L'OPERAZIONE

Eudata, iniezione da 1,5 milioni per supportare la crescita

Il gruppo guidato da Sandro Parisi ha emesso un minibond interamente sottoscritto da UniCredit. Il prestito obbligazionario ha una durata di cinque anni e aiuterà la società anche a migliorare l’avanzamento lungo il percorso di sostenibilità

Pubblicato il 14 Lug 2022

customer-experience

Eudata ha emesso un minibond di 1,5 milioni di euro sottoscritto interamente da UniCredit. Il prestito obbligazionario, con valutazione Esg di Cerved Rating Agency, ha una durata di cinque anni e, si legge in una nota del gruppo, ha lo scopo di sostenere gli ambiziosi piani di crescita e di investimenti della società.

Eudata è infatti una boutique digitale che opera con grandi brand nazionali e internazionali nell’ambito del customer engagement e nello sviluppo di soluzioni per la gestione dei clienti. Sfruttando tecnologie di automazione e sistemi di intelligenza artificiale Eudata punta a creare user experience appaganti, curando ogni mese milioni di conversazioni attraverso cui le persone interagiscono con le aziende per ottenere assistenza o per fare acquisti sfruttando il mondo digitale.

Il valore strategico dell’operazione

Il prestito obbligazionario emesso da Eudata rientra a tutti gli effetti tra gli strumenti di finanza sostenibile offerti da UniCredit, che ha interamente sottoscritto il Sustainability-Linked Bond. L’operazione finanziaria prevede ulteriori benefici in termini di tasso per l’azienda al miglioramento della valutazione di sostenibilità – Esg della società emessa da Cerved Rating Agency.

“Nel 2018 abbiamo deciso di cambiare radicalmente Eudata con lo scopo di diventare un punto di riferimento nel mercato della customer experience. Il nostro segmento è tecnologicamente molto complesso, ma quanto fatto finora ha generato una crescita del gruppo ancora più rapida del previsto”, spiega Sandro Parisi, amministratore delegato di Eudata. “Considerate le sfide che il mercato ci pone abbiamo deciso di accelerare ulteriormente attraverso l’emissione di un minibond. Il valore che trasferiamo ai nostri clienti sarà sicuramente migliorato investendo sulle soluzioni, sul team, sulle partnership e sul mercato internazionale. Inoltre, cogliamo con entusiasmo l’occasione di attivare il processo di certificazione Esg, attraverso l’adozione di pratiche volte alla fiducia ed alla crescita sostenibile sarà un ulteriore valore che vogliamo trasferire ai nostri clienti, all’ambiente ed in generale a tutto l’ecosistema”.

Marco Bortoletti, Regional Manager Lombardia di UniCredit, aggiunge: “Supportiamo le imprese innovative lombarde e le sosteniamo nella loro crescita sostenibile. Siamo molto fieri di sostenere gli ambiziosi piani di investimenti e sviluppo di Eudata e di aver strutturato un minibond, segmento in cui UniCredit è leader in Italia, correlato a obiettivi Esg. La continua evoluzione di un’impresa nell’ottica di uno sviluppo sostenibile è oggi un’esigenza prioritaria. I parametri e i criteri Esg stanno diventando ormai standard operativi a cui gli operatori di un’azienda si devono ispirare. Disegnare e attivare progetti e processi che permettono alle imprese di migliorare il loro impatto ambientale e sociale è un’opportunità da cogliere, una sfida cruciale da vincere per assicurare longevità e benessere alle imprese unitamente ai territori in cui operano”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati