GREEN ECONOMY

Esg, dopo la cybersecurity è il nuovo fattore di “rischio” del business

Nella classifica elaborata da Gartner le politiche ambientali balzano al secondo posto, complici le pressioni normative. Le aziende dovranno trasformare la sfida in un ‘opportunità: in ballo l’attrattività da parte degli investitori

Pubblicato il 13 Ago 2021

image (3)

Le politiche Esg (Environmenta, Social & Corporate Governance) sono, dopo la cybersecurity, la priorità per le aziende a livello mondiale. È quanto emerge dall’ultimo Emerging Risks Monitor Report di Gartner – il sondaggio ha visto protagonisti 153 dirigenti senior nel secondo trimestre 2021 – secondo cui le pressioni normative stanno impattando sulla riclassificazione.

“I dati del sondaggio riflettono in parte un punto di svolta globale. Le politiche passano da volontarie a obbligatorie e il fatto che siano balzate nella parte alta della classificazione delle preoccupazioni suggerisce che molte organizzazioni potrebbero passare all’azione in tempi brevi”, commenta Matt Shinkman, vicepresidente di Gartner Risk and Audit Practice.

I requisiti normativi Esg si piazzano al secondo posto nel secondo trimestre per la prima volta: nella rilevazione a fine marzo non figuravano fra le prime cinque voci in classifica. Resta in testa la cybersecurity: il rischio di attacchi informatici viene considerata la priorità anche a seguito dell’inasprimento del cybercrime.

La pressione degli investitori sulle politiche Esg non è nuova per i dirigenti, ma le norme si stanno facendo sempre più stringenti in molti Stati e alcuni obblighi stanno man mano entrando in vigore.  Il Regno Unito è il primo paese a richiedere alle aziende di riferire sui cambiamenti climatici e l’Ue ha adottato un sistema di classificazione universale. “Le organizzazioni dovranno probabilmente affrontare un mosaico di requisiti fino a quando non emergeranno standard globali chiari”, evidenzia Gartner.

Sebbene i requisiti normativi Esg rappresentino una sfida per i dirigenti e le organizzazioni, a differenza di molti altri rischi “ad alta velocità” – come i fallimenti del controllo della sicurezza informatica – l’Esg è un “rischio” che si muove più lentamente. Ciò offre alle organizzazioni proattive e ai loro team di gestione del rischio aziendale (Erm) la possibilità di trasformare quest’area di rischio in un’opportunità organizzativa. I dirigenti senior intervistati nell’ultimo sondaggio hanno concordato su questa linea, classificando il rischio normativo Esg come il secondo rischio più praticabile da considerare come un’opportunità.

“Esg può essere un’area stimolante e amorfa con cui i team Erm possono impegnarsi pienamente”, evidenzia Shinkman. “Esg può presentare alle organizzazioni e ai loro team Erm opportunità legate all’essere tra i primi a muoversi, potenzialmente attraendo nuovi investitori e riducendo il costo del capitale”.

Shinkman raccomanda ai team Erm il coordinamento tra le funzioni di assicurazione e delle relazioni con gli investitori per identificare le lacune nelle attività di gestione del rischio legate ai fattori Esg. Una recente ricerca di Gartner ha evidenziato un potenziale divario, mostrando che solo l’8% delle metriche Esg di riferimento tra le società S&P 500 riguardava problemi di governance.

Pur continuando a coinvolgere e monitorare le aspettative degli stakeholder per le divulgazioni Esg, Shinkman sottolinea che le organizzazioni dovrebbero cercare opportunità per diventare i primi ad adottare misure come il reporting di sostenibilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati