SOCIAL MEDIA

Expo 2015 fa il pieno (anche) sui social network

Secondo i dati dell’Osservatorio Expo 2015 Milano curati da Blogmeter, in appena quattro giorni si contano già 580.000 messaggi

Pubblicato il 04 Mag 2015

expo-2015-140915174720

Expo 2015 fa il boom sui social network. Secondo i dati dell’Osservatorio Expo 2015 Milano curati da Blogmeter, il successo dei primi giorni di Expo è stato strabiliante anche sul web, oltre che in termini di visite: oltre 580.000 messaggi sono stati raccolti tra il 30 aprile e il 3 maggio 2015, la maggior parte dei quali concentrati il 1 maggio (275.800).

Il tema che più ha coinvolto gli utenti è stata la cerimonia di inaugurazione dell’evento; in particolare, è stato il discorso del nostro premier Matteo Renzi ad aver catturato l’attenzione di tutti: grande entusiasmo per la sua rivisitazione dell’inno di Mameli ‘L’Italia s’è desta, siam pronti alla vita’. Non sono mancate, tuttavia, le critiche, come testimoniato dal tweet di disapprovazione di Giorgia Meloni. Tra i messaggi rilevati che hanno avuto un grande riscontro, numerosi sono quelli attraverso cui le grandi personalità della politica e dello spettacolo hanno augurato un buon inizio all’Expo. Un esempio è stato il tweet dell’Inter tra i più apprezzati. Grandissime sono state inoltre la gioia e la commozione anche per il completamento del padiglione del Nepal grazie alla gara di solidarietà degli operai italiani. In generale, si può notare un sentiment molto positivo e ottimista verso la manifestazione, come dimostrato dai diversi tweet e post con cui gli utenti hanno apprezzato ed esaltato la maestosità dell’esposizione e la bellezza dei padiglioni, primo fra tutti il Palazzo Italia.

Impossibile non accennare, infine, agli spiacevoli episodi di violenza che si sono verificati durante il corteo del No- Expo MayDay. L’eco che questi episodi hanno avuto sul web sono stati enormi: sdegno, rabbia e delusione sono le emozioni che prevalgono e numerosi sono gli hashtag che sono stati lanciati per farvi riferimento #MilanoNonSiTocca, #MilanoBrucia, #NessunoTocchiMilano. Grazie all’intervento di residenti e volontari che si sono attivati per dare una mano a ripulire le strade, il sentiment della rete si è risollevato: numerosi sono stati i post e i tweet con cui gli utenti hanno espresso la loro gratitudine.


Anche per quanto riguarda le performance dei profili ufficiali dell’Expo 2015, possiamo rilevare un grande successo. L’account Twitter di Expo 2015 è stato estremamente attivo dal 30 aprile al 3 maggio: è di 114.800 la media di tweet pubblicati quotidianamente dal profilo, che sono stati mostrati a ben 103.500 di utenti unici. I nuovi follower acquisiti nel periodo considerato sono stati 17.900, mentre uno dei tweet più engaging è quello relativo allo spettacolo delle Frecce Tricolori in occasione della cerimonia di inaugurazione del sito espositivo, che ha generato 2.000 interazioni complessive.

I numeri della pagina Facebook di Expo Milano 2015 sono cresciuti in maniera vertiginosa nei primi giorni della manifestazione: 689.200 interazioni e 157.700 nuovi fan (67.500 solo il 1 maggio). Il post che ha ottenuto più successo è stato il video di presentazione dell’Expo 2015 che ha generato 192.200 interazioni. Ottime performance anche per il profilo Instagram, sempre più apprezzato dagli utenti: 26.200 nuovi follower e ben 211.300 interazioni nel periodo 30 aprile – 3 maggio. Tra i post che hanno generato il numero più alto di interazioni (11.700), segnaliamo il momento dell’accensione dell’Albero della Vita avvenuto a conclusione del concerto di inaugurazione del 30 aprile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati