ESPOSIZIONE UNIVERSALE

Expo 2015: e-commerce al via, per le Pmi piattaforme ad hoc

Ai blocchi di partenza le prime vetrine virtuali destinate a rilanciare su scala mondiale le imprese del made in Italy. Intesa Sanpaolo dà vita a Created in Italia, spazio dedicato alle piccole aziende

Pubblicato il 22 Feb 2015

expo-2015-120508133335

A meno di 90 giorni dall’inaugurazione di Expo 2015, l’impresa italiana comincia finalmente a scaldare i motori della promozione online e dell’e-commerce in chiave sistemica e internazionale. Non è un caso che le due principali iniziative digitali – entrambe presentate il mese scorso – abbiano alle spalle due grandi partner, uno istituzionale, l’altro proveniente dal mondo del credito. L’obiettivo è convincere le Pmi tricolori a mettersi in gioco sui mercati globali attraverso piattaforme e marketplace. In quest’ottica Intesa Sanpaolo, che di Expo è official global partner, darà vita a Created in Italia (il varo è previsto per maggio, ma il sito è già online: www.createdinitalia.com), vetrina e-commerce dedicata alle Pmi. Lo spazio virtuale prevederà a regime cinque sezioni, attraverso le quali le aziende potranno condividere con l’utenza contenuti e proposte commerciali: oltre all’area di acquisto dei biglietti per l’evento e a quella in cui saranno disponibili coupon e promozioni su prodotti iconici della Penisola, ci sarà anche una sezione dedicata ai viaggi e alle destinazioni turistiche, con i presidi dell’eccellenza enogastronomica, e un spazio con le notizie e le offerte speciali su cultura e intrattenimento.

Unioncamere ha invece già battezzato Italian Quality Experience (www.italianqualityexperience.it), portale multifunzionale dedicato alle 700mila società che fanno capo alla filiera dell’agroalimentare tricolore. Attualmente sono 2.300 le organizzazioni che hanno aderito all’iniziativa. Il portale è accessibile solo tramite desktop, ma a breve, garantisce Ferruccio Dardanello, presidente Unioncamere, verrà resa disponibile la app per tutti i tipi di dispositivi mobili: “La specificità di questa iniziativa è sintetizzata nello slogan ‘portare tutti ma tutti in modo diverso ad Expo’. Il Registro imprese è l’archivio pubblico di tutte le imprese italiane e partendo da questa base informativa unica, apprezzata in tutta Europa, abbiamo voluto valorizzare e arricchire i dati contenuti chiedendo alle stesse imprese di inserire ulteriori informazioni sulla loro attività e sui loro prodotti”.

È attraverso la partecipazione e la condivisione che le singole realtà potranno mettersi in luce all’interno del portale, ricalcando i meccanismi che stabiliscono la popolarità delle web celebrities sui social network. “Il sistema è semplice e immediato”, conferma Dardanello. “Tutte le imprese partono dallo stesso livello di visibilità, che è quello corrispondente ai dati estratti da Registro Imprese. In seguito ogni azienda può compilare la propria scheda inserendo descrizioni, foto, video, recensioni di prodotti. Più elementi inserisce, più sale il punteggio e conseguentemente la visibilità dell’impresa nel portale”. La funzione e-commerce è una delle opzioni aggiuntive che le imprese possono indicare nella scheda. Attualmente solo il 12% degli iscritti è provvisto di questo strumento. “Stiamo già ragionando su come incentivarne l’adozione. Nei prossimi mesi metteremo a disposizione delle imprese uno spazio virtuale, una sorta di supermercato digitale, in cui raccogliere i prodotti acquistabili online”, aggiunge Dardanello.

Il progetto è sostenuto da un piano promozionale partito lo scorso ottobre con una campagna di comunicazione a livello internazionale. Attraverso la rete dei 1.700 ristoranti italiani certificati nel mondo e le 81 Camere di commercio italiane all’estero, l’iniziativa punta a raggiungere un bacino di 60 milioni di persone, supportando la campagna sia con strumenti off line sia con l’utilizzo dei social media. Italia Quality Experience ha avuto il patrocinio del dicastero dell’Agricoltura: il ministro Maurizio Martina non ha nascosto che le aspettative per questo strumento sono molto elevate, non solo in vista dell’Expo, ma anche per promuovere successivamente e in pianta stabile l’agroalimentare italiano nel mondo.
“Anche i ministeri dei Beni culturali e del Turismo, oltre a quello dell’Ambiente, hanno sostenuto il progetto”, precisa Dardanello, “ma non sono da meno le collaborazioni in corso con le associazioni di categoria e con la Rai. Se il nostro principale target è costituito dalle imprese che desiderano raccontarsi su scala mondiale a consumatori, buyer e partner, vorrei fosse chiaro che come strumento Web, Italia Quality Experience è a disposizione di tutti: istituzioni, università, scuole, centri di ricerca”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati