TREND

Esg, la sostenibilità in cima all’agenda hi-tech delle imprese

L’analisi di GlobalData: gli impatti ambientali, sociali e di governance sono considerati strategici. E il 96% dei fornitori Ict ne tiene conto. Si alza l’asticella degli standard: si arriverà alla regulation?

Pubblicato il 17 Gen 2022

green, ambiente1

Gli obiettivi di sostenibilità, responsabilità sociale e governance (Esg) sono così centrali oggi per le imprese da diventare la priorità della tech agenda – anche per gestire le crisi delle supply chain. Lo afferma GlobalData nelle sue previsioni sui macro-trend del 2022: gli obiettivi environmental, social, and governance non sono più un accessorio della strategia aziendale, ma parte integrante dell’attività di un’impresa del ventunesimo secolo. E quindi anche dei loro fornitori Ict.

La società specializzata in analisi dei dati sottolinea che le azioni legate alle tematiche Esg sono guidate dalla necessità di creare valore e di gestire al meglio la catena logistica in tutte le sue tappe.

Gli Esg sono “il più importante macro-trend del mondo aziendale e sia le imprese che i loro fornitori di servizi stanno aumentando l’impegno su questo fronte”, afferma Robert Pritchard, senior analyst di GlobalData.

Focus sugli aspetti ambientali

La società di analisi ha misurato quante volte le parole chiave legate agli Esg compaiono in Rete con lo strumento GlobalData Filing Analytics. L’incremento delle ricerche è iniziato nel 2020, l’anno della pandemia. Nel 2021 le ricerche hanno mostrato un interesse specifico per gli aspetti ambientali sotto la spinta della richieste degli investitori, della crescente attenzione dei consumatori e del Covid-19. 

Per reagire al nuovo scenario creato dalla pandemia e dei profondi cambiamenti nel mondo del lavoro, come il cosiddetto Big Quit, “tutte le aziende dovrebbero fare degli Esg un tema strategico. Molte già lo stanno facendo, incluse le Pmi, che rappresentano la gran parte delle imprese in ogni regione del mondo”, afferma Pritchard.

Come si muovono i fornitori Ict

Pritchard nota che tutti i fornitori Ict delle grandi imprese si stanno muovendo per abbracciare i temi Esg. Il 96% delle aziende tecnologiche definiscono gli Esg importanti o molto importanti nel guidare le loro decisioni di business, come emerso nel sondaggio di GlobalData dello scorso ottobre in cui sono stati intervistati 1.500 executive delle aree Esg e Crs su scala mondiale.

“Ma clienti, partner e investitori vorranno in misura crescente dei dati a dimostrazione di tale impegno”, evidenzia Pritchard. “Tanto per essere sicuri che non si tratti solo di ‘green-washing’ o ‘rainbow-washing’. Vorranno numeri per misurare i risultati, i parametri saranno essenziali”.

In arrivo le audit per le strategie Esg?

Gli Esg hanno già dei loro standard e benchmark, che continuano ad evolvere, anche in base alle esigenze e tematiche che emergono nei grandi summit globali sul clima, come la Cop26 di Glasgow. Quest’anno, a novembre, si terrà la Cop27 in Egitto.

Questo trend verso standard e linee guida potrebbe portare nel tempo a vere regolamentazioni e audit delle imprese sulle loro iniziative per l’ambiente, la società e la governance, esattamente come accade oggi per la gestione finanziaria, afferma GlobalData. A quel punto, gli obiettivi sui temi sociali e di governance cresceranno di rilevanza e saranno cruciali al pari di quelli di sostenibilità ambientale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati