. Questo processo di analisi approfondita non solo evidenzia inefficienze e lacune sul fronte interoperabilità ma offre anche l’opportunità di ristrutturare e armonizzare le funzioni IT con le necessità delle divisioni aziendali. L’obiettivo è la realizzazione di un ambiente operativo più coeso e performante, dove la tecnologia e le strategie di business si allineano perfettamente per guidare l’efficienza e l’innovazione
  • Economie di scala e efficienza operativa. L’investimento iniziale in un sistema Erp, sebbene possa sembrare oneroso, pone le basi per significative economie di scala nel lungo termine. Il consolidamento di sistemi frammentati in un’unica soluzione Erp riduce infatti la complessità operativa e i costi associati alla gestione di molteplici licenze software, formazione del personale e supporto tecnico. Quest’operazione non solo snellisce le operazioni ma promuove anche una maggiore efficienza operativa, liberando risorse che possono essere reinvestite in iniziative di crescita e innovazione.
  • Visibilità end to end. Una della caratteristiche più valorizzate degli Erp è la capacità di offrire una visibilità completa sulle operations aziendali, consentendo al management di prendere decisioni informate basate su dati in tempo reale. Questa visibilità si estende a vari segmenti, da inventario e spedizioni a produzione e finanze, facilitando una collaborazione interfunzionale difficilmente realizzabile senza Erp. La disponibilità di dati integrati su una piattaforma unificata non solo migliora la presa di decisioni strategiche ma stimola anche l’innovazione attraverso l’identificazione di opportunità di ottimizzazione e sinergie operative.
  • Planning e reporting. La capacità di generare report accurati e tempestivi è cruciale per la pianificazione e l’analisi aziendale. Gli Erp offrono strumenti avanzati di reporting e analisi che riducono significativamente il rischio di errori e discrepanze, facilitando un ambiente di lavoro più armonioso e produttivo. Inoltre, con l’integrazione di funzionalità specifiche per la conformità normativa, gli Erp moderni rappresentano un baluardo contro i rischi di non conformità, garantendo che le aziende rimangano in linea con le normative vigenti.

Erp, le sfide per le aziende

L’implementazione di un sistema Erp presenta diverse sfide che le aziende devono essere in grado di affrontare per garantire il successo del loro business.

  • Data security. La centralizzazione dei dati in un sistema Erp, in particolare quando ospitato nel cloud, introduce complessità aggiuntive in termini di sicurezza e gestione dei controlli. Questo aspetto richiede un’attenzione meticolosa alla selezione dei fornitori di servizi cloud, all’implementazione di protocolli di sicurezza avanzati e alla formazione del personale sulle migliori pratiche di sicurezza dei dati. Affrontare proattivamente questi aspetti è fondamentale per proteggere le informazioni sensibili e mantenere la fiducia dei clienti e degli stakeholder.
  • Sostenibilità finanziaria. La valutazione del di un sistema Erp richiede un’analisi approfondita che vada oltre il semplice confronto tra le opzioni cloud e on-premises. Bisogna considerare non solo i costi iniziali di acquisizione e implementazione ma anche le spese ricorrenti legate alla manutenzione, all’aggiornamento e alla customizzazione del sistema. Una pianificazione finanziaria accurata e una valutazione critica delle opzioni disponibili sono essenziali per garantire che l’investimento in Erp sia sostenibile nel lungo termine e allineato agli obiettivi strategici dell’azienda.
  • Customizzazione e data migration. La customizzazione di un sistema Erp per soddisfare le esigenze specifiche di un’organizzazione rappresenta una sfida sia tecnica sia finanziaria. La migrazione dei dati esistenti verso il nuovo sistema è un processo complesso e costoso, che richiede una pianificazione meticolosa e risorse dedicate per assicurare la continuità operativa e la protezione dei dati sensibili. Vincere queste sfide è fondamentale per realizzare il pieno potenziale del sistema Erp e ottenere un vantaggio competitivo duraturo.

Erp nel cloud, cosa devono fare le aziende

La migrazione verso soluzioni Erp basate sul cloud segna una svolta strategica per le aziende che cercano di navigare con successo nell’era digitale. Affrontare le sfide associate alla migrazione dei dati, alla sicurezza e al costo richiede un approccio olistico che consideri non solo gli aspetti tecnologici ma anche quelli organizzativi e finanziari. Adottando una visione lungimirante e investendo nelle giuste risorse e competenze, le aziende possono sfruttare i sistemi Erp per accelerare la trasformazione digitale, promuovere l’innovazione e consolidare la propria posizione sul mercato in un contesto globale in rapida evoluzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati