LA VERTENZA

Esuberi Ericsson, guerra di cifre tra azienda e sindacati

La società fa sapere a CorCom che, in Italia, il piano di ristrutturazione coinvolge 322 lavoratori. Ma secondo la Uilcom nel computo vanno inseriti anche i 63 dipendenti di Pride, società di consulenza IT, acquisita dagli svedesi nel 2010: “A rischio 385 addetti”

Pubblicato il 31 Ago 2016

crisi-111212161910

Guerra di cifre tra Ericsson e sindacati sui tagli. A pochi giorni di distanza dalla fumata nera al ministero del Lavoro per trovare una soluzione, l’azienda fa sapere a CorCom che si tratta di 322 esuberi e non 385, come invece dichiarato dai sindacati.

Al termine dell’incontro, su invito del Ministero Ericsson si è disponibile a prorogare fino al 12 settembre la fase amministrativa e a prendere parte ad un nuovo incontro chiesto per consentire alle regioni Campania, Lazio, Liguria, Lombardia e Toscana di presentare eventuali proposte. L’incontro si terrà il prossimo 6 settembre.

Da parte sindacale invece ribadiscono che gli esuberi sono 385. “Nel computo – spiega Angelo Ughetta della Uilcom – ci sono i 291 delle Tlc, i 31 dell’IT e i rimanenti 63 della società Pride, acquisita da Ericsson nel 2010, specializzata nella consulenza e nella system integration Ict, che ha portato in dote alla multinazionale 1000 dipendenti specializzata nella consulenza e nella system integration Ict”.

Per Ericsson in Italia il mercato delle telecomunicazioni continua ad essere caratterizzato da una forte trasformazione e da una crescente competizione che riguarda sia le reti che i servizi ad esse correlati. “Questi elementi, sommati ad altre dinamiche di mercato, hanno comportato una contrazione degli investimenti, imponendo alle aziende che operano in questo settore di accelerare la loro trasformazione – spiega l’azienda – In questo contesto, è necessario continuare a mantenere un alto livello di competitività attraverso l’efficientamento e l’innovazione dei processi, adattando competenze e professionalità alle nuove tecnologie e prestando un’attenzione sempre maggiore ai costi e al corretto dimensionamento dell’organico”.

“Quale azienda globale presente in 180 mercati, dobbiamo sempre tenere conto dei costi e dell’efficienza delle nostre operazioni. Questa procedura è in linea con quanto annunciato nel novembre 2014. Ericsson sta implementando un programma globale di contenimento dei costi e aumento dell’efficienza che ha l’obiettivo di ottenere un risparmio netto annuale di 9 miliardi di corone svedesi nel 2017 rispetto al 2014 – prosegue Ericsson – Ericsson conferma inoltre il proprio impegno verso i progetti chiave recentemente annunciati in aree come il 5G, l’Internet delle cose e il Cloud, così come ribadisce il proprio impegno in Italia, dove è presente dal 1918, oggi con più di 4000 dipendenti”.

Intanto ieri i lavoratori Ericsson di Erzelli – la sede ligure vede coinvolti nel piano di ristrutturazione 147 dipendenti – si sono riuniti in assemblea.

“Benché non se ne sia ancora parlato e l’azienda non abbia mostrato questa volta alcuna apertura a riguardo- afferma Daniela Roccu, Rsu della sede genovese di Ericsson- una speranza potrebbe essere che l’azienda faccia la buona e non faccia partire immediatamente il 13 settembre le lettere di licenziamento ma, anche attraverso le pressioni del governo, si riescano a trovare i fondi per trasformare i licenziamenti in dimissioni agevolate per una sorta di ‘uscita spontanea’ come l’abbiamo già definita in passato per situazioni analoghe”. In quest’ottica, l’intervento di Roma e del ministero dello Sviluppo economico, in particolare, risultano fondamentali perché, come ricorda Roccu, “le Regioni coinvolte (Liguria, Lombardia, Toscana, Lazio e Campania, ndr) non potranno risolvere da sole e in toto la questione degli esuberi”.

Il 14 settembre è indetto uno sciopero nazionale dei lavoratori di Ericsson.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati