CONSOLIDAMENTO

Europa anti-merger Tlc? Le telco cerchino accordi oltreconfine

L’Antitrust britannico contrario a Three-O2 Uk. E la Commissione Ue è orientata a confermare il no. Ma per il Wall Street Journal le telco devono puntare a fusioni con aziende di altri paesi Ue

Pubblicato il 12 Apr 2016

vestager-160204174450

Il consolidamento auspicato da molti gruppi delle Tlc in Europa sembra destinato a vedersela con un numero crescente di ostacoli: le aziende che hanno nel mirino operazioni di M&A dovranno pensare in modo creativo e cercare una soluzione al di fuori del loro mercato nazionale. Lo scrive il Wall Street Journal commentando la lettera aperta indirizzata dall’Antitrust britannico alla Commissione europea con cui l’authority Uk elenca le motivazioni che la spingono a opporsi al proposto merger fra Three Uk, l’operatore mobile di CK Hutchison, e O2 Uk, del gruppo Telefonica. La Commissione europea sta a sua volta conducendo un’estesa indagine su questa operazione di fusione tra operatori mobili in Gran Bretagna e darà il suo parere definitivo il 19 maggio.

Prevedendo l’ostracismo dei regolatori, Hutchison ha cercato di proporre delle concessioni, in particolare per mitigare le preoccupazioni del capo europeo all’Antitrust, Margrethe Vestager; si tratta di “rimedi” che includono la messa a disposizione permanente di parte della propria rete alle rivali Sky (che lancerà un servizio mobile in Gran Bretagna nel corso dell’anno) e Virgin Mobile (che attualmente si appoggia alla rete mobile di EE).

Tuttavia, l’Antitrust britannico, al pari del regolatore del mercato telecom Ofcom, si esprime nettamente contro qualunque deal che riduca il numero degli operatori di rete nel paese da quattro a tre. I “rimedi” di CK Hutchison, per quanto il gruppo asiatico possa mostrarsi generoso nelle sue concessioni, non potranno dunque mai essere sufficienti.

Ovviamente la Commissione europea e la Vestager hanno l’ultima parola e non è detto che seguiranno alla lettera le indicazioni che arrivano da Londra. E’ anche vero che è improbabile che le ignorino completamente, se non altro per motivi politici e tanto più – nota il WSJ – a poche settimane dal voto britannico sull’eventuale uscita dall’Unione europea.

Perciò in Europa le telco dovranno cominciare a pensare a varcare i confini nazionali per i loro “matrimoni”. E dovranno anche cercare combinazioni con operatori che sono attivi in servizi simili o settori adiacenti, ma non esattamente uguali, visto che l’Antitrust britannico ha dato il via libera senza imporre rimedi alla fusione tra BT Group (rete fissa) e EE (rete mobile).

Guardare ai paesi confinanti è il passo più ovvio. Per il WSJ la nostra Telecom Italia sta diventando la preda ideale per i cacciatori francesi, essendo “la più debole degli ex monopoli di Stato dell’Europa occidentale e avendo ormai un azionista francese dominante, il gruppo dei media Vivendi“.

Tuttavia, il recente tira-e-molla tra Orange e Bouygues concluso con un nulla di fatto (non sono riuscite a trovare un accordo su un merger da tempo in discussione, perché Bouygues esigeva una partecipazione più grande in Orange di quella che lo Stato francese era disposto a concedere) “dimostra che alcuni Stati europei sono ancora molto vicini ai loro ex campioni nazionali e sono pronti a sostenerli”, scrive il WSJ. “E i discorsi politici sulla banda larga come priorità strategica suggeriscono che le cose non sono cambiate”.

Chissà se qui il quotidiano economico americano pensa anche all’Italia. Sicuramente ha un monito per le telco del nostro continente: i merger delle telecomunicazioni in Europa restano l’eccezione piuttosto che la regola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati