LA NUOVA STRATEGIA

Escalation di cyber-attacchi negli Usa, il Pentagono corre ai ripari

Rafforzata la strategia: per la prima volta estese le competenze oltre i confini dell’intelligence. Cina, Russia, Corea del Nord e Iran identificate pubblicamente come le principali minacce

Pubblicato il 24 Apr 2015

cyber-attacco-120201120558

Gli Stati Uniti rafforzano la loro strategia contro i cyber-attacchi, ormai parte integrante dei conflitti tra nazioni con cui si combattono rivalità politiche ma anche economiche. Per la prima volta nella storia degli Usa questa strategia viene apertamente discussa, e non solo affidata ai segreti dell’intelligence, e, sempre per la prima volta, vengono nominati i paesi che rappresentano la maggiore minaccia: Cina, Russia, Iran e Corea del Nord.

La nuova politica sulla cyber-warfare del Pentagono è stata illustrata in un discorso tenuto alla Stanford University dal segretario alla Difesa Ashton B. Carter. Ed è la quarta volta in quattro mesi che l’amministrazione Obama delinea strategie per affrontare la minaccia cibernetica e punta il dito contro sospetti hacker.

Barack Obama ha per esempio indicato la Corea del Nord come responsabile del massiccio attacco ai sistemi It della Sony su suolo americano e ha di recente annunciato le prime cyber-sanzioni, contro le nazioni che sponsorizzano attacchi hacker distruttivi. Questo nuovo atteggiamento si riflette anche un potenziamento delle forze di cyber-difesa americane, come la recente riorganizzazione della Cia, che ruota intorno alle nuove esigenze del mondo digitalizzato, e nella nuova strategia spiegata da Carter che ammette da ora che gli Stati Uniti usino a loro volta i cyber-attacchi, come risposta a un attacco ma anche come arma offensiva o per azioni di intelligence.

Carter, nota oggi in un’analisi il New York Times, non ha menzionato il ruolo già avuto dagli Stati Uniti nel massiccio cyber-attacco condotto contro il programma nucleare iraniano. Nel suo discorso alla Stanford, il segretario ha invece rivelato che mesi fa il Pentagono – come prima la Casa Bianca e il dipartimento di Stato – è caduto vittima di un attacco hacker di matrice russa che ha sfruttato una vulnerabilità di un sistema legacy che gestiva comunque dati non confidenziali. Anche le intrusioni subite da Casa Bianca e il dipartimento di Stato sarebbero di origine russa.

Secondo la nuova strategia, ora gli Usa divideranno gli attacchi cibernetici in diverse categorie. Quelli di “routine” dovranno essere affrontati dalle aziende che li subiscono. Tuttavia, il dipartimento di Sicurezza nazionale scoverà gli attacchi più complessi e in questo caso interverrà per aiutare il settore privato nei compiti di difesa. Inoltre, circa il 2% degli attacchi contro i sistemi americani è tale da richiedere una risposta a livello nazionale – per l’entità o perché prende di mira infrastrutture e dati sensibili: in tal caso entreranno in azione il Pentagono e il Cyber Command, un corpo militare che ha sede presso la National Security Agency.

“In linea di principio, gli Stati Uniti cercheranno di usare tutte le normali azioni di polizia e strumenti di difesa per mitigare i cyber-rischi ed evitare ripercussioni per la sicurezza nazionale, prima di passare a un’operazione militare nel cyber-spazio”, ha indicato Carter. “Tuttavia, ci sono casi in cui il Presidente o il segretario alla Difesa potrebbero ritenere appropriato per l’esercito americano lanciare una cyber-operazione per scardinare le reti o infrastrutture militari dell’avversario”. Per esempio, gli Usa potrebbero usare le cyber-operazioni per chiudere un conflitto alle condizioni gradite agli Usa o per distruggere i sistemi militari avversari per evitare un attacco contro gli Stati Uniti. Questo, secondo il NYTimes, indicherebbe che nella nuova strategia c’è posto anche per i cyber-attacchi preventivi.

Carter ha definito un cyber-attacco massiccio (tale da scatenare la cyber-risposta americana) “qualcosa che minaccia di causare enormi perdite in termini di vite umane o danni economici e materiali ingenti”. Il segretario alla Difesa ha anche sottolineato che gran parte di questa strategia si fonda sul potere del “deterrente”: “Funziona convincendo il potenziale avversario che subirà enormi perdite se condurrà un attacco contro gli Stati Uniti e diminuendo le chance che l’attacco dell’avversario vada a segno”.

Non è detto però che il deterrente funzioni: lo stesso capo del Cyber Command, l’ammiraglio Michael S. Rogers, ha spesso riconosciuto che sferrare un cyber-attacco per le nazioni avversarie è ben poco costoso e questo costituisce un’attrattiva irresistibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati