Expo 2015, Arnone: “Sarà il primo all digital della storia”

Parla il direttore Innovazione tecnologica: “Servizi e infrastrutture all’avanguardia per garantire ai visitatori un’esperienza unica e lasciare a Milano una grande eredità”

Pubblicato il 05 Nov 2014

expo-2015-120508133335

La cosa incoraggiante è che quando si chiede a Guido Arnone, direttore Innovazione tecnologica e digital di Expo 2015, sotto quali profili la manifestazione darà il meglio di sé, il suo primo pensiero non va alla tecnologia. “Saranno i visitatori e i Paesi partecipanti a dire se l’Expo sarà o meno un successo, non noi che lo stiamo facendo – spiega il manager -. Quel che posso dire è che non si era mai registrata un’adesione così alta a un’Esposizione universale. E l’elemento veramente innovativo di questa edizione è l’accesso democratico garantito a tutte le nazioni ospiti. Questo grazie all’affaccio di ciascun padiglione sul decumano e all’aggregazione in cluster su temi specifici, rispetto ai quali anche un Paese in via di sviluppo può esprimere la propria eccellenza”. Nella convinzione che l’innovazione non sia qualcosa di fine a se stessa, ma uno strumento per mettere in moto creatività, opportunità di business, trasformazioni sociali ed economiche, è incoraggiante sapere al servizio di cosa verranno messe le nuove tecnologie durante l’Expo.
Avremo la smart city che tutti si aspettano?
I segnali sono positivi: all’iniziativa ha aderito un elevato numero di partner, ognuno con competenze specifiche e tutte complementari. La quantità di investimenti privati ammonta a oltre 350 milioni e per buona parte sono contributi “in natura” indirizzati all’infrastruttura della smart city e a tutto ciò che la farà funzionare: reti, data center, applicativi per l’organizzazione e gli utenti, strumenti dedicati all’intrattenimento dei visitatori, digital smart guide, sistemi di pagamento elettronico. Servizi che stiamo già mettendo a disposizione del pubblico, anticipando molte delle soluzioni di Expo 2015. Penso per esempio alle isole digitali e ai totem interattivi, ma anche al sistema E015 nella sua interezza. Il semestre non servirà per testare questi servizi, ma per erogarli ai visitatori.
Qual è la priorità che vi siete dati nel progettare i servizi? Educare i visitatori o accoglierli?
Tutte e due le componenti sono rilevanti. Ogni Expo riflette i tempi in cui si svolge. Expo 2015 riflette il mondo digitale e le aspettative sono quelle di chi è abituato a utilizzare lo smartphone quotidianamente. Diciamo che domanda e offerta di servizi si incontrano, mentre a Shanghai, che pure affrontava in maniera diretta il tema della città, un tale equilibrio non fu possibile, perché le tecnologie non erano ancora disponibili sul mercato di massa. Questo sarà il primo Expo veramente digitale.
Quali saranno le prossime evoluzioni?
L’evoluzione segue il progressivo avvicinamento all’evento: rispetto all’online, all’inizio dovevamo creare attrazione verso i contenuti dell’Expo, puntando su una grafica innovativa, e prediligendo non solo il coinvolgimento ma anche l’approfondimento. Si è poi passati a una fase di conversione, per tradurre quell’interesse nella volontà di acquistare il biglietto. Abbiamo così sfruttato le tecnologie e la loro capacità di ingaggio per elaborare un’offerta rappresentativa di tutto il territorio. Al portale di comunicazione hanno fatto seguito una serie di progetti sia per i business partner come Extended Expo presentato allo Smau a Milano (vetrina tecnologica virtuale creata da Telecom Italia che fornisce un panorama globale sulle soluzioni Ict sviluppate per la manifestazione, ndr) sia per i visitatori, come il ricettario con piatti e tradizioni culinarie di tutto il mondo e il magazine Exponet, che hanno debuttato online nei giorni scorsi.
Parliamo delle app: oltre a quella ufficiale sviluppata con Accenture intendete creare uno store ad hoc?
Con Samsung abbiamo creato un container, che accoglie e accoglierà applicativi rilevanti per i visitatori, dall’infomobilità al lifestyle. L’hub è già presente sullo store Samsung, e sarà preinstallato sugli smartphone del produttore coreano.
Quale eredità la manifestazione lascerà al territorio?
Credo ci siano due aspetti: innanzitutto una serie di soluzioni innovative integrate con i servizi di Milano attraverso l’ecosistema E015. E poi le best practice sulla creazione di servizi e infrastrutture tecnologiche nate dalla collaborazione tra pubblico e privato. Si tratta di un modello inedito che secondo me risulterà fondamentale in futuro per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati