L'ACCORDO

Europa digitale, l’Ucraina nel programma Ue da 7,5 miliardi

La Commissione Ue consente al Paese di accedere ai finanziamenti per supercalcolo, intelligenza artificiale, competenze avanzate e diffusione delle tecnologie. Vestager: “Benefici dal know-how reciproco, potremo ampliare le nostre capacità digitali”

Pubblicato il 05 Set 2022

ucraina6

La Commissione europea annuncia di aver stretto un accordo per integrare l’Ucraina nel programma Europa Digitale. “D’ora in poi le imprese, le organizzazioni e le amministrazioni pubbliche ucraine potranno accedere ai bandi del programma Europa digitale, che ha un budget complessivo di 7,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027”, si legge nella nota relativa all’accordo.

Il Paese esonerato dal contributo economico per il 2022

In particolare – si legge nel testo – l’Ucraina potrà richiedere finanziamenti e sostegno per progetti in settori concernenti capacità chiave: supercalcolo, intelligenza artificiale, competenze digitali avanzate e la diffusione delle tecnologie digitali nell’economia e nella società, anche attraverso i poli dell’innovazione digitale. Come ulteriore dimostrazione di aiuto, l’Ucraina è stata esonerata dal contribuire al programma per l’anno corrente.

Vestager: “Notevole resilienza e abilità tecnologica”

“L’Ucraina ha dimostrato una notevole resilienza e abilità tecnologica nell’affrontare l’invasione russa, anche nello spazio digitale. Con questo accordo, l’Ue e l’Ucraina potranno beneficiare del know-how reciproco e ampliare le nostre capacità digitali”, sottolinea Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutivo per Europe Fit for the Digital Age. “Accolgo con grande favore la conclusione odierna dell’accordo di associazione dell’Ucraina al Programma Europa digitale – evidenzia il Commissario per il Mercato Interno Thierry Breton -. Questo accordo servirà ad avvicinare le imprese, i ricercatori e le autorità pubbliche ucraine all’UE in termini di costruzione di infrastrutture digitali comuni, nonché a promuovere la trasformazione digitale a beneficio dei nostri cittadini. Inoltre, rafforzerà le nostre capacità digitali reciproche e mitigherà le interruzioni causate dall’aggressione russa”.

Sostegno al bilancio per 500 milioni

L’accordo rientra in un più ampio progetto che prevede la sottoscrizione di un nuovo programma di sostegno al bilancio, del valore di 500 milioni di euro, che si iscrive nel quadro degli impegni annunciati dalla Presidente von der Leyen durante la campagna “Stand up for Ukraine” dello scorso aprile e la conferenza internazionale ad alto livello dei donatori svoltasi a maggio a Varsavia. Il finanziamento dell’UE contribuirà a garantire alloggi e istruzione agli sfollati interni e ai rimpatriati, nonché a sostenere il settore agricolo ucraino.

I progetti Dogana e Fiscalis

La Commissione ha firmato inoltre due accordi che aprono la strada alla partecipazione dell’Ucraina ai programmi Dogana e Fiscalis. “Si tratta di un importante impulso alla cooperazione in ambito doganale e fiscale. La partecipazione dell’Ucraina al programma Dogana comprenderà anche la connessione alla rete doganale comune sicura (Ccn/Csi), necessaria al paese per applicare il nuovo sistema di transito informatizzato (Ncts). Questo collegamento sarà essenziale per l’Ucraina quando, il 1° ottobre, aderirà a due convenzioni sul transito (la convenzione UE-paesi di transito comune sul regime comune di transito e la convenzione relativa alla semplificazione delle formalità negli scambi di merci). Si tratta di un importante passo avanti nella strategia di preadesione dell’Ucraina e sosterrà notevolmente il lavoro sui corridoi di solidarietà UE-Ucraina”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati