IL JOINT STATEMENT

Etica e tecnologia, Nokia firma un “patto” con l’Onu

Mille leader globali uniti in nome della cooperazione internazionale votata ad un futuro sostenibile. Pekka Lundmark: “Bisogna risolvere problemi reali e creare opportunità”

Pubblicato il 21 Set 2020

cooperazione

In tempi di radicale cambiamento e trasformazione globale la cooperazione internazionale diventa più che mai la chiave di volta per il progresso delle economie e delle società. È quanto si legge nel joint Statement firmato da oltre 1.000 Ceo globali tra cui il presidente e ceo di Nokia, Pekka Lundmark e che verrà consegnato al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres durante le celebrazioni del 75mo anniversario dell’Onu.

La dichiarazione impegna i Ceo mondiali firmatari a perseguire un modello di leadership etica e buona governance, investire per ridurre l’ingiustizia e le disparità, e promuovere l’uguaglianza e il rispetto dei diritti umani.

“La tecnologia deve risolvere i problemi della società”

Lo Statement (“UN Global compact 2020, Uniting business for a better world”) afferma che la collaborazione internazionale deve essere mobilitata oltre ogni confine nazionale, ogni settore dell’economia e ogni fascia demografica. È uno sforzo collettivo e globale per reagire con successo alle sfide di un mondo nuovo, come ha sottolineato Lundmark.

“Il mondo si trova ad affrontare grandi prove, come il Covid-19 e il cambiamento climatico, e queste non si possono superare senza la cooperazione globale”, ha affermato il ceo dell’azienda finlandese. “Nokia crede in un sistema multilaterale in cui aziende, governi, organizzazioni e singoli individui lavorano tutti insieme in modo inclusivo e trasparente per trovare soluzioni e costruire un futuro più sostenibile per le persone e il nostro pianeta. Sono orgoglioso di firmare questo UN Global Compact statement. Nokia farà la sua parte assicurando che la tecnologia sia progettata per risolvere reali problemi della società e creare maggiori opportunità per tutti”.

I big delle Tlc e dell’hitech che hanno firmato

La dichiarazione è stata firmata anche da Börje Ekholm presidente e ceo di Ericsson, l’altro colosso europeo delle attrezzature di rete, e molte aziende del mondo delle Tlc e dell’innovazione tecnologica. Tra le altre figurano Accenture, Baidu, Fuji Xerox, Hitachi, Hewlett Packard Enterprise, Microsoft, Salesforce.com, Sap, SK Telecom e SK Innovation, Telefonica, Telia, Thales, Vodafone. Le firmatarie italiane sono Enel, Eni, Leonardo. Molte le utility e le società dei servizi che hanno firmato la dichiarazione congiunta. Numerose anche le Pmi.

Nokia azienda “etica”

Nokia, si legge in una nota dell’azienda di Espoo, lavora attivamente da tempo per dare sostegno alla realizzazione di un futuro più equo e sostenibile “costruendo una tecnologia che migliora la vita delle persone e permette di rendere il pianeta più pulito e vivibile”.

Le reti radio fornite da Nokia, sottolinea la nota, hanno supportato 6,4 miliardi di abbonamenti mondiali nel 2019. A settembre 2019, al summit delle Nazioni Unite sul clima, Nokia si è unita a un gruppo di 87 aziende impegnate a ricalibrare gli obiettivi sul clima in base alle più recenti evidenze scientifiche.

Nokia ha migliorato la connettività e la copertura nei mercati emergenti tramite nuove collaborazioni in Algeria, Aruba, Brasile, Egitto, Etiopia, Kenya, Malesia, Nigeria, Pakistan, Rwanda, Sudan, le Marianne, Tanzania, Tunisia, Uganda e Vietnam.

Quest’anno Nokia è stata inserita da Ethisphere, per il terzo anno consecutivo (2018-2020) e per la quarta volta in totale, tra le aziende più etiche del mondo (2020 World’s most ethical companies).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati