STRATEGIE

Eset lancia un campus “green” a Bratislava, nasce il cyber-polo dell’Europa centrale

Presentato il progetto per la realizzazione del centro di eccellenza destinato a ospitare la sede dell’azienda. Cybersecurity, intelligenza artificiale e innovazione a prova di sostenibilità

Pubblicato il 30 Nov 2021

csm_ESET_Campus_02_0bbf705109

Spazi pubblici, percorsi e padiglioni a misura di studenti e cittadini per un’innovazione aperta e attenta all’ambiente. E’ questo il biglietto da visita di Eset Campus, l’hub di innovazione e tecnologia che sorgerà a Bratislava, in Slovacchia. Il progetto presentato da Eset, azienda specializzata in cybersecurity, prevede una struttura di 55mila metri quadri progettata dallo studio Big-Bjarke Ingels Group, ospiterà la nuova sede dell’azienda e diventerà un centro di eccellenza, creando un forte ecosistema di cybersecurity, AI e innovazione per la Slovacchia e l’Europa centrale.

Un hub aperto alla comunità

Il Campus Eset è stato concepito per rispondere alle esigenze di business di dipendenti, clienti e partner. La funzione principale del Campus è quella di essere un ambiente di lavoro accogliente supportato da tutta una serie di strutture e servizi per Eset e la comunità locale.

“Immagino l’Eset Campus come un hub creativo dove soluzioni innovative di cybersecurity prendono vita in modo che tutti noi possiamo godere del vasto potenziale di tecnologie all’avanguardia.  Costruendo un luogo di lavoro inclusivo, diversificato, verde e collaborativo adatto al futuro, stiamo rispondendo alle esigenze dei nostri dipendenti, clienti, partner e della nostra comunità – spiega Richard Marko, amministratore delegato di Eset -. Continueremo a rispondere in modo sempre più propositivo alle reali esigenze della società, al fine di sostenere la scienza, l’istruzione e l’innovazione”.

Un campus a “zero emissioni”

Il campus di Eset sarà costruito su principi di funzionalità ed ecosostenibilità. L’azienda ha già fatto il primo passo verso il reporting delle sue emissioni di carbonio che ne ha visto una diminuzione del 40% nel 2020.

“Crediamo che sia fondamentale per Eset dare l’esempio nel campo dell’innovazione e della tecnologia. Ci assicureremo che il nostro Campus ospiti le ultime tecnologie, soluzioni intelligenti ed efficienti per raggiungere i più alti livelli di sostenibilità – è il commento di Palo Luka, Chief Operating Officer di Eset – Punteremo ad un funzionamento del campus a zero emissioni, ma abbiamo l’ambizione di ridurre anche le emissioni in fase di costruzione, e crediamo che la nostra partnership con Big ci aiuterà a raggiungere questo obiettivo.”

Un nuovo distretto dell’innovazione

“Il nuovo quartier generale di Eset materializza la sfida che abbiamo ricevuto dal top management di Eset nel modo più letterale possibile – dice Bjarke Ingels, socio fondatore di Big -. L’architettura non è solo ecologicamente ed economicamente sostenibile, lo è anche socialmente: piuttosto che una singola entità isolata, abbiamo distribuito il nuovo campus in una serie di edifici che incorniciano una piazza centrale”.

Il campus presenterà infatti un’abbondanza di spazi pubblici, percorsi e padiglioni destinati ad accogliere i dipendenti Eset, gli studenti universitari e i cittadini di Bratislava per riunirsi, scambiare conoscenze e divertirsi.

L’architettura del campus potrà espandersi organicamente nel tempo, “ma anche una singola identità – dice Ingels – sarà aperta, integrata e accessibile alla comunità dal primo giorno. Siamo entusiasti che il nuovo quartier generale di Eset sia parte della trasformazione della città verso un ambiente pubblico più coinvolgente e crediamo che il nuovo Eset Campus abbia il vero potenziale per diventare il seme di un nuovo distretto dell’innovazione che la città merita”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati