IL PIANO

Europa-Africa, via alla nuova Agenda per l’innovazione

Obiettivo: incrementare le capacità e i risultati nell’ambito della ricerca trasformandoli in output tangibili, come sviluppo di prodotti e servizi e creazione di imprese e posti di lavoro. Sostenuto dal Global Gateway, il programma rappresenterà il pilastro della cooperazione per il prossimo decennio

Pubblicato il 20 Lug 2023

vestager

L’Europa rinsalda la partnership sull’innovazione con i Paesi africani, portando avanti un suo modello di cooperazione reciproca e sostenibile anche sulla transizione digitale e green. Nasce così l’adozione della nuova Agenda congiunta per l’innovazione Au-Eu (African Union-European Union).  SCARICA QUI IL DOCUMENTO

Lo scopo – si legge nella nota della Commissione europea – è “trasformare e aumentare le capacità e i risultati innovativi dei ricercatori e degli innovatori europei e africani in risultati tangibili, come prodotti, servizi, imprese e posti di lavoro“.

L’Agenda, che ha il sostegno del Global Gateway (un progetto dell’Unione europea con l’obiettivo di sviluppare nuove infrastrutture nei paesi in via di sviluppo in risposta alla Nuova via della seta cinese), sarà il pilastro della cooperazione in materia di scienza, tecnologia e innovazione tra Africa ed Europa per il prossimo decennio.

Innovazione Au-Eu: focus su quattro obiettivi

L’Au-Eu Innovation Agenda  comprende 4 obiettivi, con azioni a breve, medio e lungo termine, raggruppati in base alle aree prioritarie della cooperazione tra Africa e Europa in ricerca e innovazione, ovvero sanità pubblica, transizione verde, innovazione e tecnologia e capacità per la scienza, e questioni trasversali.

“L’Agenda per l’innovazione rappresenterà la spina dorsale della nostra cooperazione a sostegno delle azioni di ricerca e innovazione con l’Africa”, ha affermato Margrethe Vestager, vicepresidente esecutivo per un’Europa adatta all’era digitale. Il programma congiunto “Mira a creare un impatto positivo tangibile sul campo, come gli strumenti per l’uso agricolo, i servizi climatici e la trasformazione dei sistemi alimentari – accanto a farmaci, biotecnologie e diagnostica all’avanguardia”.

Un modello di cooperazione sostenibile

Il Prof. Mohamed Belhocine, Commissario per l’istruzione, la scienza, la tecnologia e l’innovazione, della Commissione dell’Unione africana, ha dichiarato: “Gli sforzi di ricerca e innovazione devono essere tradotti in prodotti, servizi, imprese e posti di lavoro reali, sviluppando così un modello di cooperazione Au-Ue sostenibile a lungo termine”.

L’agenda comune per l’innovazione Au-Ue è accompagnata da una tabella di marcia, che fornisce una panoramica della governance e del coordinamento dell’agenda e tiene traccia delle varie iniziative di attuazione, che includono  programmi della Commissione europea come Horizon Europe e il Global Gateway Africa-Europe Investment Package, la Commissione dell’Ua, gli Stati membri dell’Ue e dell’Ue e altre organizzazioni. L’elenco sarà costantemente aggiornato su base trimestrale per includere ulteriori iniziative nei prossimi anni.

In stretta connessione con l’Agenda, l’Europa ha lanciato l’interfaccia di innovazione Au-Eu, parte della Innovation talent platform. Contiene informazioni su iniziative e opportunità per innovatori, imprenditori, ricercatori e investitori, generate durante l’attuazione dell’agenda per l’innovazione Au-Ue. Tra le altre risorse, questa interfaccia darà accesso a un nuovo “Au-Eu Deep tech transformation training scheme“, rivolto a innovatori e imprenditori, che dovrebbe iniziare prima della fine del 2023.

L’approccio europeo in Africa

Nel maggio 2021 la Commissione europea ha presentato il suo Approccio globale alla ricerca e all’innovazione, la strategia dell’Europa per la cooperazione internazionale in un mondo che cambia, con cui l’Ue mira a fornire soluzioni e a favorire risposte globali alle sfide globali, sulla base del multilateralismo, dell’apertura e della reciprocità.

Il programma di lavoro di Horizon Europe  comprende azioni specifiche volte a sostenere e a rafforzare la cooperazione attraverso iniziative multilaterali. Nel quadro del programma figurano anche azioni mirate con partner chiave al di fuori dell’Ue, tra cui la prima ambiziosa e globale “Iniziativa con l’Africa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati