FINANCE

Euro digitale, entra nel vivo il progetto della Bce: 24 mesi per studiare la misura

Via alla fase di indagine: lavori in sinergia con Europarlamento e stakeholder. La moneta in bit sarà una valuta centralizzata gestita da intermediari regolati e non sostituirà il cash. Lagarde: “Si cambia marcia”

Pubblicato il 14 Lug 2021

europa-fisco-160902143948

Entra nel vivo il progetto dell’euro digitale: il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha avviato la fase d’indagine per la valuta in bit. Dopo la decisione il presidente dell’Eurogruppo, Paschal Donohoe, si è unito alla riunione e ha espresso il suo pieno sostegno al progetto, si legge nella nota della Bce.

La fase d’indagine durerà 24 mesi e servirà ad affrontare le questioni chiave riguardanti la progettazione e la distribuzione. Un euro digitale, sottolinea la Bce, deve essere in grado di soddisfare le esigenze degli europei e allo stesso tempo aiutare a prevenire attività illecite ed evitare qualsiasi impatto indesiderato sulla stabilità finanziaria e la politica monetaria.

L’indagine non condiziona una futura decisione sull’eventuale emissione di un euro digitale, che verrà solo in seguito. In ogni caso, un euro digitale completerebbe il contante, non lo sostituirebbe.

Lagarde: La moneta digitale più sicura è quella della Bce

“Sono passati nove mesi da quando abbiamo pubblicato il nostro rapporto sull’euro digitale. In questo lasso di tempo abbiamo condotto ulteriori analisi, chiesto il contributo di cittadini e professionisti e condotto alcuni test, con risultati incoraggianti. Tutto questo ci ha portato a decidere di fare un passo avanti e avviare il progetto dell’euro digitale”, dice la presidente della Bce Christine Lagarde. “Il nostro lavoro mira a garantire che nell’era digitale i cittadini e le imprese continuino ad avere accesso alla forma più sicura di denaro, quella della Banca centrale”.

La Bce lavorerà insieme al Parlamento europeo e ad altri decisori europei e li informerà regolarmente sugli esiti dell’indagine, ha fatto sapere Fabio Panetta, membro del consiglio della Bce e presidente della task force di alto livello sull’euro digitale. Anche i cittadini, i commercianti e l’industria dei pagamenti saranno coinvolti nei lavori.

Focus sui casi d’uso per una moneta accessibile ed efficiente

Durante la fase d’indagine l’Eurosistema si concentrerà su un possibile design funzionale basato sulle esigenze degli utenti. Coinvolgerà focus group e includerà prototipazione e lavoro concettuale. La fase d’indagine esaminerà i casi d’uso che un euro digitale dovrebbe fornire in via prioritaria per raggiungere i suoi obiettivi: una forma di denaro digitale governata dalla Banca centrale senza rischi, accessibile ed efficiente.

Il progetto servirà anche a fare luce sulle modifiche al quadro legislativo dell’Ue che potrebbero essere necessarie per sostenere l’utilizzo della moneta digitale.

Sotto la lente gli impatti di mercato

La fase di indagine dovrà anche valutare il possibile impatto dell’euro digitale sul mercato, individuando le opzioni nella progettazione che garantiscono la privacy e evitano rischi per i cittadini, le banche e l’economia dell’Eurozona.

Verrà infine definito il modello di business per “intermediari sottoposti a vigilanza all’interno dell’ecosistema dell’euro digitale”.

Un market advisory group terrà in considerazione i punti di vista dei potenziali utenti e dei distributori riguardo all’euro digitale; queste opinioni verranno discusse anche all’interno dell’Euro Retail Payments Board.

Le tappe dell’Ue verso l’euro digitale

Lo scorso 22 settembre la Banca centrale europea ha registrato presso l’Ufficio per la proprietà intellettuale della Ue il marchio “Digital Euro”. Si tratta del primo passo verso la creazione di una valuta digitale che affianchi l’euro cartaceo e in moneta.

In audizione davanti alla Commissione Econ del Parlamento europeo Fabio Panetta ha detto che l’Europa deve farsi trovare “pronta” con “una forma di denaro emesso dalla banca centrale che andrebbe a complementare, non a sostituire, il contante”.

A gennaio Christine Lagarde ha annunciato che lEurozona avrà l’euro digitale, entro tempi non superiori ai 5 anni – possibilmente anche meno. “Nel mondo del fintech le cose si muovono a grandissima velocità – ha spiegato Lagarde – quindi dobbiamo essere pronti ma avendo sempre in primo piano la sicurezza. Guardando alle esperienze nel resto del mondo, in Cina, dove sono in corso esperimenti su ‘scala cinese’, ci sono voluti cinque anni dal primo progetto ad oggi. Quindi, per quanto ci riguarda ,non avverrà domani, ci vorrà del tempo, ma avremo l’euro digitale. Che non soppianterà, ma affiancherà le banconote. E spero che non ci vogliano più di cinque anni, ma chissà dove ci porterà la continua accelerazione che c’è nel mondo fintech. Di sicuro l’euro digitale risponde alla forte domanda che c’è da parte dei cittadini europei”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati