LA CESSIONE DEFINITIVA

Eutelia, fine della vertenza: firmato il contratto di vendita

Nasce Cloud Italia, la “newco” che fa capo alla cordata Piero della Francesca. Subito al lavoro 240 dipendenti mentre 140 restano in cassa integrazione

Pubblicato il 31 Mag 2012

E’ stato firmato oggi a Milano il contratto di vendita per Eutelia, la cui vertenza si chiude così definitivamente dopo due anni. I nuovi dirigenti hanno stipulato l’accordo con i commissari che erano in azienda dal giugno del 2010.

I commissari straordinari di Eutelia in amministrazione straordinaria, l’avvocato Francesca Pace, la professoressa Daniela Saitta, il dottor Gianluca Vidal, annunciano il trasferimento a titolo definitivo del ramo Telecomunicazioni di Eutelia in A.S. a Clouditalia Communications Spa., società detenuta dal fondo ILPIII e da Cloud Italia Srl, veicolo della squadra di management.

Advisor finanziario degli acquirenti per l’intera operazione e’ stata Ambromobiliare Spa.

La nuova proprietà, che fa capo alla cordata denominata Piero della Francesca, ha consegnato assegni circolari per un valore di 15 milioni di euro. Cloud Italia detiene il 10% del capitale, il restante 90% è nelle mani di un fondo lussemburghese che ha permesso e garantito l’operazione finanziaria. La nuova società si chiamerà Cloud Italia Eutelia Communications e darà lavoro subito a 240 dipendenti mentre 140 restano in cassa integrazione in attesa del rientro legato al fatturato, sceso in questi due anni di produzione rallentata a meno del 35%. Domani alle 12 in un incontro con i giornalisti, la società spiegherà programmi e investimenti per il futuro.

Dalle ceneri della commissariata Eutelia, nasce CloudItalia Eutelia Communications: la società intende focalizzare l’attività sui servizi di telecomunicazione e cloud computing integrati nel segmento delle piccole e medie imprese, pubblica amministrazione, professionisti, offrendo soluzioni mirate per ridurre i costi, aumentare la flessibilità crescere il valore delle attivita’ svolte. La presentazione dell’azienda, con il lancio del nuovo brand, è avvenuta oggi in occasione del Cloud Computing Summit 2012, svoltosi a Milano presso la sede di Assolombarda.

La nuova società, nata dal progetto di acquisizione del ramo di azienda di Eutelia in commissariamento straordinario da parte della cordata formata da Cloud Italia e dal fondo ILPIII, con Ambromobiliare come advisor, punta alla leadership nazionale nel nuovo settore del cloud integrato alle telecomunicazioni. Gli obiettivi del piano industriale prevedono un ritorno ai ricavi massimi storici della vecchia Eutelia con un investimento totale tra acquisizione, Capex, circolante di circa cento milioni di investimenti, e un fatturato triplicato entro i prossimi cinque anni.

“L’innovazione legata al cloud integrato con le telecomunicazioni oggi può rappresentare un driver di crescita e sviluppo per l’intero Paese, contribuendo a rilanciare la competitività nazionale – ha detto Mark De Simone, amministratore delegato e fondatore della nuova società – Le esperienze internazionali lo dimostrano. L’Italia è ancora indietro da questo punto di vista: il mercato del cloud vale poco più di cento milioni di euro, ma potrebbe arrivare al miliardo di euro per il 2016”.

Il progetto CloudItalia Eutelia Communications nasce dalla considerazione che il “modello cloud” integrato con servizi di comunicazione e collaborazione possa ridurre drasticamente i costi delle aziende e aumentarne il flusso di cassa, semplificando il modo in cui tutti gli addetti e l’intera catena del valore legata all’azienda o al servizio pubblico usufruiscono di risorse e processi condivisi. Il cloud computing permette di utilizzare risorse hardware o software e “business processes” in remoto attraverso una modalità di costo basata solo sull’utilizzo stesso, senza bisogno di “scaricare” niente sul proprio pc, ma semplicemente usando un browser che accede a zone in remoto riservate e sicure. Una vera piattaforma di servizi avanzati dove il browser è il nuovo telefono e la conoscenza di processi è l’unico prerequisito per la costituzione di servizi.

“Questo modello apre immense opportunità – ha detto Mark De Simone – perché consente di gestire i processi aziendali senza bisogno di formazione tecnica specifica su alcuna piattaforma, portando know-how, conoscenze funzionali, di procedure amministrative o specifiche di settore a tutte le aziende che sono collegate sulla piattaforma di rete. Riteniamo che questa sia una necessità soprattutto per le piccole e medie imprese e per i professionisti, che attualmente non trovano risposte adeguate nell’offerta del mercato. Noi offriremo un cloud computing basato su rete proprietaria, e questo sarà un punto di forza”.

CloudItalia Eutelia Communications è guidata da un management con una consolidata e pluriennale esperienza internazionale nel settore delle Tlc e dell’Itc. L’amministratore delegato Mark De Simone (ex Vice President dei Mercati Emergenti di Cisco, esperienze in HP, Olivetti, Lucent, McKinsey e Cordys, lornitore di software per il cloud) è affiancato da due direttori generali, Paolo Bottura e Enrico Deluchi. Bruno D’Avanzo è stato nominato presidente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati