LO SCENARIO

Europa digitale senza confini. Sarà davvero la volta buona?

Entra nel vivo la partita per raggiungere l’obiettivo single market: nelle mani di Oettinger i dossier su cui è pronta a scatenarsi una guerra totale fra lobby. Copyright, regole sulle Tlc e direttiva sui servizi audiovisivi i fronti più caldi

Pubblicato il 08 Mag 2015

europa-unione-europea-121218162942

Riforma del copyright, aggiornamento del quadro regolamentare sulle Tlc, revisione della direttiva sui servizi audiovisivi. Questi i dossier legislativi più pesanti, a dirla tutta dei veri e propri macigni, che il timoniere della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha stabilito di confidare a Günther Oettinger. Tre fronti incandescenti su cui è pronta a scatenarsi una guerra totale tra lobbies. Senza contare la scontata melina di molti stati membri. Insomma: la missione si annuncia improba per l’ex ministro-presidente del Baden-Württemberg, già titolare del portafoglio all’energia nel precedente esecutivo europeo a guida Barroso.

Ma a ben vedere è proprio per questa ragione che Juncker, dietro imbeccata del suo luogotenente e potente capo di gabinetto Martin Selmayr, lo ha scelto per il dicastero europeo al digitale. Poco importa che Oettinger, per sua stessa ammissione, fosse praticamente a digiuno di affari digitali al momento d’insediarsi. Juncker, ragionano i retroscenisti di Bruxelles, ha voluto scommettere sull’istinto politico e i buoni uffici a Berlino del commissario tedesco nella consapevolezza che il supporto dell’onnipotente Germania potrebbe rivelarsi decisivo per portare a casa il corposo programma di riforme contenute nella Strategie Ue sul Mercato unico del Digitale.

D’altro canto, rilevano gli osservatori, questo non significa certo un assegno in bianco per Oettinger. Anzi. Il suo spazio di manovra appare in un certo senso limitato dalla peculiare struttura “a due livelli”, ovverossia gerarchica, del collegio Juncker. I dettagli delle proposte che è stato incaricato di redigere dovranno così essere prima concordati con il vice-presidente al Mercato Unico Digitale, Andrus Ansip, e successivamente vidimati dal commissario per la migliore regolazione, l’implacabile Frans Timmermans.

Il copyright rappresenterà il primo banco di prova. In ballo c’è la doppia sfida di armonizzare e svecchiare il frammentato paesaggio legislativo europeo, ostaggio di una direttiva obsoleta (datata 2001) che non ha impedito agli stati membri di continuare a regolamentare la materia in ordine sparso. Intense consultazioni sono in corso sin da dicembre, e la presentazione di una proposta legislativa, in un primo tempo annunciata per primavera, è stata ufficialmente calendarizzata per ottobre. Ma l’obiettivo dichiarato di spezzare le catene del famigerato principio di territorialità, che nei fatti alimenta l’esistenza di 28 sistemi legali di diritto d’autore, per spingere la fruizione transnazionale di contenuti online (di qui il leitmotiv così caro ad Ansip della guerra senza quartiere al geo-blocking) e liberare i player digitali dall’onere di dover negoziare licenze d’uso per ciascun paese membro, è tutt’altro che a portata di mano. Per farlo digerire alla lobby delle industrie creative e culturali, Oettinger ha promesso come contropartita un rafforzamento delle tutele per gli autori, così come il varo di misure di enforcement più incisive. Ciò che non sembra sufficiente a placarne le proteste.

Il paradosso è che da altri fronti si accusa il commissario tedesco di mostrarsi sin troppo compiacente nei confronti delle richieste dei titolari dei diritti d’autore. A riprova di quanto la materia del copyright sia intrinsecamente controversa. La più volte annunciata introduzione di una “Google tax” – balzello sulle piattaforme digitali che usano materiale coperto da copyright -, il varo di nuovi obblighi paneuropei per la rimozione dei contenuti illegali, o ancora l’armonizzazione delle regole in materia di copia privata sono solo alcune delle misure che il commissario potrebbe inserire nella proposta legislativa che verrà.

Non che le tlc non rappresentino un rebus altrettanto complicato. Del resto basta guardare all’infausta parabola del pacchetto “Connected Continent”, il cui testo originario è stato ridotto in coriandoli da Parlamento e Consiglio Ue lungo l’iter di approvazione, perdendo per strada tutte le misure più pregnanti salvo quelle sulla soppressione del roaming e la tutela della net neutrality. Il lavoro di Bruxelles sulla revisione del framework europeo in materia di Tlc è in ogni caso ad uno stadio ancora embrionale ed una vera e propria proposta non sarà messa in pista prima della metà del 2016.

Oettinger sin dai primi giorni del suo mandato ha tuttavia fatto sfoggio di una retorica pro-investimenti assai gradita agli operatori storici. “A coloro che investono in banda larga – ha scritto sul suo blog – occorre dare maggiore certezze in termini di ricavi e incentivi ad andare avanti”. In concreto, questo potrebbe significare un allentamento degli obblighi, ad esempio in materia di accesso, previsti dall’attuale legislazione: opzione che d’altro canto Oettinger ha apertamente citato mandando su tutte le furie gli operatori alternativi.

Anche tra gli Ott sale l’agitazione. Anche prescindendo dalla batteria di dichiarazioni bellicose esplose dal commissario contro Google e gli altri colossi del web Usa, è assodato che l’ambito di applicazione del quadro regolamentare sarà allargato anche alle aziende digitali che ormai concorrono con le telco su servizi voce e sms (Whatsapp, Skype, etc.). Senza considerare “l’indagine approfondita” sul ruolo delle piattaforme digitali che sarà avviata sempre sotto l’egida del commissario tedesco e dalla quale potrebbe scaturire quella stretta regolamentare per le web companies invocata nei mesi scorsi sia dal Parlamento europeo che dall’asse Parigi-Berlino.

Ancora: l’altro capitolo su cui Oettinger si appresta a lavorare è quello delle frequenze. “L’implementazione del 5G in Europa – ha rammentato di recente – non può avere successo senza un maggiore coordinamento nell’assegnazione dello spettro tra Stati membri”. Una iniziativa in questa direzione è già in programma, nonostante la diffidenza più meno velata dei governi nazionali.

Resta la revisione della direttiva sui servizi audiovisivi che dovrebbe essere presentata nel 2016 dopo che la Commissione avrà concluso un’approfondita ricognizione sui principali profili della normativa vigente. Altre iniziative già in programma sono la revisione della direttiva e-privacy, la presentazione di un’iniziativa sul cloud europeo, di una strategia globale sulle e-skills e di un piano sui Big Data.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati