IL RAPPORTO

Eurispes: e-commerce, in Italia vendite a quota 8 miliardi

Rilevato nel 2011 un incremento del 20% su base annua. Traina l’integrazione con Facebook e Twitter

Pubblicato il 27 Nov 2012

commerce-shopping-121127155730

Il giro d’affari dello shopping on line cresce del 19% all’anno e si stima che nel 2015 raggiungerà circa 1,9 trilioni di dollari a livello globale. La percentuale di persone che hanno acquistato almeno una volta online è pari all’83% in Nord America, all’81% nell’America Latina e all’85% in Europa ed Asia. Più del 50% della popolazione online ha effettuato almeno due acquisti in rete. Sono i dati raccolti dal Global Trends on Online Shopping, citati dall’ultimo rapporto Eurispes “Commercio on line, una storia di successi”.
Tante le motivazioni che spingono verso questo tipo di spesa: permette di risparmiare tempo (73%), maggiore scelta dei prodotti (67%), facilità nella comparazione dei prezzi (59%), nessuna fila (58%) e prezzi più vantaggiosi (55%). Ma che cosa si compra? Al primo posto ci sono i libri (44%), seguiti dall’abbigliamento (36%), dai biglietti aerei (32%), dagli oggetti di elettronica di consumo (27%), dalle prenotazioni degli hotel (26%).

In Italia, il valore delle vendite da siti italiani di e-commerce ha generato nel 2011 8,141 miliardi di euro segnando un incremento del 20% su base annua.
Un utente su quattro, tra chi dichiara di avere acquistato online negli ultimi tre mesi, lo ha fatto più di cinque volte. Percentuali ancora più alte se consideriamo le abitudini degli utenti iscritti alle newsletter: 8 su 10 hanno acquistato online negli ultimi tre mesi e tra questi quasi la metà (46%) ha effettuato più di 4 acquisti.
Nell’osservazione del caso italiano i dati rivelano anche che la fascia di età della internet economy è compresa tra i 40 e i 49 anni e che, La diffusione dei prodotti cresce del 24%, un valore maggiore rispetto ai servizi che aumentano del 18%, ma che rappresentano a livello aggregato i 2/3 del mercato e-commerce.Gli acquirenti online sono stimati in 9 milioni in crescita del 7% con una spesa media superiore a 1.000 euro su base annua.

Alla distruzione di business reali, come ad esempio la chiusura di attività commerciali piccole e indipendenti, si contrappone la libera iniziativa di attività virtuali, i cui investimenti iniziali possono essere abbattuti nella maggior parte dei casi grazie alle economie di scala derivanti dai processi di outsourcing in atto e dal leverage tecnologico. Così fare shopping diventa un gioco: la ricerca continua di esperienze ed emozioni, l’interesse verso beni e servizi e la propensione alla non rinuncia, nemmeno in tempi di crisi, costituiscono i pilastri su cui si muovono gli operatori per attrarre sempre più consumatori. Ad attirare all’acquisto sono principalmente lo sconto elevato (81%), l’offerta chiara (48%), il desiderio di una esperienza nuova (35%) o l’opportunità per un regalo (35%), la reputazione del partner (29%) e la fiducia nel sito (19%).

L’evoluzione del sistema, così come nel più “tradizionale” e-commerce, passa per l’integrazione con i media sociali, Facebook e Twitter: l’opinione dell’amico conta ed i social network costituiscono l’amplificatore naturale del messaggio pubblicitario dell’affare in questione.
Come ha rilevato l’indagine di Netcomm i siti e-commerce italiani stanno testando o almeno considerando i social network come nuovo canale per raggiungere i clienti, anche se ancora i social network sono usati in modo superficiale dalle aziende e-commerce italiane. Negli Usa, invece, come indica eMarketer, siamo agli inizi di un fenomeno di cui si prevede una crescita esponenziale. La strada da fare per sfruttare i social media in chiave e-commerce è ancora lunga, ma l’inizio è promettente. Gli americani compreranno, secondo le stime di Booz & Companye, prodotti tramite social network per 3 miliardi di dollari quest’anno, contro 1 miliardo del 2011 e 14 miliardi previsti per il 2015.

Questi dati, sottolineano i ricercatori Eurispes, impongono una serie di considerazioni che riguardano le conseguenze sul piano dei codici etico e comportamentale. È infatti evidente come lo sviluppo del commercio elettronico rafforzi l’idea critica del “consumo permanente”, per usare una categoria di Bauman. Sembra concretizzarsi, infatti, un’azione sempre più istantanea e transnazionale che pone i beni e servizi al centro dell’esistenza umana.
Una simile concezione, fine a se stessa e avulsa da qualsiasi considerazione etica, pone dei rischi in termini di autonomia decisionale dei singoli individui. La cultura non è rimasta estranea a queste novità ed è divenuta uno dei tanti scaffali da riempire di questo enorme “centro commerciale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati