L'INIZIATIVA

Eutelsat e Facebook unite per portare il wi-fi nell’Africa subsahariana

Prevista l’espansione della piattaforma Express wi-fi per portare la banda larga satellitare alle comunità rurali e svantaggiate. Obiettivo: colmare il digital divide

Pubblicato il 10 Mag 2021

eutelsat-131121102947

Eutelsat communications sta espandendo il suo utilizzo della piattaforma Express wi-fi, in collaborazione con Facebook, per fornire servizi a banda larga via satellite in diverse regioni dell’Africa subsahariana. Lo annuncia la società, spiegando di mirare in questo modo a connettere migliaia di persone nelle comunità rurali e svantaggiate della Repubblica democratica del Congo, Nigeria, Costa d’Avorio, Tanzania, Uganda, Zambia, Kenya, Madagascar, Sud Africa, Camerun, Ghana e Zimbabwe.
Express wi-fi è una piattaforma sviluppata da Facebook connectivity che consente ai partner di creare, far crescere e monetizzare le proprie attività wi-fi in modo scalabile, fornendo ai propri clienti un accesso a internet veloce, conveniente e affidabile. Express wi-fi viene utilizzato in più di 30 Paesi, inclusi in più mercati asiatici, sudamericani e africani, aiutando milioni di persone a connettersi tramite wi-fi.

Previsti vantaggi economici e sociali

Eutelsat e Facebook hanno già condotto con successo progetti pilota nelle aree rurali e svantaggiate della Repubblica democratica del Congo, consentendo alle imprese locali di offrire ai clienti un accesso a internet a prezzi accessibili su base prepagata. Ad oggi, l’utilizzo della piattaforma Express wi-fi da parte di Eutelsat ha consentito l’accesso a una banda larga a prezzi accessibili per migliaia di persone in tutto il Paese.
“Siamo lieti di collaborare con Facebook in questo ambizioso programma, volto a portare più persone online nelle aree più svantaggiate dell’Africa sub-sahariana – afferma Philippe Baudrier, direttore generale di Konnect Africa -. Questa iniziativa è l’esempio perfetto del potere della connettività satellitare per colmare il divario digitale, con vantaggi economici e sociali ineguagliabili. Siamo orgogliosi ancora una volta di sfruttare l’ineguagliabile copertura di Eutelsat Konnect per soddisfare questa crescente domanda “.

“In Facebook, ci impegniamo a collaborare con i partner per aiutare a espandere la connettività nell’Africa subsahariana, che continua a essere la regione con il divario di copertura più elevato”, aggiunge Fargani Tambeayuk, Head of connectivity policy for sub-saharan Africa di Facebook. “La connettività è essenziale per garantire l’accesso a posti di lavoro, istruzione, assistenza sanitaria e altro ancora. Siamo orgogliosi di collaborare con Eutelsat per combinare la potenza della piattaforma Express wi-fi e di Eutelsat Konnect, con l’obiettivo di aumentare la copertura a banda larga satellitare nelle aree rurali e sottoservite dell’Africa subsahariana”.

Eutelsat a Telco per l’Italia 2021

PER ISCRIVERSI CLICCARE QUI

Space, submarine e indoor connectivity: la banda larghissima chiave di volta

20 maggio ore 17.00

Operatori satellitari, provider internazionali, tower company: i colossi della connettività sempre più protagonisti nell’era della Gigabit society con infrastrutture future proof e soluzioni di nuovissima generazione per il mondo enterprise, PA e consumer. Obiettivo: spingere le potenzialità di fibra e 5G

17.00 Mila Fiordalisi, Direttore CorCom

17.05 Gérard Pogorel, Professore emerito all’Institut Polytechnique de Paris

17.15. Il dibattito con i player di mercato- Modera il Direttore di CorCom Mila Fiordalisi

Ilaria Agostini, Sales Director Italy & Malta Eutelsat

Enrico Bagnasco, Chief Technology Officer Sparkle

Massimo Scapini, Direttore Technology Inwit

17.55 Space economy, politici ed esperti a confronto- Modera il Direttore di CorCom Mila Fiordalisi

Silvano Casini, Presidente Asas-Associazione per i Servizi, le Applicazioni e le Tecnologie Ict per lo Spazio

Angelo Cavallo, Direttore Osservatorio Space Economy Politecnico di Milano

Giulia Pastorella, Responsabile Innovazione e digitale Azione

Carlo Piastra, Deputato Lega

Dario Stefano, senatore Partito Democratico

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati