LA KERMESSE

Expo 2015 alla sfida security, Milano terrà testa ad attacchi e virus?

La fiera già presa di mira dagli hacker, pronti a mettere alla prova i sistemi informatici. Messa in campo una task force ad hoc

Pubblicato il 08 Apr 2015

expo-2015-140915174720

Data la stretta integrazione tra infrastrutture critiche e piattaforme smart per la gestione e il controllo delle strutture, mai come oggi cyber security è sinonimo di sicurezza tout-court, a maggior ragione per un evento all digital come Expo 2015. Senza contare che in quest’edizione la kermesse si pone dichiaratamente come simbolo della cooperazione tra le nazioni sotto il profilo della sostenibilità alimentare, iscrivendosi nel registro degli obiettivi sensibili del terrorismo internazionale. Che, si è visto, per portare attacchi in chiave di hacktivism e per diffondere i propri messaggi sfrutta sempre di più il Web.

“Se da un lato l’Expo è una grande opportunità per vivere a livello multimediale tutto ciò che offrono le nuove tecnologie, d’altro canto non si possono sottovalutare le criticità che comporta un simile accesso massivo alla Rete”, spiega a CorCom l’avvocato Stefano Mele, presidente dell’Istituto Italiano di Studi Strategici Niccolò Machiavelli. “Dai banali attacchi denial of service, che impediscono agli utenti l’accesso ai servizi, passando per il classico phishing e il furto di informazioni fino allo spionaggio elettronico, molteplici sono le minacce informatiche di cui bisognerà tenere conto durante il semestre”.

Secondo Mele, l’Expo rappresenta uno scenario irrinunciabile per chi intende fare propaganda attraverso azioni dimostrative che sottolineino, ad esempio, che le connessioni non sono sicure come richiesto dalla situazione. “Anche solo degradare le performance dei network, di comunicazione o energetici, sarebbe un risultato significativo, e attacchi del genere ormai sono assai più semplici di quanto si possa immaginare”. Il livello di allerta sale ulteriormente se si pensa che negli ultimi anni proprio le reti energetiche sono state tra i principali obiettivi a livello globale: “Nell’estate del 2010 – prosegue l’analista – attraverso il malware Stuxnet, Usa e Israele hanno sferrato un attacco informatico alle centrali di arricchimento dell’uranio iraniano danneggiandole attraverso un malfunzionamento indotto delle ventole di raffreddamento. L’attenzione va mantenuta altissima proprio sulle conseguenze per la parte fisica”.

“Questo perché le infrastrutture energetiche sono sempre più aperte e interconnesse con Internet, e spesso rileviamo l’esposizione alle minacce della Rete di network che non sono stati originariamente pensati per essere portati on line”, conferma Marcello Romeo, Presales Manager Italy di Intel Security, che partecipa attivamente alla costruzione dei sistemi di cyber difesa di Expo 2015, sia sul fronte della rete di distribuzione energetica, sia – con le soluzioni McAfee – su quello del controllo dei dati. “Proponiamo quindi applicazioni che non collidano con la continuità del servizio, che in situazioni come questa è la massima priorità. L’obiettivo è frapporsi là dove ci sono elementi non aggiornabili che comunicano tra loro, per garantire la trasmissione dati attraverso un canale sicuro. È una soluzione a basso impatto che però soddisfa i principi basilari delle infrastrutture critiche”. Sul piano degli eventi generati dall’interazione di milioni di dispositivi, sensori, workstation e interfacce digitali presenti in Expo, Intel Security propone un meccanismo dinamico e proattivo, basato sull’analisi delle potenziali minacce, l’individuazione e la segnalazione di nuovi malware (compresi quelli appositamente realizzati per attaccare la manifestazione) attraverso un processo automatico che sfrutta la potenza di big data e analytics. “Ci sarà un’elevata complessità nella razionalizzazione del monitoraggio, ma abbiamo soluzioni in grado di discriminare gli eventi significativi. Nel momento in cui identifica un potenziale malware la soluzione lo spacchetta effettuando un’analisi per comprendere com’è composto ed esegue il file in un sandbox, un ambiente isolato. A quel punto retroagisce sui sensori per distribuire la firma della nuova minaccia, rendendola nota a tutto l’ecosistema”.

Basterà a garantire l’immunità di Expo? “Il fatto che l’evento sia concentrato in uno spazio e in un tempo definiti gioca a vantaggio – dice Mele -. Le tecnologie digitali forse danno un leggero vantaggio a chi attacca perché sa cosa cercare ed è complesso monitorare ogni aspetto e reagire in tempo reale. Ma lo spiegamento di strumenti, operatori e forze dell’ordine è un’ottima difesa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati