INDUSTRIA 4.0

Europa più competitiva con le Pmi digitali. Il Cese: “Investire in AI e competenze”

Il Comitato economico e sociale europeo invita l’Ue a puntare sui nuovi modelli industriali basati su Big data, cloud e IoT. Occorre facilitare l’accesso delle imprese all’alta tecnologia, favorire la collaborazione tra industria e università e riconvertire i settori in difficoltà

Pubblicato il 09 Ago 2019

industria-robot3

Una transizione efficace verso un’economia digitale d’avanguardia, competitiva e sostenibile richiede che il sistema manifatturiero europeo sia pronto a forti investimenti in innovazione e competenze. Le piccole e medie imprese (Pmi), al primo posto in Europa nella creazione e nell’offerta di posti di lavoro, necessitano di un sostegno particolare. È quanto si legge nella relazione informativa del Cese, il Comitato economico e sociale europeo, sul tema “Promuovere un’innovazione incrementale in zone a forte vocazione manifatturiera”. Gli interventi previsti dalla Commissione europea per favorire un miglior sviluppo del sistema manifatturiero dovrebbero basarsi costantemente sulla conoscenza effettiva delle esigenze delle imprese e delle Pmi in particolare, secondo il Cese.

Il Cese sottolinea che le maggiori sfide per le aziende dell’Ue, e per le Pmi in particolare, sono create dall’accelerazione e dall’aumento della globalizzazione e dalla crescente concorrenza, anche alla luce dello sviluppo di nuove tecnologie (intelligenza artificiale, big data, blockchain) e modelli digitali come il cloud computing e i big data, Internet delle cose e beni “intelligenti”, cui si lega l’aumento della domanda di efficienza e sicurezza dei prodotti, di produzioni sostenibili e di un impegno verso l’economia circolare.

L’intelligenza artificiale è particolarmente importante, perché ha il potenziale di raddoppiare i tassi di crescita annua in 20 anni, sottolinea il Cese. Le Pmi dovranno dotarsi di piattaforme digitali che integrano diverse tecnologie e l‘Ue e i suoi Stati membri dovranno concentrarsi sui nuovi modelli industriali digitali fornendo gli strumenti finanziari necessari e le strategie di istruzione richieste e sostenendo in tal modo le Pmi nell’adozione dei nuovi processi industriali ed economici.

Già oggi l’Europa occupa una posizione di leader in numerosi settori industriali manifatturieri e realizza il 20% degli investimenti globali in ricerca e sviluppo. La produzione manifatturiera europea rappresenta il 17,3 % del pil dell’Ue e l’80% dell’export. Alla luce di queste impressionanti cifre è essenziale che l’Europa unisca le proprie forze per mantenere e persino rafforzare questo settore, ha dichiarato Antonello Pezzini, relatore della relazione informativa del Cese sul tema “Promuovere un’innovazione incrementale in zone a forte vocazione manifatturiera”.

L‘Europa deve compiere passi decisivi per quanto riguarda la tecnologia digitale e facilitare l’accesso delle Pmi all’alta tecnologia. Il Cese chiede interventi e politiche speciali, che consentano alle piccole imprese di aumentare i rapporti in rete con le grandi imprese e incentivi rivolti a far sì che le piccole, con le grandi, possano collaborare per l’innovazione, ha concluso Pezzini.

I nuovi processi di produzione richiedono anche un’ampia varietà di competenze per far fronte alla crescente complessità degli algoritmi e alle sfide di progettazione. A giudizio del Cese bisogna ricorrere a finanziamenti per collegare il mondo accademico alle politiche industriali e al mercato del lavoro e promuovere la riconversione di settori in difficoltà verso attività emergenti ad alta crescita.

Non possiamo ignorare queste sfide, dobbiamo mettere in comune i nostri punti di forza per rispondere efficacemente. Il Cese invita l’Europa e i suoi singoli Stati membri a mettere in atto adeguate strategie in materia di istruzione, fondamentali per acquisire nuove competenze e sviluppare nuovi percorsi di carriera, ha sottolineato Pezzini.

I responsabili politici e le parti sociali devono intensificare i loro sforzi per prevedere le nuove esigenze. Solo con una forza lavoro ben istruita e preparata, le nostre imprese riusciranno a trasformare le sfide attuali in opportunità, ha aggiunto Hannes Leo, correlatore della relazione informativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati