LO SCENARIO

Evasione Iva, Italia maglia nera Ue. Gentiloni: “Accelerare sul digitale”

Il nostro Paese mette a segno l’ennesimo record negativo con 14,6 miliardi di mancato gettito su un totale europeo di 61 miliardi. Il Commissario: “Facilitare l’accesso alle autorità alle informazioni sulle transazioni business-to-business. Serve un rapido accordo sulle nuove misure”

Pubblicato il 24 Ott 2023

gentiloni

Appartiene all’Italia il record europeo – negativo – di evasione Iva: con 14,6 miliardi di euro, il Belpaese vale un quarto di tutta l’Ue e il doppio della Germania (7,4 miliardi). Nel complesso, nel 2021 gli Stati membri dell’Unione hanno perso circa 61 miliardi di euro di Iva, un netto miglioramento rispetto ai 99 miliardi di euro dell’anno prima ma comunque una cifra imponente dettata da frodi, evasioni ed elusioni Iva, fallimenti non fraudolenti, errori di calcolo e insolvenze finanziarie, tra gli altri fattori.

Il dato emerge dallo studio annuale sul divario dell’Iva pubblicato dalla Commissione europea, analisi che misura la differenza tra le entrate Iva teoricamente previste e l’importo effettivamente riscosso. Secondo il report, seguono l’Italia in termini di evasione Iva la Francia (9,5 miliardi), la Romania (8,9 miliardi).

“Miglioramenti grazie a politiche nazionali mirate, ma serve la spinta Ue”

“I marcati miglioramenti nelle ultime cifre del divario Iva sono buone notizie per le finanze pubbliche in Europa – commenta il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni -. Possono essere attribuiti principalmente a misure nazionali ben mirate che sono state costantemente attuate. Ora dobbiamo dare una forte spinta anche a livello dell’Ue, il che significa attuare le nostre proposte ‘Iva nell’era digitale’, che rappresentano un vero punto di svolta in termini di accelerazione e facilitazione dell’accesso delle autorità fiscali alle informazioni sulle transazioni business-to-business. Invito gli Stati membri a trovare un rapido accordo sulle nuove misure in modo da poter ridurre ulteriormente le perdite di Iva, in particolare quelle causate da frodi criminali transfrontaliere”.

Nell’ambito delle proposte sull’Iva 2022 nell’era digitale, attualmente in discussione tra gli Stati membri in seno al Consiglio, la Commissione ha infatti presentato in particolare piani per il passaggio a un sistema di rendicontazione digitale transfrontaliero basato sulla fatturazione elettronica per i servizi business-to-business. Il nuovo sistema garantirebbe che le autorità degli Stati membri siano pienamente informate delle transazioni quasi in tempo reale, consentendo loro di affrontare immediatamente i casi di frode Iva.

Divario italiano in calo del 10,7%

In termini nominali, il divario Iva complessivo dell’Ue è diminuito di circa 38 miliardi di euro. Alcuni Stati membri come l’Italia (-10,7 punti percentuali) e la Polonia (-7,8 punti percentuali) hanno registrato riduzioni particolarmente notevoli dei rispettivi divari nazionali dell’Iva, spiega la Commissione. I divari più piccoli sono stati osservati nei Paesi Bassi (-0,2%), Finlandia (0,4%), Spagna (0,8%) ed Estonia (1,4%).

Pagamenti elettronici e acquisti online fra le cause del miglioramento

“Il rapporto – chiarisce una nota dell’Ue – mostra che le risposte politiche mirate hanno fatto la differenza, in particolare quelle relative alla digitalizzazione dei sistemi fiscali, alla rendicontazione in tempo reale delle transazioni e alla fatturazione elettronica. Allo stesso tempo, anche fattori temporanei come le misure di sostegno governativo attuate durante la pandemia di Covid-19, spesso subordinate al pagamento delle tasse, potrebbero aver avuto un ruolo nel determinare questo cambiamento positivo”.

A parte alcuni effetti specifici causati dalla pandemia di Covid-19, l’aumento senza precedenti della riscossione dell’Iva e la diminuzione del divario Iva complessivo nella maggior parte degli Stati membri “potrebbero essere spiegati da una serie di fattori – dichiara l’Ue -. In primo luogo, i pagamenti elettronici e gli acquisti online, dove il tasso di adempimento dell’Iva è generalmente molto più elevato, sono diventati sempre più popolari dopo la pandemia di Covid-19. In secondo luogo, gli Stati membri stanno raccogliendo i benefici delle misure mirate messe in atto nei loro sistemi fiscali nazionali, come i nuovi strumenti di rendicontazione digitale, il monitoraggio in tempo reale delle transazioni e i regimi di fatturazione elettronica che sono particolarmente efficaci contro le frodi penali in materia di Iva”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati