POST COVID-19

Europa digitale, più risorse per React-Eu: 11 miliardi nel 2022

I fondi si aggiungono ai quasi 40 miliardi messi a disposizione quest’anno per lo sviluppo di progetti di innovazione. Intanto il Parlamento Ue chiede alla Commissione di presentare una serie di proposte per la realizzazione di una piattaforma digitale integrata in grado di monitorare il corretto uso dei finanziamenti

Pubblicato il 24 Nov 2021

parlamento-europeo-130307164659

Si arricchisce il “portafoglio” di React-Eu. La Commissione europea ha assegnato per il 2022 circa  11 miliardi per la programmazione nell’ambito della politica di coesione in tutti i 27 Stati membri. Questi fondi si aggiungono ai quasi 40 miliardi messi a disposizione nel 2021. Gli Stati membri potranno continuare ad adottare misure per la ripresa aumentando la resilienza delle imprese e dell’assistenza sanitaria e il sostegno ai gruppi più vulnerabili, contribuendo al contempo alle priorità verdi e digitali per una ripresa intelligente, sostenibile e coesa.

React-Eu è uno strumento di successo per sostenere la ripresa dalla crisi del coronavirus e intraprendere un’equa transizione verde e digitale nell’Ue – spiega Elisa Ferreira, Commissaria per la Coesione e le riforme – I paesi dell’Ue hanno programmato quasi tutte le risorse React-Eu per il 2021; li esortiamo pertanto a presentare in tempi rapidi alla Commissione le modifiche dei programmi per la tranche 2022 per un assorbimento tempestivo.” 

“Con 11 miliardi disponibili per il 2022, gli Stati membri dovrebbero continuare a sfruttare al meglio questa fonte aggiuntiva di finanziamento.”, dice il commissario per il Lavoro, Nicolas Schmit,

Le risorse React-Eu sono erogate in due tranche per cogliere appieno l’evoluzione dell’impatto economico e sociale della pandemia. L’assegnazione degli stanziamenti si basa sul PIL, sulla disoccupazione e sulla disoccupazione giovanile nei singoli paesi e tiene conto anche dell’impatto economico della pandemia di coronavirus sull’economia degli Stati membri secondo i dati statistici del 19 ottobre 2021.

React-Eu è stato il primissimo strumento di NextGenerationEU ad essere adottato; i primi 800 milioni di sono stati erogati il 28 giugno 2021. La rapida approvazione delle misure ha consentito agli Stati membri di assegnare 37 miliardi, per un totale di 6,1 miliardi di pagamenti effettuati.

Riflettori dell’Europarlamento sull’uso dei fondi

Un monitoraggi per la digitalizzazione tramite un sistema elettronico integrato. Lo prevede una risoluzione approvata dalla plenaria del Parlamento europeo contenente raccomandazioni alla Commissione sulla digitalizzazione della rendicontazione, del monitoraggio e dell’attività di audit a livello dell’Unione. Il testo è stato approvato con 659 voti favorevoli, 28 contrari e 1 astensione.

La risoluzione contiene una proposta legislativa volta a stabilire un sistema elettronico integrato e interoperabile di rendicontazione e monitoraggio, con un’attenzione particolare a coloro che beneficiano dei finanziamenti dell’Unione.

La proposta mira a sviluppare un tale sistema da parte della Commissione europea e, in questo contesto, a metterlo a disposizione degli attori finanziari e delle entità responsabili dell’esecuzione del bilancio. Secondo la relatrice, Maria Grapini (S&D), questo strumento “garantirebbe una maggiore efficienza nella supervisione dei beneficiari dei fondi europei e aiuterebbe quindi a prevenire le frodi, individuare i conflitti di interesse e promuovere una maggiore trasparenza sui beneficiari finali”.

Il Parlamento chiede dunque alla Commissione di  presentare, entro la fine del 2021, nel quadro della prossima revisione del regolamento finanziario, le necessarie proposte legislative per modificare il regolamento finanziario, sottolineando che “l’esistenza di norme chiare, comprensibili ed eque riguardo ai diritti che consentono di beneficiare del sostegno o di partecipare ai programmi di spesa è la prima condizione preliminare per l’assistenza riguardante la gestione finanziaria dei fondi dell’Unione”, si legge nel testo.

E in questo senso per consentire un esame più approfondito sul corretto uso delle risorse sia necessario “creare un sistema integrato, interoperabile e armonizzato per la raccolta, il monitoraggio e l’analisi delle informazioni concernenti i beneficiari finali in tutti gli Stati membri”.

Il sistema dovrebbe essere concepito, secondo gli eurodeputati, in modo da collegarsi automaticamente alle banche dati contenenti informazioni aggiornate sulla titolarità delle imprese e da garantire l’interoperabilità con i sistemi interni dei pertinenti organismi e autorità nazionali e delle autorità di gestione e di pagamento, nonché con le banche dati nazionali sugli appalti pubblici e le gare d’appalto. E ovviamente protetto efficacemente dalle minacce informatiche.

Le informazioni dovranno essere rese pubblicamente disponibili per un periodo minimo di cinque anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati