SCENARI

Europa regina del 5G? Corsa a ostacoli tra fondi e regole

La Ue ha stanziato nella ricerca per la nuova tecnologia circa 700 milioni di euro, risorse che dovrebbero lievitare fino a tre miliardi grazie al contributo dell’industria di settore privata. Siglati accordi bilaterali con Corea, Giappone e Cina per la definizione di standard comuni

Pubblicato il 16 Dic 2016

digitale-161213153026

Nella corsa al 5G l’Europa aspira a far parte del gruppo di testa. Negli ultimi anni la Commissione Ue lo ha ripetuto per bocca dei suoi rappresentanti ad ogni occasione utile. La messe d’iniziative lanciate da Bruxelles conferma che non si tratta solo di fumose petizioni di principio. Il nuovo codice europeo per le comunicazioni elettroniche ha issato la diffusione del 5G a obiettivo strategico dandosi un orizzonte temporale preciso. Entro il 2025, recita il target fissato dalla proposta, tutte le aree urbane, nonché le principali strade e ferrovie del vecchio continente dovrebbero beneficiare di una copertura di rete in 5G.

Un traguardo realistico? Si vedrà. L’Ue ha stanziato nella ricerca sulla nuova tecnologia circa 700 milioni di euro, attraverso il programma Orizzonte 2020: risorse che dovrebbero lievitare sino a 3 miliardi in virtù del contributo dell’industria di settore all’interno di un partenariato pubblico privato. In parallelo sono stati siglati accordi bilaterali con Corea, Giappone e Cina per la definizione di standard comuni. Il vero piatto forte si è però materializzato in settembre con la presentazione della proposta di riforma del quadro regolatorio europeo sulle tlc, alias il già citato codice per le comunicazioni elettroniche. Al quale è stato affiancato un piano di azione sul 5G. Il codice europeo propone un alleggerimento della pressione regolamentare sugli operatori e un quadro più armonizzato sul radiospettro con l’obiettivo di liberare maggiori investimenti. La volontà di finanziare le infrastrutture mobili del futuro non può infatti essere data per scontata. Specialmente da parte di un comparto come quello delle telecom europee che ha patito tragicamente il combinato di crisi, guerra dei prezzi e aste astronomiche per l’assegnazione delle frequenze 4G.

La Commissione è consapevole che occorre un ecosistema regolamentare più attrattivo e sicuro. “Regole obsolete e scelte politiche poco chiare potrebbero spingere gli operatori europei e i loro capitali a restare in disparte nella partita del 5G”, avverte un report di Boston Consulting Group. Per Daniel Pataki, vicepresidente Policy and Regulation di GSMA Europe, “l’Europa può ambire a un ruolo di leadership nel 5G solo attraverso un’azione volta a ridurre in maniera significativa i costi di realizzazione delle reti mobili”. La Commissione Europea è, però, convinta che la chiave stia anche in un maggiore coordinamento a livello europeo. Il ritardo accumulato sulla diffusione del 4G, secondo Bruxelles, è in parte il prodotto della scarsa cooperazione tra paesi membri. Il risultato di questa frammentazione è che nel 2015 il 75% dei cittadini USA aveva accesso al 4G contro una quota di appena il 28% in Europa.

Un gap che è stato ridotto negli ultimi tempi. Ma non in maniera uniforme. Per non ripetere il medesimo errore il piano di azione sul 5G promuove un’agenda e un approccio comuni nel percorso di avvicinamento alla commercializzazione della quinta generazione di connettività mobile. Di qui alla fine del 2017 la Commissione punta a individuare assieme ai governi nazionali le frequenze di banda da destinare con modalità armonizzate al 5G. Bruxelles vuole bruciare i tempi presentandosi con le idee chiare all’attesa World Radio Conference 2019 che dovrebbe designare le porzioni di banda sopra il 6GhZ. Nel frattempo, il piano prevede che la Commissione stabilisca assieme a governi e industria una timeline per l’attivazione dei primi network 5G entro il 2018. Questi sono i progetti. Che vadano a buon fine è un altro paio di maniche. La negoziazione del codice europeo sulle comunicazioni elettroniche sarà il primo banco di prova. Se gli stati membri cederanno come in passato alla tentazione di sabotare le norme sull’armonizzazione del radiospettro questo avrà ricadute negative sugli investimenti.

E in più peserà sulle future iniziative di armonizzazione prevista dal piano sul 5G. Intanto a Bruxelles si tratta in maniera serrata su un altro dossier legislativo cruciale per la connettività futura dell’Europa, vale a dire la proposta della Commissione che impone il passaggio di destinazione, dalla TV alle comunicazioni mobili, delle frequenze della banda da 700 Mhz, candidata naturale ad ospitare il 5G. Consiglio e Parlamento Europeo sembrano convergere sull’ipotesi di posticipare al 2022 il termine ultimo in cui i paesi membri dovranno fare lo “switch”. Per la Commissione Europea, che aveva proposto il 2020 come data limite, ciò potrebbe mandare all’aria le aspirazioni europee di leadership mondiale sulle tecnologie mobili del futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati