BORSA

Euronext, record di capitalizzazione: 6.900 miliardi, oltre 700 tech company

Nel 2021 la principale infrastruttura di mercato paneuropea, di cui fa parte anche Borsa Italiana, ha registrato livelli di attività che ne rafforzano la posizione a livello internazionale. Fine anno con la quotazione di Finanza.tech al Growth Milan (ex Aim Italia): il titolo a +50%

Pubblicato il 30 Dic 2021

borsa-150812171348

Euronext, la principale infrastruttura di mercato paneuropea di cui fa parte da quest’anno anche Borsa Italiana, ha registrato livelli di attività record sui suoi mercati primari nel corso del 2021. La società conferma così la posizione di rilievo a livello europeo per le quotazioni azionarie e sul piano globale mondiale per le quotazioni obbligazionarie.

La configurazione del circuito nel 2021

Tra Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Oslo, Milano e Parigi, il circuito Euronext ospita infatti 1.959 emittenti equity, per una capitalizzazione complessiva di 6.900 miliardi. Numeri che la rendono, sottolinea una nota, il maggior operatore di mercato nella regione europea in termini di capitalizzazione di mercato. Il 25% delle azioni quotate in Europa sono scambiate su mercati Euronext. Nel dettaglio, nel corso del 2021 ci sono state 212 nuove quotazioni, record storico, che hanno raccolto 26 miliardi con una capitalizzazione aggregata di 123 miliardi.

Sui mercati Euronext sono quotate 442 large cap, con 18 nuovi ingressi nel corso del 2021, tra cui bue chip internazionali come Allfunds (Spagna), Ctp (Repubblica Ceca), InPost (Polonia), Majorel (Lussemburgo) e Universal Music Group (Usa). Le società tech sono oltre 700, con 109 nuovi arrivi nel 2021 di cui 43 nel settore cleantech.

Euronext è inoltre leader europeo per le Spac, con 22 nuove quotazioni nel 2021, pari al 49% dell’attività sull’intero mercato primario europeo. Le Pmi quotate sono inoltre 1.500, con 194 Ipo nel corso dell’anno. Per quanto riguarda il mercato del debito, l’attività del 2021 ha rafforzato la posizione di leader mondiale, con oltre 14.600 nuove quotazioni di bond (+35% rispetto al 2020). Complessivamente nel 2021 sono quotati oltre 52 mila bond, cifra che supera i 48 mila del 2020. Euronext segnala infine la crescita dei servizi di Euronext Corporate, la suite di soluzioni aziendali e digitali che ha registrato 700 nuovi clienti nel corso del 2021 per un totale di oltre 4 mila divisi in 25 Paesi.

La posizione di leadership di Euronext nelle obbligazioni Esg si è rafforzata con più di 420 miliardi di euro emessi e una crescita impressionante derivante da oltre 400 nuove obbligazioni Esg nel 2021, rispetto alle oltre 200 del 2020. “Nel 2021, Euronext ha confermato la sua posizione di infrastruttura di mercato leader in Europa, grazie all’ingresso di Borsa Italiana nel Gruppo nell’aprile 2021 e beneficiando delle condizioni post-Brexit. Il numero record di quotazioni ha dimostrato l’impegno di Euronext nella sua missione di sostenere i clienti nel finanziamento dei loro progetti strategici di investimento e sviluppo attraverso i suoi mercati trasparenti ed efficienti in tutta Europa”, sottolinea Stèphane Boujnah, Ceo e presidente del consiglio di amministrazione della società.

Il debutto sprint di Finanza.tech

In questo scenario, si registra il debutto sprint per Finanza.tech, società benefit specializzata nelle soluzioni fintech per le Pmi, sul mercato Euronext Growth Milan (ex Aim Italia) di Piazza Affari, dedicato alle piccole e medie imprese. Il titolo ha guadagnato il 50% a 1,8 euro, raggiungendo a fine giornata una capitalizzazione di circa 23,24 milioni di euro. “La quotazione in Borsa”, commenta il fondatore e amministratore delegato Nicola Occhinegro, “per Finanza.tech è solo l’inizio di un percorso di crescita, che intendiamo accelerare assieme al mercato”. L’azienda ha infatti un programma di investimenti per “potenziare la piattaforma basata sull’intelligenza artificiale, coltivare ed attrarre i talenti ed aumentare gli sforzi in comunicazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati