REGIONI

Expo 2015, il Trentino lancia la app a misura di visitatore

Info, eventi e un concorso a premi nell’applicazione sviluppata dalla Regione in occasione dell’esposizione. E sul sito www.expo2015.tn.it tutte le attività in passerella a Milano

Pubblicato il 28 Lug 2015

expo-generica-150423115410

C’è un luogo dove si danno appuntamento tutte le notizie, gli eventi, le curiosità e le informazioni su Expo Milano 2015. Questo luogo è il sito internet www.expo2015.tn.it. Attivo dallo scorso dicembre, in occasione della presentazione ufficiale della partecipazione del trentino all’esposizione universale, il portale si è via via arricchito così da fornire al cittadino trentino (ma non solo) le informazioni sulle attività che il Trentino porterà ad Expo e ciò che Expo porterà in Trentino nei prossimi mesi.

Per supportare i visitatori, inoltre, è stata sviluppata la nuvola informatica, costituita dal wifi gratuito per il pubblico e dalla app Trentino Expo. Dal 1° agosto la nuvola si arricchirà del concorso “Vinci la vacanza in Trentino”, a cui potranno partecipare tutti coloro che scaricheranno la app. Partecipare è molto semplice: una volta scaricata la app, troverai la sezione in cui iscriverti, lasciando nome, cognome ed email. I vincitori saranno tre, per sorteggio, al termine di ognuno dei tre mesi di partecipazione Trentino ad Expo con piazzetta Trentino (Fine agosto, fine settembre e fine ottobre). Ad ogni estrazione saranno ammessi gli utenti registrati dal primo all’ultimo giorno del mese.

Il sito www.expo2015.tn.it propone una sezione dedicata alla presenza del Trentino in Expo, con le tre principali aree di attività che caratterizzeranno la presenza del Trentino all’esposizione milanese

Il primo spazio, chiamato il Convivio, copre un’area di circa 200 metri quadri adiacente al Padiglione Italia e ha visto la Provincia protagonista nella settimana dal 10 al 16 luglio. Attraverso un originale concept di allestimento dello spazio, il visitatore verrà accompagnato in un viaggio attraverso il territorio andando a toccare i suoi luoghi turistici, le sue peculiarità naturalistiche e culturali, le sue eccellenze gastronomiche, scientifiche e tecnologiche.

Il secondo spazio – un’area di 80 metri quadri posta lungo il Cardo e denominata Piazzetta Trentino – sarà disponibile dall’1 agosto al 31 ottobre. Un’area di alta visibilità all’interno della quale verrà allestita una installazione creativa – delle lastre di dolomia alte più di sette metri – dedicata allo spirito delle materie e dei luoghi dell’ambiente dolomitico, in grado di attrarre, emozionare e stupire il visitatore. Una nuvola informatica intercetterà i dispositivi elettronici dei visitatori di Piazza Trentino ai quali verranno veicolate informazioni, itinerari e approfondimenti tematici. Lo spazio sarà animato ogni settimana da uno degli special sponsor trentini che hanno aderito all’iniziativa. E’ qui che gli sponsor del Trentino si alterneranno per tre mesi, presentando al mondo l’eccellenza del trentino.

Ai due spazi ufficiali di www.expo2015.tn.it si affiancherà per gli interi sei mesi dell’Expo un’area Trentino nel Padiglione Vino, dove è presente il meglio della produzione trentina, guidata dal Consorzio Vini del Trentino e Istituto Trento Doc. Le aziende trentine avranno a disposizione ad Expo 2015 anche un ufficio per le relazioni internazionali.

Due le sezioni che aggiorneranno sugli appuntamenti milanesi: Iniziative, dedicate a mostre e attività permanenti, ed Eventi, con gli appuntamenti giornalieri.

Infine, In viaggio verso Expo presenta le opportunità per raggiungere Milano: il nuovo collegamento ferroviario, che nei fine settimana unirà i due luoghi in tempi paragonabili ai treni ad alta velocità ma a prezzi decisamente più convenienti, e l’Euregio Bus, che porterà ogni giorno da Insbruck, Bolzano, Trento, Rovereto e Milano Rho (e ritorno) i visitatori.

La sezione Expo in Trentino di www.expo2015.tn.it raccoglie le iniziative promosse in questi mesi sul nostro territorio aderenti al tema proposto a Milano, attraverso la costruzione di un palinsesto integrato di eventi promozionali, culturali, scientifici e soprattutto di interesse turistico.

Punto forte della presenza di Expo in Trentino saranno due grandi Concept Store per la promozione territoriale: uno collocato a Palazzo delle Albere di Trento e l’altro a Rovereto negli spazi del MART. I due concept store ospiteranno due mostre interattive dedicate al racconto, promozione e valorizzazione dei principali filiere agroalimentari trentine. Ciò rafforzando l’attrattività turistica dei due principali musei provinciali, offrendo un’occasione di visibilità ai produttori e dando vita a una promozione integrata degli attrattori turistici, culturali, produttivi trentini.

Da questi hub territoriali partiranno 6 itinerari turistici e le relative proposte vacanza dedicati alla biodiversità, che toccano le molteplici sfaccettature del nostro territorio e portano a scoprire molte delle peculiarità che caratterizzano il Trentino.

Il sito www.expo2015.tn.it è anche l’agenda trentina di Expo: nelle due sezioni saranno presentati eventi ed iniziative, che andranno ad animare i prossimi sei mesi e che verranno di volta in volta promossi sul sito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati