GREEN ECONOMY

Ethereum, pronta la tecnologia per il mining “sostenibile”

Lancio possibile già a metà settembre per il nuovo metodo di validazione delle transazioni proof-of-stake che consuma meno energia. Gli investitori tornano a puntare sul flippening, il sorpasso sulla capitalizzazione di mercato di Bitcoin

Pubblicato il 11 Ago 2022

ethereum

Si è chiusa con successo la prova generale dell’aggiornamento in ottica green del metodo di estrazione della criptovaluta Ethereum. L’aggiornamento permette un mining molto meno energivoro ed è una novità attesa anche dagli investitori, perché potrebbe determinare il cosiddetto “flippening”, il superamento di Bitcoin, attualmente dominante, per capitalizzazione di mercato. Il lancio del nuovo metodo era previsto per giugno; è poi slittato e ora sarebbe pronto per andare “live” già a metà settembre o, comunque, entro la fine dell’anno.

Il mondo delle criptomonete attende questo upgrade tecnologico che allinea la finanza digitale alle esigenze della transizione ecologica. Per molti potrebbe essere il più importante evento finora nella storia della criptovalute.

Ethereum sfida Bitcoin con l’estrazione green

“A successful Merge = chain finalizes”, ha scritto in un tweet Christine Kim, ricercatrice di Galaxy Digital. Ci sono alcuni piccoli problemi tecnici ancora da risolvere ma il merge e la finalizzazione sono andati a buon fine e questa è la parte più importante, ha sottolineato l’esperta, perché garantirebbe la solidità del software che gestisce il protocollo di Ethereum.

La novità consiste infatti nel merge o fusione della catena EH1 di Ethereum con una nuova catena per creare ETH2 su una piattaforma blockchain che consente un mining più economico ed ecologico. Le transazioni diventano anche più veloci, con conseguente aumento dei casi d’uso, in particolare per il mondo della finanza decentralizzata.

L’aggiornamento tecnologico di Ethereum comporta il passaggio dal metodo di estrazione proof-of-work, ad alta intensità energetica, a quello proof-of-stake, meno energivoro.

La “prova generale” si è svolta tramite la simulazione del nuovo processo di mining su una delle reti di test di Ethereum chiamata Goerli. La testnet rispecchia ciò che poi accadrà sulla rete principale, la mainnet. La prova ha dimostrato che il metodo di valutazione proof-of-stake riduce in modo significativo l’energia necessaria per verificare un blocco di transazioni e che il processo di merge funziona.

Il metodo proof-of-stake

Il modello di estrazione proof-of-work (Pow) richiede la soluzione di equazioni matematiche sempre più sofisticate da parte di un massiccio numero di macchine sempre più potenti. Con questo metodo migliaia di minatori, o nodi di rete, competono per risolvere complessi problemi matematici; il consumo di energia elettrica è enorme. Il mining dei Bitcoin segue un processo simile; recentemente uno studio ha calcolato che per estrarre un solo Bitcoin occorre tanta energia elettrica quanto ne consuma una famiglia in nove anni.

Il metodo Pos (proof-of-stake) – che Ethereum studia da anni – utilizza molta meno energia perché, anziché avere milioni di computer attivi nell’elaborazione, permette ai nodi con più monete di convalidare le transazioni. Questo metodo si basa sul fatto che gli utenti di usano la loro esistente cache di Ether come strumento di verifica delle transazioni e dei mint token (il conio decentrato di token permesso dagli smart contract).

Ethereum è stato a lungo ostacolato da problemi di velocità e costi di elaborazione. Processa solo 30 transazioni al secondo come blockchain proof-of-work, ma prevede di elaborare fino a 100.000 transazioni al secondo una volta trasferito al metodo Pos.

Ciò gli consentirà di competere con altcoin più piccoli, come Solana e Cardano, che già utilizzano Pos in parte o interamente, per applicazioni di finanza decentralizzata come trading, investimento, prestito e persino token non fungibili. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati