INNOVAZIONE

Expo 2015, 3D e 4K rendono “magici” gli scenari

All’evento milanese la multimedialità è spinta al limite per una user experience senza precedenti

Pubblicato il 09 Mag 2015

padiglione-italia-expo-150507131616

Dal Kazakistan al Cile, passando per San Marino, l’innovazione che spinge la multimedialità ai limiti compensa la ridotta estensione di alcune strutture, amplificando l’esperienza di visita attraverso il 3D, l’Ultra HD e altri supporti digitali.
Per il Kazakistan, che dispone di circa 3 mila mq, la partecipazione alla kermesse rappresenta l’anteprima dell’Expo 2017, che si terrà ad Astana, e che sarà dedicata al tema della Future Energy. La capitale viene raccontata attraverso un tour virtuale sui tablet forniti ai visitatori all’uscita del padiglione, dove è presente una scala mobile multimediale, con immagini che spiegano la concezione kazaka dell’agricoltura. Tra queste, alcune foto sono animate e dialogano con i visitatori provocando un piacevole effetto sorpresa. Ma il vero coup de theatre è la cupola cinematografica, integrata con una piattaforma mobile grazie alla quale gli ospiti interagiscono con le proiezioni 3D.

Anche il Cile, con meno di 2 mila metri quadrati a disposizione, vuole stupire: i visitatori hanno la possibilità di attraversare un tunnel dove 24 proiettori sincronizzati mettono in scena, sempre in 3D, gli scenari che contraddistinguono un Paese lungo più di 4.300 km, trasportando gli ospiti da una barca di pescatori in pieno oceano ai rinomati vigneti di Carmenere, passando per l’allegra confusione dei mercati rionali di Santiago.
San Marino, che come motto per il suo spazio di 250 metri quadrati (è inserito nel cluster del Mediterraneo) ha scelto “Small enough to be big”, per raccontarsi ha invece investito sul 4K. Potrebbe sembrare una soluzione meno spettacolare di altre, ma per capire il valore dell’operazione realizzata in collaborazione con San Marino Rtv e HD Forum Italia basti pensare che nessun altro Paese partecipante l’ha adottata, e che persino Eutelsat, official partner per le trasmissioni satellitari di Expo 2015, sta ancora valutando se giocare la carta dell’Ultra HD durante l’evento.

Citando uno dei big, il Brasile dispone di una struttura da 4133 metri quadrati, costata circa dieci milioni di euro, che nello spazio all’aperto riproduce l’habitat del Rio delle Amazzoni. Da qui si estende la soluzione che avvolge l’intero edificio, una rete di 100×13 metri definita dall’architetto del padiglione, Arthur Casas, “una galleria interattiva che le persone possono toccare, calpestare, scalare per osservare il Brasile attraverso le sue trame”. L’interazione è data da speciali sensori disseminati lungo tutta la struttura. “I visitatori, calpestandola, attivano suoni e luci e in questo modo sono le presenze a creare l’atmosfera”.
Di sicuro rilievo tra i padiglioni dell’Expo a elevato tasso di tecnologia, il Future Food District immaginato da Carlo Ratti e Associati in collaborazione con Coop intende rappresentare il supermercato del domani. I display interattivi reagiscono al movimento dei visitatori-consumatori, fornendo spiegazioni sui prodotti esposti e tracciando la filiera che ha portato le materie prime dal campo ai banconi. Ma la vera chicca sono i robot di nuova concezione forniti da ABB, gli YuMi, che per la prima volta nella storia dell’automazione interagiranno con esseri umani in tutta sicurezza e senza l’uso di gabbie protettive.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati