Euro e fiscal compact, un freno per le Tlc italiane

Maurizio Matteo Dècina: “L’impossibilità di politiche fiscali espansive per stimolare l’innovazione tecnologica è stata vincolata dai parametri di Maastricht. Serve aprire una riflessione su un possibile intervento pubblico a salvaguardia degli investimenti”

Pubblicato il 09 Gen 2015

maurizio-matteo-decina-130715100749

In questi mesi di crisi politica economica e sociale, con i nuovi dati Istat sull’occupazione generale salita in pochi mesi dal 12,5% al 13,7% (44% disoccupazione giovanile), si discute sempre più di un ritorno alla moneta nazionale. Nel nostro settore i dati della commissione europea (pubblicati dal Corriere delle Comunicazioni del 22 Luglio 2014) non sono certo confortanti: agli ultimi posti per penetrazione di banda; e con un saldo occupazionale di settore negativo ed in forte peggioramento. Ma a sorprendere sono i dati sulla velocità media di banda pubblicati dal sito netindex.com: l’Italia ha in pratica la stessa velocità media dei Paesi africani (grafici allegati). Il sistema di rilevazione questa volta non è a campione ma automatico, dunque ineccepibile.

Noto che dal web continuano ad arrivare proposte interessanti di gruppi di economisti indipendenti per cercare soluzioni a questa crisi. Ho rilevato infatti una fervente attività di analisi economica e statistica da parte di numerosissimi gruppi di laureati in economia ed ingegneria che attraverso lo strumento del web hanno elaborato studi, scenari, simulazioni e rapporti dettagliati. In pratica sostituendosi ai centri di studio tradizionali. Il più completo è scenarieconomici.it. Non mettendo in discussione l’autorevolezza delle fonti tradizionali mi ha colpito questa capacità di interazione tra professionisti di tutta Italia. Alcuni studi simulativi, veramente ben fatti e con tanto di formule macroeconomiche complesse, sono stati realizzati con la collaborazione di migliaia e migliaia di professionisti a testimonianza che il web 2.0 non è solo divertimento e intrattenimento ma anche una sana tecnocrazia democratica.

La lettura di questi studi mi ha balenato l’idea che il tracollo del settore delle telecomunicazioni italiane abbia avuto inizio proprio in corrispondenza con l’entrata nella zona euro. Gli indizi ci sarebbero tutti. Prima del 2000 il mondo delle telecomunicazioni italiano era riconosciuto universalmente come leader europeo per tecnologie ed innovazione. Non mi scorderò mai di ripetere con orgoglio, a costo di sembrare ridicolo, che l’azienda madre contava 120.000 dipendenti e 30 partecipate estere ed un debito antecedente all’Opa di Colaninno pari al 20% del fatturato. Numeri invidiati da tutti. Nel corso degli anni 2000 si sono verificati poi tutta una serie di eventi dannosi per l’ecosostema del settore ed in generale per il Paese, riconducibili all’impossibilità di uno Stato sovrano di controllare la sua economia.

Il settore delle Telecomunicazioni, liberalizzato agli inizi degli anni 90, con l’apice della privatizzazione di Telecom del 97, si è in pratica ritrovato a fare i conti con un sistema politico ed economico molto distinto da quello caratterizzante gli anni 70, 80 e anche in parte 90. Le citate operazioni a debito non hanno fatto altro che arricchire il sistema bancario a danno di occupati, piccoli azionisti e consumatori. I governi non sono mai intervenuti in materia di politiche di incentivo tecnologico od innovativo per non intaccare i parametri del deficit lasciando libero il mercato. Ma libero da cosa? Dai predatori che si sono susseguiti nel controllo di numerose aziende sane oggi in default? I nostri politici non si sono neanche posti il problema di cosa stesse succedendo a fronte di numerose interrogazioni parlamentari di pochi coraggiosi deputati. E proprio nel bel mezzo della festa sono apparsi gli Over the Top statunitensi che da veri e propri outsider hanno gradualmente eroso i fatturati di tutte le aziende di telefonia tradizionali comportando notevoli squilibri sul lato occupazionale, in uno scenario regolatorio chiaramente favorevole. Ma elenchiamo ad uno ad uno gli episodi riconducibili alla moneta unica che hanno avuto ripercussioni sul settore delle Tlc e di riflesso sull’assenza di una adeguata infrastruttura in larga banda.

La frettolosa privatizzazione di Telecom con il cosidetto nocciolino duro e l’esclusione dei piccoli azionisti non fu presa anche per raccogliere fondi per l’entrata nella zona euro? L’Opa del 1999 non rispondeva al disegno di note banche d’affari aglosassoni che avrebbero sperimentato per la prima volta su larga scala il leverage buyout? Strumento che avrebbe indebolito le aziende italiane a favore di investitori esteri? In uno scenario in cui l’economia finanziaria si avviava verso la completa e perfetta globalizzazione dei capitali? Una moneta debole rispetto ad un supereuro non avrebbe consentito introiti doppi da tutte quelle partecipate estere che oggi sono decollate? Forse non sarebbero state vendute proprio tutte. I boiardi di Stato avrebbero mai autorizzato una operazione a debito come l’Opa su Tim? Pensiamo a cosa sarebbe successo se i 14 miliardi dell’Opa del 2005 fossero stati investiti in larga banda a 700 euro unitarie per un mix Fttc-Ftth: oggi avremmo 20 milioni di abitazioni cablate a 30 e 100 mega. L’impossibilità di politiche fiscali espansive per stimolare l’innovazione tecnologica non è stata forse vincolata dai parametri di Mastricht? Per citare un esempio più attuale, il Fiscal Compact non ha avuto forse effetti negativi sulla possibile entrata della Cdp nella società della rete? E cosa dire dell’assenza di regolazione degli Over the Top, compresi i contenziosi con il fisco italiano? Non si ha la sensazione che con l’eurozona si stiano trascurando alcune problematiche di base dell’economia italiana?

Sono tutti quesiti che non vogliono dimostrare la bontà di una strategia di uscita, basti pensare ad esempio che imprese come Telefonica negli anni 2000 hanno fatto faville, ma che in parte pongono seri problemi sul sistema bancario attuale e su di un immediato intervento pubblico a salvaguardia degli investimenti in innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati