E-TOURISM

Evans (Secret Escapes): “Faremo dell’Italia il nostro terzo mercato”

Il country manager della società: “Siamo da poco in questo Paese, che però è già cruciale per il nostro business. Agli hotel offriamo visibilità e un ampio bacino di utenti da tutto il mondo. Avviata in Lombardia una campagna di successo”

Pubblicato il 04 Ott 2016

evans-daniel-secret-161004155131

“Benché l’Italia rappresenti un mercato ancora molto giovane per Secret Escapes, in brevissimo tempo ha raggiunto un’importanza cruciale per il nostro business. Abbiamo lanciato il sito italiano circa un anno e mezzo fa e stiamo registrando da allora una crescita costante sia per quanto riguarda il numero di prenotazioni che di partnership e di membri iscritti al sito”. Lo dice Daniel Evans, country manager di Secret Escapes Italia, che illustra a CorCom i risultati dei primi 18 mesi di attività dell’azienda nel nostro Paese.

Evans, qual è l’obiettivo di Secret Escapes per l’Italia, come mercato e come destinazione per i vostri clienti fuori dal Paese?

Il nostro obiettivo è far sì che l’Italia diventi il nostro terzo mercato più forte (dopo il Regno Unito e la Germania) entro due anni. Vogliamo inoltre aumentare il numero di nuove offerte pubblicate ogni settimana. Complessivamente, Secret Escapes è al momento presente in 21 paesi con oltre 32 milioni di iscritti in totale, due milioni di questi solo in Italia. L’Italia è inoltre la nostra destinazione più popolare per tutti gli altri paesi. Complici di questo successo sono ovviamente la bellezza indiscussa del territorio, il clima e la popolarità del cibo italiano. Le mete più popolari in assoluto sono le città (principalmente Roma e Milano), a pari merito con la Sardegna e la Toscana. Anche Puglia, Sicilia e Costiera Amalfitana riscuotono un grande successo e sono in continua crescita.

Avete di recente lanciato una campagna sulla Lombardia. Quali sono le potenzialità di questo territorio secondo il vostro punto di vista?

Una buona percentuale dei nostri iscritti vive in Lombardia, il che rende indubbiamente la regione una meta molto appetibile per tutti coloro che hanno voglia di concedersi una vacanza ma non vogliono allontanarsi troppo da casa, o magari non vogliono assentarsi per troppi giorni. Inoltre, la Lombardia è un territorio dall’offerta molto variegata, in grado di soddisfare qualsiasi tipo di viaggiatore. Stiamo promuovendo diversi tipi di soggiorni: citybreak a Milano, Mantova, Bergamo e non solo, oppure vacanze sul lago, in montagna o soggiorni con biglietti per eventi, ad esempio partite di Serie A o concerti. La campagna sarà sul nostro sito per sei settimane, e le prenotazioni per la Lombardia sono raddoppiate già dopo le prime tre settimane.

Qual è la maturità del mercato italiano rispetto alla vostra proposta, e cosa vi differenzia dalle offerte delle online travel agency?

La differenza principale tra la nostra piattaforma e quella delle Ota (come ad esempio Expedia o Booking.com) è che Secret Escapes vuole essere per l’utente fonte d’ispirazione per il prossimo viaggio. Quando un utente visita il sito di un’Ota ha un’idea chiara di quello che sta cercando mentre nel nostro caso nove utenti su dieci non avevano programmato il loro viaggio prima di prenotarlo sul nostro sito. Presentando le offerte in modo nuovo e accattivante, a forte impatto visivo, invogliamo i nostri iscritti a partire alla scoperta di luoghi che non necessariamente avevano intenzione di visitare, il che crea per i nostri hotel partner un’ottima opportunità per incrementare il successo del loro business.

Che rapporto avete instaurato con gli albergatori Italiani? Che grado di sensibilità dimostrano le strutture più piccole verso la vostra offerta?

Siamo in collaborazione con migliaia di albergatori italiani ormai da più di cinque anni e il numero delle nostre partnership è in continua crescita. Sia le strutture di dimensione ridotta che quelle con un numero di camere più elevato sono entusiaste del lavoro che stiamo svolgendo insieme. Ogni tipo di struttura deve essere pronta a garantirci una buona offerta, ricevendo in cambio visibilità con un vasto bacino di utenti di portata globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati