LA STRATEGIA

Esg, obiettivi ambiziosi per Open Fiber. Ciocca: “La sostenibilità pilastro del nostro piano”



Indirizzo copiato

Niente emissioni nette di CO2 entro il 2040, certificazioni, rafforzamento delle politiche di diversity, equity & inclusion, reti e servizi per lo sviluppo dei territori. Ecco tutte le azioni chiave

Pubblicato il 3 lug 2024

Enzo Lima

giornalista



ciocca open fiber

Azzerare le emissioni nette di CO2 aziendali al 2040 per contribuire alla lotta al cambiamento climatico. Reti e servizi per contribuire allo sviluppo digitale del paese aumentando la competitività dei territori. Grande attenzione alle politiche di diversity, equity & inclusion e alla crescita della cultura sui temi della salute e della sicurezza sul lavoro. Questi i pilastri della strategia Esg di Open Fiber messi nero su bianco nel report di sostenibilità giunto alla quarta edizione.

“La sostenibilità, nelle sue molteplici accezioni, è un pilastro del piano di sviluppo di Open Fiber- evidenzia il Presidente di Open Fiber Paolo Ciocca -. E con il report di sostenibilità vogliamo comunicare a tutti i nostri stakeholder, in maniera trasparente, i nostri impegni, le iniziative intraprese e i risultati ottenuti in un ambito che è sempre più strategico nel mercato e nella società. Open Fiber è un’azienda sostenibile per la natura stessa del suo business – che contribuisce alla digitalizzazione del Paese e all’azzeramento delle distanze tra centro e periferia – ma lo è anche nella cura delle proprie persone e nella gestione responsabile della catena del valore”.

Il Net Zero Plan

Fra le azioni più importanti il Net Zero Plan che punta ad azzerare le emissioni nette entro il 2040. Una strategia climatica, intrapresa anche come impegno condiviso con gli azionisti, in linea con l’Accordo di Parigi delle Nazioni Unite e obiettivi di riduzione conformi ai massimi standard individuati a livello internazionale da SBTi (Scienze Based Targets iniziative), organizzazione verso cui Open Fiber ha formalizzato nel 2023 il commitment pubblico a diventare un’azienda “net zero”.

L’engagement degli stakeholder

Il piano prevede anche il rafforzamento della strategia di stakeholder engagement, approvata dal Comitato di sostenibilità che punta a dotare l’azienda di strumenti e competenze interne che consentano di rafforzare il dialogo continuo e partecipato con gli stakeholder – dai clienti alle pubbliche amministrazioni – per creare consapevolezza sugli impatti positivi generati dalle attività e rispondendo alle esigenze ambientali e sociali di comunità e territori dove opera Open Fiber.

L’impatto sui territori

Il report di sostenibilità fa il punto anche sugli impatti sui territori in termini di contributo allo sviluppo digitale del paese: 5.840 piccoli comuni in commercializzazione, 178 comuni “bianchissimi” coperti (cosiddetti comuni “no internet” dove prima dell’intervento di Open Fiber, non era disponibile neanche la connessione in tecnologia Adsl), 21mila scuole raggiunte, circa 1.570 strutture sanitarie connesse, numerose partnership sottoscritte per la digitalizzazione della PA e lo sviluppo delle imprese.

Particolare risalto viene dato al pilastro dell’innovazione attraverso la descrizione dei progetti di espansione della rete – come Backbone 2.0 e Edge Data Center – la partecipazione a programmi di ricerca nazionali e internazionali (quali Restart e 5G coverage along transport corridors – Frejus), progetti di sviluppo smart city, borghi digitali, smart grid, fiber sensing e digital twin.

Il capitale umano

Dal report si rileva l’incremento dell’organico aziendale (+10% per Open Fiber Spa e +42% per Open Fiber Network Solutions, con una percentuale di donne pari rispettivamente al 33% e al 28%) e il potenziamento nella formazione e sviluppo delle competenze (oltre 83mila ore di formazione, pari a oltre 47 ore di formazione pro-capite, + 46% rispetto al 2022). Importante anche l’impegno nella promozione di iniziative legate ai temi della diversity, equity & inclusion e del benessere dei dipendenti: canali di ascolto, accordi per il supporto alla genitorialità e al caregiving, campagne per la prevenzione, progetti per l’empowerment femminile. E crescita della cultura sui temi della salute e della sicurezza sul lavoro attraverso il Programma Care.

Le certificazioni

Open Fiber ha ottenuto le certificazioni per il Sistema di gestione dell’energia secondo lo standard Iso 50001, la parità di genere secondo la prassi di riferimento Uni/Pdr 125, il sistema di gestione per la Sicurezza delle informazioni secondo lo standard Iso 27001, l’inventario di Ghg (Gas a effetto serra) secondo lo standard Iso 14064-1 e la Certificazione Esg, e ha confermato le certificazioni per il sistema di gestione Qualità, Salute e Sicurezza e Ambiente secondo gli standard Iso 9001, 45001 e 14001. Open Fiber si è inoltre distinta per l’eccellenza nelle politiche di gestione e valorizzazione delle persone conseguendo il Top Employers Italia, rilasciato dal Top Employers Institute, e il Great Place To Work.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati