IL SONDAGGIO

Eurobarometro 2021, italiani “tecno-scettici”: solo per 3 su 10 il digitale porterà vantaggi

Il nuovo rapporto vede il nostro Paese fra i più “sfiduciati” nei confronti dell’innovazione: solo l’11% dei cittadini è pronto a scommettere sui benefici della “disruption” contro una media europea del 41%. In prima linea le preoccupazioni sulle competenze tecnologiche e la scarsa conoscenza dei diritti online

Pubblicato il 10 Dic 2021

digitale-information-technology-IT

La digital transformation sta guadagnando sempre più terreno. Eppure gli italiani non guardano con fiducia alla svolta. Emerge dall’edizione 2021 dell’Eurobarometro secondo cui il nostro Paese, nonostante veda il digitale come passaggio inevitabile, è fra i meno ottimisti rispetto ai vantaggi che la rivoluzione tecnologica potrà portare. Ma non solo.

Italia, basso livello di fiducia nel digitale

Sono 8 su 10 infatti gli utenti italiani che riconoscono che da qui alla fine del decennio internet diventerà sempre più importante (79%). Ma solo poco più di un terzo guarda alla trasformazione digitale come vantaggiosa. E una persona su due non nemmeno vede cambiamenti sostanziali. Complessivamente la fiducia degli italiani nei confronti del digitale è tra le più basse in Europa: la classifica colloca il nostro Paese al 21esimo posto per aspettative di maggiori benefici.

Rischi per la vita lavorativa e la privacy

Inoltre il 35% degli intervistati vede nel digitale rischi per la propria vita sociale e lavorativa. In particolare preoccupa la difficoltà del dover procurarsi nuove competenze per rimanere aggiornati. Ancora, quasi la metà degli italiani guarda con paura al cybercrime e teme per la propria privacy, mentre il 61% non è a conoscenza del fatto che la privacy venga protetta anche online.

Un capitolo a parte poi riguarda i timori per la sicurezza in rete dei bambini: il 51% degli intervistati dubita di riuscire a gestire il deflagrare di Internet fra i minori e tre italiani su dieci ha paura che un maggiore utilizzo di internet porterà a una “connessione perenne” e all’impossibilità di dedicarsi alla vita reale.

Identità digitale sicura, protezione delle comunicazioni private e maggiore tutela sul web sono le garanzie che si richiedono all’Europa: otto italiani su dieci pensano che la sicurezza sul web sia un compito che deve essere svolto dalla Commissione Ue.

La situazione degli altri Paese

In base ai risultati dell’indagine, più di 8 europei su 10 (81%) ritengono che nel 2030 gli strumenti digitali e internet saranno più importanti nelle loro vite. E più dell’80% dei cittadini pensa che l’uso degli strumenti digitali e di internet presenterà vantaggi perlomeno pari agli svantaggi. Solo una percentuale ridotta (12%) si aspetta invece più svantaggi che vantaggi dall’uso degli strumenti digitali e di internet nel 2030.

Preoccupazioni per la cybersecurity

Più della metà (56%) dei cittadini intervistati esprime timore per quanto riguarda gli attacchi informatici e la criminalità informatica, ad esempio il furto o l’abuso di dati personali, i malware o il phishing. Oltre la metà (53%) nutre preoccupazioni per il benessere dei minori online e quasi la metà (46%) è preoccupata per quanto riguarda l’uso di informazioni e dati personali da parte di imprese o amministrazione pubblica.

Serve una visione europea comune

La grande maggioranza (82%) dei cittadini dell’UE ritiene utile che l’Unione europea definisca e promuova una visione europea comune in materia di principi e diritti digitali. Complessivamente gli utenti chiedono di essere informati sulle condizioni generali che si applicano alla connessione a internet.

Le prossime tappe

I risultati di questa prima indagine, fa sapere l’Europa, “contribuiranno a sviluppare la proposta di una dichiarazione europea sui principi e i diritti digitali del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione”. La dichiarazione promuoverà una transizione digitale plasmata da valori europei condivisi e da una visione antropocentrica dei cambiamenti tecnologici. A partire dal 2023 sarà programmata una serie annuale di sondaggi Eurobarometro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati